Martedì 31 agosto 2021 – XXXIV Assemblea diocesana – Corso di aggiornamento teologico

EPARCHIA DI LUNGRO degli Italo Albanesi dell’Italia Continentale
Diocesi Cattolica Bizantina
24 Agosto 2021 @ 14:21 (SIR)
“Oggi più che mai, con preoccupazioni e ombre che si addensano e che ci ricordano quanto sia delicato l’equilibrio esistente tra presenza dell’uomo nel mondo e ambiente che necessita di essere custodito, si sente forte la necessità di un tempo di riflessione sulla Casa comune”. Lo si legge in una nota dell’eparchia di Lungro a presentazione dell’incontro sulla Giornata per la custodia del creato che avverrà il 2 settembre, alle 18, su Zoom. “La creazione è luogo ecumenico, in quanto il mondo non appartiene a una confessione piuttosto che a un’altra” e “in virtù della dimensione ecumenica che sempre più la nostra Eparchia è chiamata a vivere, anche nel rapporto con le altre Chiese e confessioni cristiane”, l’incontro del 2 settembre vedrà la partecipazione dell’archimandrita Dionysios Papavasiliou, responsabile nazionale per l’Ecumenismo della Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa, inviato per l’occasione da sua eminenza il metropolita Polykarpos d’Italia e Malta, con un intervento dal titolo “Bartolomeo: patriarca verde. Parole e gesti del patriarcato ecumenico per un’ecologia integrale”. A seguire vi sarà l’intervento di Riccardo Burigana, direttore del Centro studi per l’ecumenismo e il dialogo, il quale presenterà una relazione dal titolo “E oggi? Iniziative per la custodia del creato in Italia al tempo della pandemia”. All’incontro porterà il suo iniziale contributo monsignor Donato Oliverio, vescovo di Lungro.
Lunedì 8 febbraio avrà inizio il Ciclo di Conferenze «Cattolici e Ortodossi in cammino verso la piena comunione», organizzato dall’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo dell’Eparchia di Lungro in collaborazione con il Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia. I cinque incontri del Corso, pensati per una sempre maggiore formazione ecumenica nel popolo di Dio, e che si terranno tra febbraio e giugno, saranno introdotti dal Vescovo dell’Eparchia, mons. Donato Oliverio, il quale dall’inizio del suo governo episcopale ha tanto operato per una promozione del dialogo ecumenico a tutti i livelli della Chiesa, in virtù della responsabilità ecumenica che ciascun Vescovo ha in quanto «uomo di dialogo che promuove l’impegno ecumenico»: questa la definizione utilizzata dal recente Vademecum approvato da Papa Francesco e promulgato dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, a 60 anni esatti dalla sua fondazione.
Lunedì 8 febbraio 2021, alle ore 18, su piattaforma multimediale, il prof. Stefano Parenti, Ordinario di Liturgie Orientali presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, con la Conferenza “Da Orientalium Ecclesiarum a Unitatis Redintegratio: andata e ritorno” , darà avvio al primo dei cinque incontri che l’IRC diocesano ha assunto come corso di aggiornamento per la formazione degli Insegnanti di Religione Cattolica dell’Eparchia. Per richiedere le chiavi di accesso alle Conferenze scrivere a: ecumenismo@lungro.chiesacattolica.it
(da Agensir.it)
“Oggi non preghiamo più perché le altre Chiese e comunità ecclesiali ritornino dentro la Chiesa Cattolica, nel senso di una uniformità che elimina le differenze, ma si prega perché vi siano una maggiore conoscenza delle altre realtà e uno scambio di doni, all’interno di un dialogo teologico che intende sempre più procedere sulla strada che vedrà, un giorno, quando Dio vorrà, i cristiani in una unità visibile in Cristo, partecipare assieme attorno allo stesso altare alla Divina Eucaristia”. Lo ha scritto mons. Donato Oliverio, vescovo di Lungro, nell’Ufficiatura diocesana della Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani che si celebra dal 18 al 25 gennaio prossimi. Mons. Oliverio evidenzia che “l’Eparchia prega, e lo fa già nella celebrazione quotidiana della Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, affinché giunga presto il giorno in cui tutti i cristiani potranno partecipare allo stesso calice di salvezza”. Da qui l’esortazione: “In un tempo che pare essere dominato da ombre e insicurezze, questo strumento possa essere utile nel non far mai venire meno la speranza nel Cristo che si è fatto bimbo, è morto ed è risorto per noi! Solo da lui viene la salvezza”.