Author:

Giovedì 11 febbraio, Ritiro del Clero Diocesano ad Acquaformosa.

Giovedì 11 febbraio, con inizio alle ore 9,30 si terrà il Ritiro del Clero nella Parrocchia “S. Giovanni Battista” ad Acquaformosa, con la meditazione tenuta da P. Francesco G. Maria Marino. Sacerdote dell’Ordine Domenicano, vive presso la comunità religiosa di San Nicola di Bari. Si occupa di Scienze Ecclesiastiche Orientali e di dialogo ecumenico.

Domenica 7 febbraio 2016, Giubileo della Vita Consacrata a Lungro.

Domenica 7 febbraio, a Lungro, le Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori e le Suore Basiliane Figlie di Santa Macrina, operanti nei Paesi della Diocesi, si ritroveranno in Cattedrale per celebrare il Giubileo della Vita Consacrata. Divina Liturgia alle ore 10.30 presieduta da S. E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro.

Vescovo Donato – circolare di febbraio 2016

Carissimi,  la festa della Presentazione di nostro Signore Gesù Cristo al Tempio con il titolo di “Incontro” (hypapantì) vuole soprattutto sottolineare l’incontro di Gesù con l’anziano Simeone, cioè l’Uomo nuovo con l’uomo vecchio, e l’adempimento dell’attesa di tutto il popolo di Israele rappresentato nelle figure di Simeone e Anna.  L’icona dell’Incontro di Dio, per mezzo dell’Incarnazione del Figlio, con l’umanità, con ogni uomo, incontro che ha luogo nel Tempio, nella vita ecclesiale di ogni cristiano, nella vita di ognuno di noi.


548 Anniversario della morte di Giorgio Castriota Skanderbeg

Parrocchia Greca
“Santissimo Salvatore”
Seminario Maggiore Eparchiale
“Italo – Greco – Albanese”

COSENZA

17 GENNAIO 2016
 

ore 09.30 – MATTUTINO
ore 10.45 – DIVINA LITURGIA IN LINGUA ARBËRESHE
ore 12.00 – DOMENICA DEL PUBBLICANO E DEL FARISEO. DEPOSIZIONE DI UNA CORONA SUL BUSTO DI GIORGIO CASTRIOTA “SKANDERBEG” – “ATLETA DI CRISTO” – IN CORSO PLEBISCITO.

Imerologhion 2016

Sia lode alla Santissima Trinità, in ogni luogo e in ogni tempo della nostra giornata.
Con tale intento, in questo Giubileo straordinario della Misericordia, abbiamo pensato, in continuità e in sintonia con la vita della Chiesa, di donarVi uno strumento utile e necessario per il Vostro cammino di santificazione personale e familiare: l’IMEROLOGHION 2016.
Nella vita della Chiesa il modo culminante di celebrare il tempo della salvezza è quello liturgico. La Liturgia è il luogo in cui si manifesta il mistero dell’eterno disegno di Dio. Nella liturgia misteriosamente si compie il segreto nascosto da secoli in Dio e ora rivelato ai suoi santi.
L’Imerologhion – l’Ordo bizantino che regola le celebrazioni quotidiane dell’intero Anno Liturgico – è la guida liturgica nella quale vengono fornite indicazioni essenziali per le varie celebrazioni.
La pubblicazione di quest’anno, oltre all’importanza liturgica, assume un nuovo significato all’interno di una più profonda collaborazione tra le Circoscrizioni Ecclesiastiche Bizantine in Italia, così come è stato auspicato dal secondo Sinodo Intereparchiale.
Infatti, per la prima volta, l’Imerologhion viene pubblicato, di comune intesa, tra le due Eparchie di Lungro e Piana degli Albanesi.
La presente edizione dell’Imerologhion segue il Typikòn di Costantinopoli secondo quanto ricordato anche dal secondo Sinodo Intereparchiale: “Le due Eparchie Italo – Albanesi seguono, pur con legittime varianti, il Typikòn costantinopolitano, detto della Grande Chiesa” (art. 201).
Questa pubblicazione certamente è segno dell’importanza della Liturgia per la vita religiosa delle nostre due Eparchie; con l’augurio che possa anche contribuire a far sì che le nostre celebrazioni siano sempre segno di un più autentico servizio
di lode reso al Signore.
+ Donato Oliverio, Vescovo                                                                                                                + Giorgio Demetrio Gallaro, Vescovo
 

Ritiro del Clero diocesano – 14 gennaio 2016

Giovedì 14 gennaio, con inizio alle ore 9,30 avrà inizio il Ritiro del Clero nella Parrocchia “S. Giovanni Battista” ad Acquaformosa, con la riflessione tenuta da Mons. Andrea Palmieri, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
Esperto in Ortodossia, con studi in Grecia, ha scritto un libro su “Il rito per le seconde nozze nella Chiesa greco-ortodossa” pubblicato da Ecumenica editrice nel 2007 – Bari.