Author:

BARTOLOMEO, Messaggio per la Santa Pasqua, Fanar, 2 maggio 2021

     Portata a compimento la Quaresima utile all’anima e adorando la Passione e Croce del Signore, ecco siamo divenuti oggi partecipi della Sua gloriosa Resurrezione, illuminati dalla festa e acclamanti con gioia l’annuncio di salvezza per il mondo: Cristo è risorto!
Ciò che crediamo, ciò che amiamo, ciò che speriamo noi Ortodossi è legato alla Pasqua, da essa attinge la sua forza vitale, per essa si interpreta e si formulano le definizioni. La Resurrezione di Cristo è la risposta del Divino amore alla agonia e alla attesa dell’uomo, ma anche alla “ardente attesa” del creato che geme. In essa è stata rivelata la definizione del “facciamo l’uomo a nostra immagine e a nostra somiglianza” [Gen. 1,26] e “vide tutto ciò che aveva fatto, ed ecco, era molto buono” [Gen. 1,31].
Cristo è “la nostra Pasqua” [1 Cor. 5,7], “la nostra resurrezione”. Se la caduta fu il respingimento del cammino dell’uomo verso il “a somiglianza”, nel Cristo risorto si apre di nuovo l’”amato di Dio”, la via verso la divinizzazione per grazia. Si realizza il “grande miracolo”, che cura la “grande ferita”, l’uomo. Nella emblematica immagine della Resurrezione nel Monastero di Chora osserviamo il Signore della gloria che scende “fino alle stanze dell’Ade” e abbatte la potenza della morte, per levarsi portatore di vita alla tomba, facendo risorgere insieme i capostipiti dell’umanità, e in essi tutto il genere umano, dal principio fino alla fine dei tempi, come nostro liberatore dalla schiavitù dell’avversario. Nella Resurrezione si manifesta la vita in Cristo come emancipazione e libertà. “Nella libertà… Cristo ci ha liberati” [Gal. 5,1]. Il contenuto, l’”ethos” di questa libertà, che deve essere vissuta qui in maniera adatta a Cristo, prima che trovi compimento nel Regno celeste, è l’amore, la quintessenza vitale della “nuova creazione”. “Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati a libertà; soltanto non usate questa libertà per dare un’occasione alla carne, ma servite gli uni gli altri per mezzo dell’amore” [Gal. 5,13]. La libertà del fedele, fondata sulla Croce e sulla Resurrezione del Salvatore, è un cammino verso le cose alte e verso il fratello, è “fede che opera mediate l’amore” [Gal. 5,6]. È uscita dalla “schiavitù dell’Egitto” e dalle molteplici ostilità, un superamento, donato da Cristo, dell’esistenza introversa e limitata, speranza di eternità che riumanizza l’uomo.
Festeggiando la Pasqua, confessiamo nella Chiesa, che il Regno di Dio “è già stato instaurato, ma non è stato ancora compiuto” [GEORGE FLOROVSKIJ, Santa Scrittura, Chiesa, Tradizione]. Alla luce della Resurrezione le cose terrene acquisiscono un nuovo significato, in quanto sono trasfigurate e trasfiguranti. Nulla è semplicemente “dato”. Ogni cosa si trova in un movimento verso la propria fine escatologica. Questo “irrefrenabile impeto” verso il Regno, che viene vissuto soprattutto nella sinassi eucaristica, ripara il popolo di Dio, da una parte dalla indifferenza per la storia e per la presenza del male in essa e, dall’altra, dal dimenticare la parola del Signore “il mio Regno non è di questo mondo” [Gv. 18,36], la differenza cioè tra il “già” e il “non ancora” della venuta del Regno, in accordo anche col teologicamente corretto “Il Re è giunto, il Signore Gesù, e il suo Regnò ha da venire” [GEORGE FLOROVSKIJ, opc.].
Caratteristica principale della libertà del fedele, data da Dio, è l’ardente palpito pasquale, la sua vigilanza e la sua dinamicità. Il suo carattere, in quanto dono della grazia, non solo non circoscrive, ma fa emergere il nostro proprio consenso per il dono e rafforza il nostro cammino e la nostra inversione nella nuova libertà, che include anche il ristabilimento della relazione divenuta ostile dell’uomo con il creato. Colui che è libero in Cristo non rimane intrappolato in “assoluti terreni”, come “gli altri che non hanno speranza” [1 Tess. 4,13]. La nostra speranza è Cristo, l’esistenza che si completa in Lui, lo splendore e la inondazione di luce dell’eternità. I confini biologici della vita non delimitano la sua verità. La morte non è la fine della nostra esistenza. “Non temere la morte; infatti, la morte del Salvatore ce ne ha liberati; trattenuto da essa, ha posto fine ad essa. Ha spogliato l’Ade colui che è sceso nell’Ade” [GIOVANNI CRISOSTOMO, Logos Catechetico sul santo e splendido giorno della gloriosa e salvifica Resurrezione di Cristo nostro Dio]. La libertà in Cristo è “l’altra formazione” [GREGORIO IL TEOLOGO, Parole etiche] dell’uomo, assaggio e prefigurazione, compimento e pienezza della Divina Economia nell’”ora e sempre” dell’ultimo giorno, quando i “benedetti del Padre” vivranno faccia a faccia con Cristo, “guardandolo ed essendone guardati e godendo della incessante letizia di lui” [Giovanni Damasceno, Edizione precisa della fede ortodossa.]
La Santa Pasqua non è semplicemente una festa religiosa, anche se è la più grande per noi Ortodossi. Ogni Divina Liturgia, ogni preghiera e supplica dei fedeli, ogni festa o memoria di Santi e di Martiri, l’onore delle sante icone, l’”abbondanza della gioia” [2 Cor. 8,2] dei Cristiani, ogni atto di amore sacrificale e di fratellanza, la pazienza nelle afflizioni, la speranza che non delude del popolo di Dio, sono una festa di libertà, emettono una luce pasquale ed emanano il profumo della Resurrezione.
Con questo spirito, glorificando il Salvatore del mondo che ha calpestato la morte con la morte, inviamo a tutti voi onoratissimi fratelli nella Signoria tutta del Signore e amatissimi figli della Madre Chiesa, un saluto festoso, benedicendo con gioia assieme a voi, con una sola bocca ed un sol cuore, Cristo per l’eternità.

Luce che illumina le genti. La Pasqua ortodossa. Intervista con il patriarca ortodosso di Gerusalemme Teofilo III

(Da L’Osservatore Romano, 30/04/2021)

«È l’evento liturgico più conosciuto e seguito qui nella Città Santa» esordisce Sua Beatitudine il patriarca Teofilo iii, primate della Chiesa ortodossa di Gerusalemme, parlando del rito del “Sacro Fuoco” che, come ogni anno, caratterizzerà la liturgia del Sabato santo — il prossimo 1° maggio secondo il calendario dei cristiani di oriente — attirando migliaia di entusiasti pellegrini.

Come spiega questa persistente fedeltà nel corso dei secoli al rito?

La cerimonia del Sacro Fuoco trova le sue origini agli albori della Chiesa quando le pratiche liturgiche cominciarono a svilupparsi, e costituisce una delle esperienze più antiche della nostra tradizione nella Chiesa di Gerusalemme. Abbiamo evidenza di ciò dai racconti di viaggio dei primi pellegrini in Terra Santa, come ad esempio Egeria. Anno dopo anno i cristiani locali e i pellegrini si raccolgono in questo evento per pregustare la gioia della Resurrezione, nel rito che nella nostra tradizione chiamiamo “La prima Resurrezione”. Un rito che ripercorre l’esperienza dell’intensa luce scaturita dalla tomba, e di cui furono testimoni le donne venute con la mirra al sepolcro, come racconta san Matteo nel suo Vangelo: «Passato il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l’altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve» (Matteo, 28, 1-3). Questa è l’esperienza della Luce increata che rifulge dal Santo Sepolcro e che è simbolizzata dalle candele accese che diffondono la luce non solo dentro la chiesa, ma attraverso l’intero mondo. In ogni chiesa ortodossa, all’inizio della liturgia pasquale, il popolo dei credenti viene a ricevere la luce tramite la candela accesa dalle mani di un prete, una luce che gli è arrivata da Gerusalemme. La testimonianza del Sacro Fuoco è continuata senza interruzioni anche nei tempi più difficili e durante le persecuzioni dei secoli passati. Sono molte le ragioni dell’importanza che il rito ha nella vita religiosa di molti credenti. Innanzitutto esso è un potente segno di continuità della fede della Chiesa nell’evento della Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo. Dallo stesso luogo in cui ogni anno il Sacro Fuoco emerge dalle tenebre, il Signore emerse dalle tenebre dei tre giorni di sepoltura, per annunciare che la morte è stata sconfitta per sempre, e che la vita nuova della Resurrezione è ora aperta a tutti. La fiamma viva è testimone del Signore vivo, il «Padre della Luce» (Giacomo, 1, 17). Cristo stesso disse di sé: «Io sono la luce del mondo. Chiunque mi segue non camminerà nel buio, ma avrà la luce della vita» (Giovanni, 8, 12). Dunque dobbiamo ricordare che il Sacro Fuoco ci fa ritornare il mistero della vita divina in Dio e della nostra realtà umana, cioè lo scopo ultimo della nostra creazione: divenire «partecipi della Sua natura divina» (2 Pietro, 1-4). La nostra stessa vita è un grande e sacro mistero, la vita donata alla famiglia umana nell’atto della creazione. Noi siamo attirati al mistero della vita divina di Dio in molti modi già in questa vita terrena, nei sacramenti e in special modo nella divina eucarestia. Il cuore umano è profondamente sensibile all’iniziativa di Dio. E questa iniziativa divina trova il suo focus più grande proprio qui nella Terra Santa, dove siamo testimoni viventi della nostra storia sacra. E dove anche vediamo i simboli o le evidenze di questo straordinario incontro tra l’uomo e Dio, come appunto accade col rito del Sacro Fuoco nel luogo dove è veramente avvenuta la Resurrezione; e dove il popolo di Dio è spiritualmente mosso, e naturalmente portato ad essere vicino e testimoniare lo straordinario evento. Ma c’è anche dell’altro. La cerimonia del Sacro Fuoco è un evento veramente ecumenico, nel senso che è un evento che unisce non solo tutti i cristiani ma anche tutti gli uomini di buona volontà, senza distinzioni, in tutto il mondo, a partire dalle nostre comunità locali. È un momento importante per noi cristiani ortodossi, ma anche per tutti i cristiani che vi partecipano: armeni, copti e siriani, così come cattolici romani, anglicani, luterani e perfino gente di altre fedi religiose che ogni anno non vogliono mancare la loro presenza. Il Sacro Fuoco distribuisce generosamente la sua luce a tutti, così che tutti coloro che desiderano riceverla possano conoscere l’illuminazione, la vera Luce increata che arriva nelle nostre menti e nei nostri cuori. In fondo il Sacro Fuoco non è altro che il riflesso della fiamma che brucia nel cuore di ogni persona che è in cerca di Dio. Ecco, credo che per questi motivi non ci si possa meravigliare della grande forza di attrazione ed ispirazione che questo rito esercita su migliaia di fedeli.

Qual è l’interpretazione che la tradizione teologica ortodossa dà di questa cerimonia? Vi è anche un significato sovrannaturale?

Avvenendo la mattina del Sabato santo, il giorno prima della Pasqua, il rito del Sacro Fuoco è principalmente un’anticipazione della Resurrezione di Cristo. Tanto nella tradizione orientale che in quella occidentale l’idea stessa del Sacro Fuoco è simbolo della nuova vita nella resurrezione, e così anche per la cerimonia. Così come il fuoco brucia e splende dalla tomba, così anche il Signore Gesù splende nella mattina del giorno di Pasqua. In molti casi le lampade accese col sacro fuoco nella basilica del Santo Sepolcro vengono trasportate in altri paesi dove sono attese per iniziare la liturgia pasquale. Ciò vale anche per la dimensione sovrannaturale, perché il rito, portandoci vicino al mistero della Resurrezione, suscita la conversione dello spirito. Rende la Resurrezione più reale ed immediata ai nostri occhi e ci rassicura sull’affidabilità dell’amore di Dio per noi, incoraggiandoci ad un maggiore impegno nella vita spirituale. Come ci dice la Bibbia, «Dio non ci lascia ed abbandona mai» (Deuteronomio, 31, 6; Ebrei, 13, 5) e questo — che è presente tanto nelle scritture ebraiche quanto in quelle cristiane — è una testimonianza potente della loro verità universale. La nostra partecipazione alla cerimonia del Sacro Fuoco è un’esperienza di incontro tra umano e divino e in tal senso è simile all’incontro che sperimentiamo nella santa eucarestia, dove ci uniamo al corpo e sangue di Cristo.

Qual è la sua opinione sulla dimensione ecumenica del rito del Sacro Fuoco?

Come già accennato il rito è fondamentalmente ecumenico nel senso più pieno del termine. È importante ricordare tre cose. Innanzitutto è un segno di unità per gli ortodossi, non solo per le nostre Chiese sorelle, ma anche per le nazioni ortodosse che sono unite tra loro da una naturale tradizione religiosa. E infatti registriamo ogni anno la volontà di queste nazioni di partecipare al rito o di ricevere il fuoco nelle loro sedi. Ma il fuoco è anche un segno religioso universale, ci ricorda la condivisione della vita e dell’amore di Dio, che come il fuoco viene riversato ad ogni essere umano senza che per questo diminuisca. Noi chiamiamo questo “Il fuoco sempre vivo”, la cui fiamma brucia incessantemente nel Santo Sepolcro senza interruzione, anche nei tempi di difficoltà o di guerra. Per questo il suo vero significato è unire tutti coloro che col fuoco entrano in contatto. E dobbiamo infine ricordare la vocazione all’ecumenismo della chiesa del Santo Sepolcro, dove avviene il rito, che è una vocazione unica. Una vocazione e missione che non riguarda solo le differenti confessioni e chiese cristiane, ma l’intera razza umana di qualunque fede e pratica religiosa. Questa chiesa è la casa dove da secoli viviamo insieme la medesima vita, dove, differentemente da ogni altra chiesa, vediamo all’opera l’oikoumene, dove, come dice la Scrittura, si raccoglie una grande moltitudine che nessuno può contare, da ogni nazione, da tutti i popoli, tribù e lingue, che qui vengono per porsi di fronte al Trono e all’Agnello (Apocalisse, 7, 9) E questo è un miracolo anche più grande del Sacro Fuoco, perché tutti i miracoli sono tali in quanto vanno oltre se stessi, verso Dio e i suoi fini. Anche quest’anno, come ogni anno, le confessioni cristiane che con noi condividono la custodia e il servizio nella chiesa del Santo Sepolcro si uniranno a noi, non già come meri osservatori ma in comunione di preghiera e ringraziamento per la Resurrezione. Questa è la cerimonia delle cerimonie per la Chiesa di Gerusalemme. Ed è il motivo per cui questo specifico sabato è conosciuto in tutte le lingue della regione (greco, arabo ed ebraico) come il “Sabato della Luce” e così è ricordato nei calendari delle fedi abramitiche. Dunque il Sacro Fuoco non è solo per gli ortodossi, ma è un dono della Chiesa ortodossa al mondo, un mondo che vive ora in grande difficoltà e confusione, un dono che mostra la vera luce che illumina ognuno (Giovanni, 1, 9).

Sua Beatitudine qual è il suo parere circa la possibilità di unificare la data della Pasqua per tutte le confessioni cristiane?

Per me questo della celebrazione di un’unica Pasqua è un punto molto importante. Dobbiamo considerare questo aspetto alla luce del percorso ecumenico che stiamo seguendo. Il vero traguardo di questo viaggio è di poter tornare tutti noi seguaci di Cristo a bere dallo stesso calice. La piena unità sacramentale, nella fede e nell’amore, deve essere il nostro traguardo. Nei tempi recenti questo traguardo si è un po’ appannato, ma noi dobbiamo rimetterlo in cima a tutti i nostri impegni. Solo in questo modo avremo la possibilità di adempiere alle parole che nostro Signore Gesù Cristo rivolse al Padre quando disse «Che tutti siano una cosa sola» (Giovanni, 17, 23). Questa unità nella fede e nella vita non è importante solo per le nostre chiese, ma come nostra comune testimonianza all’intero mondo. Dobbiamo sempre ricordare che il Signore ha pregato per l’unità dei suoi discepoli perché, come disse, «il mondo riconosca che tu mi hai mandato, e che tu li hai amati come hai amato me». (Giovanni, 17, 23). È in questo contesto che dobbiamo lavorare alla riunificazione della data della Pasqua. Non è una questione di convenienza ma di testimonianza della verità e potenza della Resurrezione. Tutti i cristiani partecipano di questa comune e fondamentale convinzione: che Cristo è risorto dai morti e ha schiacciato la morte con la sua morte dando vita a quelli che erano nella tomba (troparion pasquale). Perciò la condivisione di una medesima data per la Pasqua sarebbe un grande passo in avanti nella fedeltà alla preghiera del Signore per l’unità dei suoi discepoli. La risposta c’è già. È quella di tornare alla piena accettazione di quanto le Chiese stabilirono nei concili ecumenici. È nel concilio di Nicea del 325 che fu stabilito il calcolo per la data della Pasqua che ancora oggi seguiamo. Quindi se vogliamo affrontare seriamente questo problema della data comune dobbiamo sempre ricordare che la Bibbia è data dalla legge mosaica come dal Nuovo Testamento; che c’è una progressione lineare tra la legge di Mosè e i comandamenti di Cristo. Non abbiamo il diritto di cambiare o confondere la nostra storia sacra, il che significa che la Pasqua cristiana deve sempre e comunque cadere dopo la Pasqua ebraica. Avendo chiaro in mente ciò, siamo pronti a dare il benvenuto ad una data unica di celebrazione della Pasqua. La Pasqua cristiana è il vero fondamento della fede cristiana, e il culmine della fede cristiana è la Resurrezione: come leggiamo nelle parole di san Paolo «Se non c’è resurrezione dai morti, allora Cristo non è resuscitato; e se Cristo non è resuscitato allora la nostra proclamazione è vana, e anche la vostra fede è vana» (1 Corinzi, 15, 13-14).

di Roberto Cetera

Alla realizzazione dell’intervista ha collaborato Francesco Patton, Custode di Terra Santa