Author:

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2015

Cari fratelli e sorelle,
la Giornata Missionaria Mondiale 2015 avviene sullo sfondo dell’Anno della Vita Consacrata e ne riceve uno stimolo per la preghiera e la riflessione. Infatti, se ogni battezzato è chiamato a rendere testimonianza al Signore Gesù annunciando la fede ricevuta in dono, questo vale in modo particolare per la persona consacrata, perché tra la vita consacrata e la missione sussiste un forte legame. La sequela di Gesù, che ha determinato il sorgere della vita consacrata nella Chiesa, risponde alla chiamata a prendere la croce e andare dietro a Lui, ad imitare la sua dedicazione al Padre e i suoi gesti di servizio e di amore, a perdere la vita per ritrovarla. E poiché tutta l’esistenza di Cristo ha carattere missionario, gli uomini e le donne che lo seguono più da vicino assumono pienamente questo medesimo carattere…
 

Inaugurazione Museo Diocesano

Inaugurazione del MUSEO DIOCESANO DI LUNGRO
1° Novembre 2015 – ore 16,30
Palazzo Vescovile – Lungro (CS)
Saluto di accoglienza
S.E. Mons. Donato Oliveri o, Vescovo di Lungro
Saluti delle autorità presenti
Dr. Salvatore Patamia
Sostituto Segretario Regionale BB.CC
Arch. Margherita Eichberg
Soprintendente alle Belle Arti
Arch. Sabina Rizzi
Direttore dei Lavori
DIRETTORE
Papàs Nicola Miracco Berlingieri
Seguirà la visita al Museo Diocesano

Nuovo corso on-line per coppie e sacerdoti animatori dei percorsi di fidanzati

Ufficio nazionale per la pastorale familiare

Commissione Diocesana per la Pastorale Familiare

Nuovo corso on-line per coppie e sacerdoti animatori dei percorsi di fidanzati
partire dal prossimo 19 novembre si terrà ogni terzo giovedì del mese dalle 21.00 alle 22.00.
In allegato avete il programma con i nomi e i contatti dei sacerdoti e dei coniugi relatori delle serate e il dépliant del corso.
Ci sarà prima uno spazio espositivo di circa 25 minuti e poi una mezzora di dialogo in cui le coppie di sposi e i sacerdoti relatori risponderanno alle domande pervenute dai gruppi di animatori. Lo faranno, alla luce degli Orientamenti sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia della CEI e delle catechesi di Papa Francesco sull’amore sponsale e familiare.
Sul portale offertoci dalla Congregazione dei Legionari di Cristo c’è spazio per 1000 posti in Italia.
Vi incoraggiamo a creare sul territorio, in quella serata, dei luoghi di incontro per gruppi di animatori nominando un referente per ciascun gruppo. Favoriremo innanzitutto i gruppi e, se resteranno posti, daremo spazio anche alle singole coppie o sacerdoti.
Ecco le modalità per iscriversi, naturalmente a titolo gratuito, al corso on-line:
 
 Un forte abbraccio
don Paolo Gentili
Direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale familiare della Conferenza Episcopale Italiana

Convegno Regionale “L’ incontro e il dialogo, della carità e delle verità, tra cattolici e ortodossi, nella vita quotidiana”

Sabato 24 Ottobre 2015 – Catanzaro
Pontificio Seminario Teologico “San Pio X”
 
«Incontrarci, guardare il volto l’uno dell’altro, scambiare l’abbraccio di pace, pregare l’uno per l’altro sono dimensioni essenziali di quel cammino verso il ristabilimento della piena comunione alla quale tendiamo»
 
Ore 16.00 Saluto di S.E. Mons. Vincenzo Bertolone
Arcivescovo Metropolita di Catanzaro – Squillace
Presidnte della Conferenza Episcopale Calabra
Ore 16.30 Introduzione di S.E. Mons. Donato Oliverio
Vescovo di Lungro degli Italo Albanesi dell’Italia Continentale
Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Calabra
Ore 17.00 Relazione del Prof. Dr. Elpidophoros Lambriniadis
Metropolita di Bursa, Abate del Monastero Patriarcale e Stavropigiaco Santa Trinità di Chalki
Ore 18.00 Relazione del Prof. Riccardo Burigana
Direttore del Centro Studi per l’Ecumenismo di Venezia
 
Coordina i lavori
Virgilio Avato
Ecumenista

Circolare del Vescovo – settembre 2015

Carissimi,
la giornata di preghiera per la cura del creato, indetta per il 1° settembre da Papa Francesco, coincide nella tradizione liturgica bizantina con l’inizio dell’anno ecclesiastico. È il mese dell’inizio dell’Anno Pastorale, e quindi un momento propizio per ringraziare Dio per l’opera della redenzione in Cristo, incarnatosi per portare tutti all’unità e riconciliare gli uomini in se stesso. Nella liturgia, l’inizio dell’anno appare come una nuova creazione e viene messa in evidenza la figura di Cristo come creatore. Per questo la sua benedizione sul nuovo anno è vista come l’azione della sua mano creatrice e provvidente sul mondo e sulla Chiesa: “Tu che hai creato l’universo con sapienza, Verbo del Padre che sei prima dei secoli, e hai formato tutta la creazione con la tua parola onnipotente, benedici la corona dell’anno della tua benignità, Signore, custodendoci nella pace, per intercessione della Madre di Dio e di tutti i tuoi Santi”…