Archivi della categoria: News dalle parrocchie

Castroregio - Kastërnexhi

Parrocchia Santa Maria ad Nives – Famullia Shën Mëria e Borës

Il paese di Castroregio (Cosenza) sorge su un “cocuzzolo” a 820 metri sul livello del mare Jonio.

Domenica 14 luglio 1985 è stata consacrata la nuova Chiesa parrocchiale, dedicata, come la vecchia fatiscente, a Sancta Maria ad Nives.

Nel progetto, realizzato dagli ingegneri Giulio ed Ernesto Scura, gli elementi architettonici e decorativi della Chiesa hanno rispecchiato, in tutto, le costruzioni locali ed il rito e lo stile Bizantino-Greco.

In seguito la Chiesa è stata arricchita di un’artistica ed elegante Iconostasi in legno di noce, lavorato a mano, opera di un falegname di Vaccarizzo Albanese:- Serembe Giuseppe, detto Lenino.

Nella Chiesa si possono ammirare le tele del 1800, dipinte ad olio, dell’Annunciazione, San Nicola, Santa Lucia, San Matteo, San Marco e San Giovanni Evangelista e le icone di Stefano Armakolas, Josif Droboniku, Attilio Vaccaro, Maria Galie e, negli ultimi anni, La Bibbia in icone di Manes Luigi Elia.

La facciata è decorata da un mosaico, raffigurante “la Platitera”, realizzato da Tonino Cuccaro.

Tra il fitto bosco di farnie, cerri, roveri ed elci, a quattro km. dal paese, è stato eretto nel 1953 e completamente ristrutturato negli anni 1987-88, un piccolo Santuario in onore della Protettrice del paese.

Da Castroregio si gode un panorama meraviglioso, che permette di vedere dalla Calabria le vicine Regioni della Lucania e della Puglia.

 

In Paese si trova anche la Cappella di San Rocco, restaurata negli anni 1979-80 e 2015-17 con l’Iconostasi e icone di San Rocco e Santa Lucia.

 

Parroco: Papàs Nicola Vilotta

 

Cosenza, La Chiesa del Santissimo Salvatore, storia, beni artistici e architettonici (secoli XVI-XIX).

Lunedì 21 settembre 2020, dalle ore 16,30 alle 18.00,

STORIA, BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI
DELLA CHIESA DEL SANTISSIMO SALVATORE,
in Corso Plebiscito a Cosenza,
fatta costruire nel 1560 dall’Arcivescovo di Cosenza Tommaso Telesio,
appartenuta all’Arciconfraternita dei sarti,
e dal 1978 sede della Parrocchia Cattolica Bizantina del Santissimo Salvatore dell’Eparchia di Lungro.
Relazioneranno i docenti:
Lorenzo COSCARELLA e Alberto PINCITORE.
Incontro online su Zoom
ID riunione: 720 171 0315
Passcode: 752416

4 giugno 2020 Cosenza Incontro online sullo Spirito Santo

 Lo Spirito Santo, 

Artefice della divinizzazione dell’uomo e dell’unità dei cristiani.

 
 

Giovedì 4 giugno 2020, alle ore 18.00

 

https://us02web.zoom.us/j/7201710315?pwd=YWk5V09NczRERWJtZnhNbm5USEpzQT09

 

Meeting ID: 720 171 0315                   Password: 752416

 
Introduce: Mons. DONATO OLIVERIO   Vescovo di Lungro, Delegato della Conferenza Episcopale Calabra per  l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso

 

 

Intervengono:

 

MATTEO CALISI    Presidente della Comunità di Gesù del Rinnovamento Carismatico Cattolico

ANTONIO GATTABRIA    Diacono della Diocesi di Lungro, docente di Religione Cattolica 

JENS HANSEN     Pastore della Chiesa Valdese di Cosenza e Dipignano

CARMINE NAPOLITANO    Pastore della Chiesa Pentecostale

 SALVATORE SCHIRONE     Cultore di Scienze Bibliche e Patristiche, docente di Religione Cattolica

 

 

Salutano:    

Ercolino Cannizzaro MEIC                         

Don Fabio De Santis   UDEDI Arcidiocesi Cosenza – Bisignano                                                                                             

Susanna Giovannini  SAE                                                                     

Debora Porco   Comunità Acqua Viva    

Eugenio Presta  Chiesa Valdese Dipignano Cosenza                                                             

Papàs Pietro Lanza

 

Coordina:  ANTONIO CALISI     Diacono della Diocesi di Lungro, Dottore in Scienze Ecumeniche

 

Conclude: Mons. FLORENTIN CHRIHÃLMEANU  Vescovo di Cluj – Gherla in Romania