Lettera Circolare del Vescovo

 

 

 

Mons. Donato Oliverio

 

Vescovo di Lungro degli Italo ‘ Albanesi dell’Italia Continentale

 

 

 

 

 

Al Reverendissimo Clero,

Alle Religiose e ai Fedeli laici

 

 

 

 

 

Carissimi,

 

abbiamo appena concluso, in grazia di Dio e con ottimi risultati, l’annuale Assemblea Diocesana e Corso di Aggiornamento Teologico, che è giunta alla XXV edizione. Quest’anno abbiamo fatto spazio alla terza sessione del Convegno Internazionale ‘Iconostasi e Liturgia celeste’.   Il prestigioso e storico Convegno è stato realizzato insieme all’Eparchia sorella di Piana degli Albanesi e in stretta collaborazione con il Pontificio Istituto Orientale di Roma ed è servito per individuare, definire e prospettare l’apporto che può dare la nostra Chiesa Cattolica Bizantina in Italia alla sempre più necessaria nuova evangelizzazione.

 

 

Aprendo i lavori del Convegno, con la celebrazione della Divina Liturgia, nell’omelia del primo giorno, il 29 agosto, in cui si è fatta memoria della Decapitazione di San Giovanni Battista, uomo di verità e di giustizia, ho esordito dicendo che si era convenuti insieme per vivere un’esperienza  di Chiesa e di Chiesa in cammino.

 

 

Alla fine dei lavori, in considerazione del meraviglioso clima spirituale, sereno e senza tensioni, in cui si erano svolte le cose e dell’entusiastico dinamismo manifestato dai partecipanti, mi sono sentito di dire, con tanta gioia, che c’era ben poco da chiudere e, piuttosto, molto da aprire.

 

 

L’Assemblea di quest’anno, infatti, con i suoi temi, l’alto livello dei relatori e l’attenta e responsabile partecipazione dei numerosi fedeli, ha quasi costituito per la nostra Diocesi il degno preludio per l’apertura dell’Anno della Fede al quale Sua Santità Benedetto XVI darà inizio il prossimo 11 ottobre 2012, nel 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II.

 

 

 

 

 

 

Nelle intenzioni del Santo Padre quest’Anno ‘Sarà un momento di grazia e di impegno per una sempre più piena conversione a Dio, per rafforzare la nostra fede in Lui e per annunciarLo con gioia all’uomo del nostro tempo’. Sua Santità continua rivolgendosi in maniera diretta a tutti i battezzati e dicendo: ‘voi siete tra i protagonisti dell’evangelizzazione nuova che la Chiesa ha intrapreso e porta avanti, non senza difficoltà, ma con lo stesso entusiasmo dei primi cristiani.

 

Invito tutto il santo popolo di Dio della nostra Eparchia a fare proprie le intenzioni e le esortazioni del Santo Padre.

 

 

Ed anche a tenere presente quanto esprime il nostro II Sinodo intereparchiale che, in particolare, all’art.716 recita tra l’altro: ‘L’impegno del credente consiste [‘] nel cooperare con l’opera di Dio nell’umanità e nel mondo. [‘] Occorre quindi testimoniare la propria fede in ogni attimo della vita, nell’esercizio concreto della pro­fessione, nel quotidiano della famiglia e della società’.

 

 

Cari Fratelli e Sorelle, in concomitanza con l’apertura dell’Anno della Fede, giovedì 11 ottobre, convoco tutti i Presbiteri, le Religiose e i fedeli laici in Episcopio, alle ore 16.30,  dove partiremo in processione alla volta della Cattedrale dove celebreremo il Vespro e muoveremo spiritualmente anche noi, insieme al Papa e alla Chiesa universale, il primo passo di questo tempo di Grazia nel nostro cammino di santificazione.

 

Vi benedico in Cristo.

 

Lungro, lì  6 settembre 2012

 

+ Donato Oliverio, Vescovo