IV Convegno Ecumenico Regionale

EPARCHIA DI LUNGRO degli Italo Albanesi dell’Italia Continentale
Diocesi Cattolica Bizantina
Sabato 25 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria di Costantinopoli in Vaccarizzo Albanese, celebrazione del Grande Vespro della IV Domenica di Quaresima e Apodosis della Festa dell’Annunciazione, presieduto da S.E.R. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro.
Giornate di ritiro spirituale e formazione degli insegnanti di Religione Cattolica in servizio nelle scuole ricadenti nel territorio diocesano.
Sabato 25 febbraio 2017
Alle ore 16.00, nella Chiesa del Santissimo Salvatore in Cosenza, Grande Vespro della Domenica dei latticini.
Confessioni ascoltate da Papàs Marcello Iancu.
Alle ore 17.30 nel salone del Seminario Eparchiale, in Via Paparelle, 16, Cosenza, presentazione della Lettera Pastorale per l’Anno 2016/2017 di S.E. Mons. Donato Oliverio, “La Divina Parola, Fuoco che riscalda” a cura del seminarista Alex Talarico.
Alle ore 18.00 “L’uso delle icone nell’insegnamento delle Religione Cattolica” a cura del Prof. Antonio Calisi.
Alle ore 18.30 presentazione del filmato “L’Eparchia di Lungro verso il I centenario” a cura del Protopresbitero Pietro Lanza.
Domenica 12 marzo 2017
Alle ore 10.45 Divina Liturgia celebrata nella Chiesa del Santissimo Salvatore in Cosenza.
Alle ore 12.30 Pranzo comunitario nel Seminario Eparchiale.
Alle ore 15.30 Presentazione del Catechismo Liturgico del Rito Bizantino, realizzato nel 1927 da P. Placido De Mester, su commissione del Beato Francesco Maria Greco, fondatore delle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori, a cura del seminarista Alex Talarico.
Alle ore 16.30 filmato “Icone, il tempo e i colori di Dio” realizzato e illustrato dal Dottor Demetrio Guzzardi.
Alle ore 17.30 “La Grande Quaresima, viaggio spirituale verso la Pasqua” a cura del Protopresbitero Pietro Lanza.
Giornata di Ritiro spirituale per le Religiose presenti in Diocesi, a San Cosmo Albanese, nella ospitale Casa delle Suore Basiliane. Alle ore 08.30 Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo con prima meditazione sulle letture della Liturgia. Alle ore 10.30 seconda meditazione: La Grande Quaresima, viaggio spirituale verso la Pasqua. Silenzio e meditazione in Cappella. Possibilità di confessione con il predicatore, P. Pietro Lanza e P. Pietro Minisci. Alle ore 12.00 Preghiera dell’Ora Sesta e terza meditazione conclusiva della giornata.
RITIRO DEL CLERO
Giovedì 9 marzo, memoria dei Santi 40 martiri di Sebaste, con inizio alle ore 9,30 avrà inizio il Ritiro del Clero nella Parrocchia “San Giovanni Battista” ad Acquaformosa, con la meditazione tenuta da Don Pino Prof. DI LUCCIO, S.J. Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, Professore straordinario della Facoltà Biblica del Pontificio Istituto Biblico di Roma e della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli.
VEGLIA DIOCESANA DI PREGHIERA MISSIONARIA
L’Ufficio Missionario Diocesano anche quest’anno ha programmato per la terza Domenica di Quaresima – Adorazione della Santa e Vivificante Croce – una Veglia Diocesana di Preghiera Missionaria.
Ci incontreremo Domenica 19 marzo p.v., a SAN BASILE, dal piazzale del Monastero Basiliano sfileremo in processione verso la Chiesa Parrocchiale “San Giovanni Battista” di San Basile, alle ore 16,30.
Animerà l’incontro Padre Pasquale Castrilli, Sacerdote Missionario, Oblato di Maria Immacolata, con la meditazione su “Narrare il Vangelo e la Terra di Missione”.
Carissimi, ci prepariamo a vivere la Grande Quaresima, un cammino indispensabile che la Chiesa propone indistintamente a tutti i battezzati per la conversione interiore, la purificazione dei peccati, la solidarietà verso gli altri, cose necessarie per crescere nella propria vita cristiana.
La liturgia in tempo di Quaresima mette in risalto il senso fondamentale della preparazione alla Pasqua secondo i seguenti elementi: il valore sacramentale della conversione; la conoscenza del mistero della salvezza; la coerente testimonianza di vita. Perciò la Chiesa definisce questo periodo dell’anno liturgico “tempo propizio, tempo di metanoia (penitenza)”. (…)