Author:
Domenica 16 giugno 2013
Domenica 9 giugno 2013
Domenica 2 giugno 2013
XXVI Assemblea Diocesana – Documento finale

EPARCHIA DI LUNGRO
DOCUMENTO FINALE DELLA XXVI ASSEMBLEA ANNUALE DIOCESANA
E CORSO DI AGGIORNAMENTO TEOLOGICO
“LA GLORIA DI DIO : ANNUNCIO, MISTAGOGIA, LITURGIA”
Nelle omelie delle tre giornate il Vescovo Donato ha sapientemente fatto riferimento, conciso ma significativo, alla memoria della festa del giorno, non disgiunta dalla meditazione sulle relative letture, sottolineando : la coerenza dell’annuncio e della denuncia, coraggiosa fino al martirio, di S. Giovanni Battista ; la presenza rassicurante di Gesù nella vita di ciascuno, nelle situazioni in cui siamo chiamati a vivere, anche se ci fanno paura come una tempesta sull’acqua ; e da ultimo, in occasione della festa della “Deposizione della cintura della Vergine”, il rifugio ed il soccorso amorevole che la Madre-di-Dio ci offre in ogni momento della vita, se stiamo all’ascolto della Parola di Dio.
I lavori sono stati aperti dal Vescovo, con il suo saluto affettuoso ai partecipanti, ai collaboratori, ai relatori, e con la presentazione del cammino che l’Eparchia sta compiendo, in particolare nell’approntare gli strumenti teologico-liturgici necessari per una sempre più adeguata azione pastorale, onde ” affrontare con fiducia il rinnovamento richiesto dalle norme del II Sinodo Intereparchiale”.
La relazione che ha animato il I giorno di Assemblea : ” Concedici di glorificare e di lodare con una sola voce e un solo cuore l’onorabilissimo e magnifico tuo nome ” (Dossologia della Divina Liturgia di S. Basilio il Grande), è stata offerta con vera competenza e profondità dottrinale e spirituale dal Diacono Luigi Fioriti, che ha sottolineato, in particolare, come la storia della salvezza sia opera della misericordia di Dio, che noi contempliamo nella Ss.ma Trinità ‘consustanziale e indivisibile’, in un inno perenne di gloria, insieme agli angeli e ai santi. L’uomo diventa così icona della salvezza, e l’attesa della Chiesa, in cui l’uomo stesso è inserito, non è un “tempo morto”, bensì un tempo pieno di opere, di esercizio della carità, di annuncio e di testimonianza. Mons. Prof. Antonio Donghi ha tenuto la IIª relazione: “La mistagogia, fecondità dei Divini Misteri – Dalla celebrazione alla sensibilità della Resurrezione”, evidenziando, con sincera adesione, la fecondità dell’esperienza del Mistero, che, pur svelato, non è pienamente comprensibile ai credenti. La sua insondabilità ci pone di fronte alla maestà e potenza di Dio con “timore e tremore”. La preghiera liturgica rende i fedeli degni di partecipare ai celesti e tremendi misteri della mensa eucaristica.
Ponendo con particolare efficacia l’accento sulla teologia bizantina, egli ne ha colto il valore mistagogico, formativo, catechetico, spirituale e pastorale, indicando anche le tappe più significative di un autentico “cammino mistagogico”. Infine Mons. Prof. Vincenzo Rocco Scaturchio, nel suo magistrale intervento su: ” Tempo, spazio e gloria per una liturgia della vita in Calabria “, ha approfondito le categorie di tempo e spazio sacro, con sapienti citazioni della Scrittura, in funzione del significato della ‘gloria di Dio’.
In questo speciale ‘anno della fede’, egli ha posto l’accento sul valore di questa grande virtù teologale “fondamento delle cose sperate e prova di quelle che non si vedono”, come afferma S. Paolo (Eb. 11,1).
Alla luce della fede, appunto, il quotidiano travaglio della vita diventa una perenne liturgia, in vista dell’eterno, che sperimentiamo già, anche se non ancora compiuto. La storia passata e la situazione presente della nostra terra di Calabria dimostrano chiaramente che la fede ne è l'”humus” fecondo, capace di accoglienza, generosità e slancio caritativo verso ogni creatura. I partecipanti all’Assemblea, oltre ad intervenire con interesse nel dibattito in sala dopo ogni relazione, hanno animato con le loro riflessioni i lavori nei gruppi di studio.
Ne sono emerse complessivamente le seguenti indicazioni:
1. Necessità di leggere in italiano il testo dell’Anafora di San Basilio, per poter cogliere ciò che essa vuole trasmettere, mediante la realizzazione degli adeguati sussidi liturgici.
2. Opportunità della preparazione dei fedeli alla celebrazione liturgica tramite una continua azione mistagogico-pastorale, che faccia gustare appieno tutta la sua bellezza e profondità.
3. Maggiore accoglienza e coinvolgimento dei giovani nelle celebrazioni (es. col canto in coro) e nella relativa formazione.
4. Bisogno di maggiore consapevolezza nella partecipazione all’Eucaristia, vera trasmissione della fede e fondamento della comunità.
5. Il “vivere la liturgia dopo la liturgia” significa aprirsi alla natura ed essenza del perdono cristiano, poiché Cristo sulla Croce ha assunto su di sè tutti i peccati del mondo.
L’Assemblea approva, quindi il Vescovo Donato conclude ringraziando il Signore che ha concesso di celebrarla con impegno e serenità, i partecipanti tutti, i collaboratori, i redattori dei documenti assembleari, invitando ciascuno a vivere con amore e coerenza la sfida dell’oggi nella Chiesa e nella società, in cui Egli ci ha posti, fiduciosi che “la Liturgia riempie lo spazio fra Dio e l’uomo creato e che Cristo ha colmato questo divario, quale centro della vita della Chiesa e linguaggio stesso della Chiesa”.
” Lo svolgimento dell’Assemblea nel suo complesso ci spinge – ha aggiunto il Vescovo – ad aprire con fiducia e coerenza il nuovo anno ecclesiastico nelle singole realtà parrocchiali dell’Eparchia, coinvolgendole in un impegno corale coraggioso, fino al prossimo appuntamento assembleare, ad Acquaformosa, dal 27 al 29 agosto 2014′.
‘..a maggior gloria di Dio “.
Le foto sono state gentilmente fornite da Ricky Baffa.
Assemblea Diocesana 2013
Abbiamo appena concluso il primo anno di servizio episcopale, in questo Anno che Sua Santità, il Papa emerito, Benedetto XVI ha dedicato alla riflessione sulla Fede cristiana e che l’attuale Papa, il nostro Santo Padre Francesco, ha reso particolarmente ricco con la Sua straordinaria carica umana e con il Suo linguaggio semplice e disarmante, attraverso i quali ci presenta i tesori antichi e imprescindibili della fede cristiana che, nella loro eterna attualità, invitano l’universo intero a cantare in maniera sinfonica la gloria di Dio.
La nostra piccola Chiesa si è unita decisamente a questo cammino e tanti sono stati i passi compiuti nel corso dell’anno lodando e magnificando la Santissima Trinità.
Ricordiamo in particolare le due ordinazioni sacerdotali, il primo convegno dei catechisti diocesani, il vespro di San Nicola in Cattedrale con la presenza di tutto il Clero diocesano, la trasmissione sulla rete Rai della Divina Liturgia dalla nostra Cattedrale che ha riscosso tanto apprezzamento da parte dei nostri fedeli emigrati, la nuova veste dell’Imerologhion e dei fogli domenicali, il sussidio sul Credo. E ancora il pellegrinaggio diocesano alla tomba di San Pietro con la celebrazione della Divina Liturgia all’Altare della Cattedra e la partecipazione all’udienza generale con Sua Santità Papa Francesco. E, nel mese di giugno, lo storico e altamente significativo incontro con il Patriarca di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo, e la stupenda Giornata Diocesana dei Giovani.
Come non esultare di gioia, miei cari, per tutti questi eventi, doni della Misericordia del Padre celeste nei nostri riguardi?
Essi ci stimolano ad abbandonarci totalmente alla volontà di Dio e ad impegnarci con tutte le nostre energie perché la Sua volontà si compia in noi e nel mondo nel quale Egli ci ha inviati per testimoniare con la nostra vita la bellezza del Suo Regno in costruzione.
Con l’intento di indirizzare e sostenere i nostri passi in questo cammino abbiamo pensato alla prossima Assemblea Diocesana, dal 29 al 31 agosto a San Cosmo Albanese.
In quell’ambito avremo occasione e possibilità di attingere elementi, dati e testimonianze che ci saranno di nutrimento per una maggiore e migliore comprensione del Mistero della nostra fede e ci aiuteranno sia per il quotidiano cammino, personale e comunitario, di santificazione come anche per un più efficace ed autentico annuncio e celebrazione della gloria di Dio.
Vi invito, perciò, a partecipare a questo importante momento della nostra Chiesa, tra la preghiera e lo studio, nel suggestivo Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano, sotto la protezione della Santissima Madre di Dio, ci ritroveremo, come fratelli e sorelle, per continuare a camminare insieme, ricchi del nostro patrimonio ecclesiale, ricevuto da Dio, e che, ogni giorno e in ogni circostanza, allo stesso Dio offriamo in tutto e per tutto.
Lungro, lì 8 luglio 2013
+ Donato Oliverio, Vescovo
XXVI Assemblea Annuale Diocesana: “La Gloria di Dio: Annuncio, Mistagogia, Liturgia”.
XXVI Assemblea Annuale Diocesana e Corso di Aggiornamento Teologico
‘La Gloria di Dio: Annuncio, Mistagogia, Liturgia’.
San Cosmo Albanese
Giovedì 29 agosto
Decapitazione del Santo, Glorioso Profeta, Precursore e Battista Giovanni.
Ore 7.00 Divina Liturgia concelebrata, presieduta da S.E.R. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro.
Ore 8.30 Colazione
Ore 10.00 Saluto di S.E.R. Mons. Donato Oliverio
Relazione del Diacono Prof. Luigi Fioriti: ‘Concedici di glorificare e di lodare con una sola voce ed un solo
cuore, l’onorabilissimo e magnifico tuo Nome’. (Dossologia della Divina
Liturgia di San Basilio il Grande).
cuore, l’onorabilissimo e magnifico tuo Nome’. (Dossologia della Divina
Liturgia di San Basilio il Grande).
Interventi. Formazione Gruppi di studio
Ore 12.30 Preghiera dell’ Ora Sesta. * Ore 13.00 Pranzo
Ore 16.30 Vespro
Ore 17.30 Gruppi di studio
Ore 19.30 Cena
Ore 20.30 ‘Peter Pan’ Recital a cura dei Piccoli Attori della Parrocchia di Civita.
Venerdì 30 agosto
Santi Alessandro, Giovanni e Paolo il giovane, Patriarchi di Alessandria.
Ore 7.00 Divina Liturgia
Ore 8.30 Colazione
Ore 10.00 Relazione di Mons. Prof. Antonio Donghi: ‘La Mistagogia, fecondità dei Divini Misteri. Dalla celebrazione alla sensibilità della Resurrezione’.
Interventi. 0re 11.30 Gruppi di studio
Ore 12.30 Preghiera dell’ Ora Sesta.
Ore 13 Pranzo
Ore 13 Pranzo
Ore 16.30 Vespro
Ore 17.30 Gruppi di studio
Ore 19.30 Cena
Ore 21 Spettacolo teatrale arbëresh a cura del Gruppo ‘Arbreshando bashkë për ju’ dell’Associazione Culturale ‘Fenice’ di Frascineto..
Sabato 31 agosto
Deposizione della veneranda cintura della Santissima Madre di Dio in Calcopratia.
ore 7.00 Divina Liturgia
Ore 8.30 Colazione
Ore 10.00 Relazione di Mons. Prof. Vincenzo Rocco Scaturchio: ‘Tempo spazio e gloria per una Liturgia della vita in Calabria’.
Interventi. Ore 11.30 Gruppi di studio
Ore 12.30 Preghiera dell’ Ora Sesta.
*
Ore 13 Pranzo
*
Ore 13 Pranzo
Ore 16.30 Vespro
Ore 17.30 Conclusione e documento finale.
Primo anniversario Chirotonia Episcopale del nostro Vescovo Donato. Gloria a Dio!
Martedì 25 giugno – Giornata Diocesana della Gioventù

A Costantinopoli dal Patriarca Bartolomeo – 4 giugno 2013
