Author:

Firmo: Presentazione libro su Madre Teresa di Calcutta

L’Amministrazione Comunale di Firmo
Azione Cattolica Eparchia di Lungro
 
Sono lieti di presentare il testo
 
La Stella di Dardania
irradia terra e cielo
 
di Engjëll Koliqi,
edizione italiana a cura della dott.ssa Annunziata Bua
 
 
Firmo 6 febbrario 2011,
ore 17,00
ex Convento Domenicani
Saluti
Antonio Palermo,sindaco di Firmo
Pietro Roseti, vice sindaco di Firmo
Giuliana Longo, ass. Cultura Amm. Com. di Firmo
Francesco Saverio Barletta, dirigente Istituto Comprensivo Firmo
Antonio Mondera, sindaco di San Cosmo albanese
 
Introduce l’incontro
Papàs Mario Santelli, parroco Santa Maria Assunta in cielo in Firmo
 
Interventi
Papàs Pietro Minisci Madre Teresa la vita come mistagogia
Daniela Moccia L’mmagine di Madre Teresa nella Eparchia di Lungro
Papàs Antonio Trupo La carità e la prassi di Fede
Annunziata Bua Un incontro con il miracolo: tradurre senza tradire’l’autrice
 
Testimonianze: Suor Luce, Panajotis Ferrari, Kikina Martino, papàs Mario Aluise

La Giornata Mondiale della Gioventù – MADRID 2011

            di Zoti Elia, Direttore della Pastorale Giovanile dell’Eparchia di Lungro.
 
Le diocesi italiane e le varie realtà ecclesiali sono «partite» con grande entusiasmo per la preparazione dell’avventura spagnola della Giornata Mondiale della Gioventù MADRID 2011; l’Eparchia di Lungro partecipa alla GMG di Madrid insieme all’ diocesi di Cosenza. In effetti le diocesi calabresi si sono raggruppate per potersi organizzare meglio. Si è già stabilito il gemellaggio con la diocesi spagnola di Zaragoza e si è definito con sufficiente precisione gli aspetti logistici per poter iniziare le iscrizioni.
Il pullman è il mezzo più economico e flessibile per quella data (intorno al 15 agosto i voli sono molto cari).
La fatica e la fraternità che si sperimentano durante un lungo viaggio in pullman, in un certo senso collaborano a creare un clima di pellegrinaggio un po’ disagevole, ma certamente divertente e fecondo.
L’occasione della Giornata è una grande opportunità per rivitalizzare le attività giovanili nelle parrocchie, nei vicariati, nelle zone pastorali, nelle diocesi. L’esperienza della vita di gruppo, del cammino di fede e di fraternità fra coetanei, è uno spazio educativo importante per la vita dei ragazzi e dei giovani. La bellezza di stare insieme è, oggi, una delle risposte più naturali al clima di individualismo e di conseguente solitudine che attraversa e avvelena la società. Credo debbano essere i giovani stessi a pensare nuovi modi per stare insieme, uniti, per incontrarsi e costituire gruppi accoglienti per tutti i loro amici; l’ultimo desiderio che Gesù rivolse al Padre, poco prima di morire, durante la cena con gli apostoli fu quello dell’unità: «Ti prego Padre, che siano una cosa sola». La bellezza della Gmg è che offre la possibilità di «incontrare» anche nuovi giovani che, incuriositi, potrebbero avvicinarsi alla comunità cristiana; sono innumerevoli le storie di compagni di lavoro, di studio, di parenti, di persone inaspettate che si sono avvicinate alla Chiesa grazie a queste occasioni.
Il 2011 ci riserverà anche altri «incontri» a cui è bene essere preparati, ad esempio l’incontro con i giovani spagnoli che ci ospiteranno nei giorni dell’11-15 agosto 2011 a Zaragoza; in queste giornate molti di noi saranno accolti in famiglia, e in queste occasioni spesso nascono amicizie destinate a durare.
A Madrid l’incontro sarà con il Papa, i vescovi e i giovani provenienti da tutto il mondo. L’incontro più importante, che speriamo ognuno faccia, è quello con Gesù. Il Santo Padre non perde occasione per invitare i giovani a scoprire l’amore di Dio per ognuno di loro; anche nel Messaggio per la XXVI Gmg «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» il Papa indica le strade per «incontrare» Gesù: nell’ascolto della Parola di Dio, nel servizio verso i poveri e nella comunità cristiana ma soprattutto nella celebrazione dell’Eucarestia e del Sacramento della Riconciliazione.
 
 INFO ISCRIZIONI EPARCHIA DI LUNGRO:
Si rende noto che il termine ultimo per l’iscrizione alla GMG Madrid 2011 come gruppo di Pastorale Giovanile sarà Venerdì 25 Febbraio. Da Venerdì 28 Gennaio a Venerdì 25 Febbraio 2011, ci si potrà iscrivere ‘ con un acconto di 100 ‘ attraverso l’Ufficio di Pastorale Giovanile. Per iscrizioni e info utilizzate la e-mail: pastoralegiovanile@eparchialungro.it .
 
Ci sono due proposte di viaggio, ambedue con autobus GT e pernottamenti vari:
 
1.   Viaggio con gemellaggio con Saragozza (partenza giorno 10 agosto), GMG di Madrid, visita a Lourdes e ritorno  (24 agosto) costo: ‘ 600,00      
2.   Viaggio solo i giorni di Madrid dal 16 al 21 Agosto.     Con partenza giorno 14 agosto e arrivo giorno 23 agosto a. (Il costo ancora è incerto perché dipende dal numero dei partecipanti)
 
IL LOGO DELLA GMG:
 
L’autore del logo della GMG 2011, José Gil-Nogués, ha spiegato che lo sfondo del disegno simboleggia ‘giovani di tutto il mondo che si uniscono per celebrare la propria fede accanto al Papa, ai piedi della Croce, e formano la corona della Vergine di Almudena, patrona di Madrid’.
Nella corona, ha aggiunto il disegnatore, spicca la ‘M’ di Maria, iniziale anche di Madrid, luogo dell’incontro.
La Croce, segno del cristiano, presiede l’appuntamento del Papa con i giovani, che rendono visibile con la loro testimonianza il tema della GMG: ‘Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede’.

 Il messaggio del logo, ha aggiunto Gil-Nogués, è ‘una catechesi, un’opportunità di evangelizzazione: la via rapida e sicura per arrivare a Cristo è la Vergine Maria, Madre di Dio e degli uomini. I giovani hanno, nella fede di Maria, l’esempio e il modello per arrivare a Cristo e realizzare la finalità prioritaria della GMG: far conoscere al mondo il suo messaggio’.

 

Cosenza: Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
18 ‘ 25 Gennaio 2011
 
 
‘Uniti nell’insegnamento degli apostoli, nella comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera’
( Atti 2,42)
 
 
17 gennaio – Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cristiani ed ebrei
                      (preludio alla Settimana per l’Unità dei Cristiani )
ore 16.00    – Settore ebraico del Cimitero Comunale di Cosenza  
                      Momento di preghiera e meditazione.
                     
Incontri di preghiera
 
 
Martedì 18 gennaio  – Parrocchia ‘ S.Maria di Lourdes’ – Rende
ore 18,00 – Meditazione di Guglielmo Crucitti, pastore della Chiesa Evangelica Valdese di
                   Dipignano e Cosenza.
Giovedì 20 gennaio – Parrocchia ‘ Parrocchia S.Aniello’ –  Cosenza
ore 18,00 – Meditazione di papas Pietro Lanza, parroco della Parrocchia greco-cattolica ‘SS
                   Salvatore’ in Cosenza
Sabato 22 gennaio – Tempio Valdese di Dipignano  
ore 17,00 – Meditazione di mons. Salvatore Nunnari, arcivescovo metropolita dell’Arcidiocesi di
                   Cosenza e Bisignano.
Lunedì 24 gennaio – Parrocchia greco-cattolica del ‘ SS. Salvatore’ – Cosenza
ore 18,00Meditazione di suor Rosetta Napolitano,docente di ecumenismo presso il Seminario       
                        Teologico di Rende
A cura di :
Commissione per l’ecumenismo e il dialogo dell’Arcidiocesi di Cosenza – Bisignano.
Chiesa Evangelica Valdese di Dipignano e Cosenza .
Parrocchia Cattolica di Rito Greco-Bizantino del ‘ SS Salvatore ‘ – Cosenza

Temi della “Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani” 1968-2011

     di Mons. Archimandrita Eleuterio F. Fortino
     Temi elaborati congiuntamente dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, dal 1968 al 2011.
1968    ‘A lode della Sua gloria’
                        (Efesini 1, 14)
1969    ‘Chiamati alla libertà’
(Galati 5, 13)
                        (Commissione preparatoria riunitasi a Roma, Italia)
1970    ‘Noi siamo i cooperatori di Dio’
(1 Corinzi 3, 9)
(Commissione preparatoria riunitasi presso il monastero di Niederaltaich, Repubblica Federale Tedesca)
1971    ‘…E la comunione dello Spirito Santo’
(2 Corinzi 13, 13)
                        (Commissione preparatoria riunitasi a Roma, Italia)
1972    ‘Vi do un comandamento nuovo’
(Giovanni 13, 34)
                        (Commissione preparatoria riunitasi a Ginevra, Svizzera)
1973    ‘Signore, insegnaci a pregare’
(Luca 11, 1)
                        (Commissione preparatoria riunitasi presso l’Abbazia di Montserrat, Spagna)
1974    ‘Tutti proclamino: Gesù è Cristo Signore’
(Filippesi 2, 1-13)
                        (Commissione preparatoria riunitasi a Ginevra, Svizzera)
Nell’aprile del 1974 viene inviata alle chiese membri e agli organi competenti, una lettera con l’invito ad istituire gruppi locali da coinvolgere nella preparazione del testo per la Settimana di preghiera. Un gruppo australiano è stato il primo ad inaugurare questo nuovo stile, preparando la bozza iniziale della Settimana di preghiera del 1975.
1975    ‘La volontà del Padre: ricapitolare in Cristo tutte le cose’
(Efesini 1, 3-10)
(Materiale raccolto da un gruppo dell’Australia ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Ginevra, Svizzera)
1976    ‘Chiamati a divenire simili a Lui’
(1 Giovanni 3, 2)
(Materiale raccolto dalla Conferenza delle Chiese dei Caraibi ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Roma, Italia)
1977    ‘La speranza poi non delude’
(Romani 5, 1-5)
(Materiale raccolto da un gruppo del Libano durante la guerra ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Ginevra, Svizzera)
1978    ‘Non siete più stranieri’
(Efesini 2, 13-22)
                        (Materiale raccolto da un gruppo ecumenico di Manchester, Inghilterra)
1979    ‘Al servizio gli uni degli altri, per la gloria di Dio’
(1 Pietro 4, 7-11)
(Materiale raccolto da un gruppo dell’Argentina ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Ginevra, Svizzera)
1980    ‘Venga il Tuo Regno’
(Matteo 6, 10)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico di Berlino, Repubblica Democratica Tedesca ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Milano, Italia)
1981    ‘Un solo Spirito, diversità di doni, un solo Corpo’
(1 Corinzi 12, 3b-13)
(Materiale raccolto da un gruppo di frati di Graymoor, U.S.A. ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Ginevra, Svizzera)
1982    ‘Che tutti trovino in te la loro dimora, Signore’
(Salmo 84)
(Materiale raccolto da un gruppo del Kenya ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Milano, Italia)
1983    ‘Gesù Cristo, vita del mondo’
(1 Giovanni 1, 1-4)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico dell’Irlanda ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Céligny (Bossey), Svizzera)
1984    ‘Chiamati ad essere uno mediante la Croce di Nostro Signore’
(1 Corinzi 2, 2; Colossesi 1, 20)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Venezia, Italia)
1985    ‘Dalla morte alla vita con Cristo’
(Efesini 2, 4-7)
(Materiale raccolto da un gruppo della Giamaica ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Grandchamp, Svizzera)
1986    ‘Voi sarete miei testimoni’
(Atti 1, 6-8)
(Materiale raccolto da un gruppo della Slovenia ‘ Commissione preparatoria riunitasi presso l’Abbazia cistercense di Stična, Slovenia)
1987    ‘Uniti in Cristo, una nuova Creazione’
(2 Corinzi 5, 17 – 6, 4a)
(Materiale raccolto da un gruppo dell’Inghilterra ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Taizé, Francia)
1988    ‘L’amore di Dio scaccia la paura’
(1 Giovanni 4, 18)
(Materiale raccolto da un gruppo dell’Italia ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Pinerolo, Italia)
1989    ‘Costruire la Comunità: un solo corpo in Cristo’
(Romani 12, 5-6a)
(Materiale raccolto da un gruppo del Canada ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Whaley Bridge, Inghilterra)
1990    ‘Uniti nella preghiera di Cristo: ‘Che tutti siano uno…affinché il mondo creda”
(Giovanni 17)
(Materiale raccolto da un gruppo della Spagna ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Madrid, Spagna)
                                                                                 
1991    ‘Lodate il Signore, popoli tutti’
(Salmo 116(117); Romani 15, 5-13)
(Materiale raccolto da un gruppo della Germania ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Rotenburg an der Fulda, Repubblica Federale Tedesca)
1992    ‘Io sono con voi…andate dunque’
(Matteo 28, 16-20)
(Materiale raccolto da un gruppo del Belgio ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Bruges, Belgio)
1993    ‘Portare il frutto dello Spirito per l’Unità dei Cristiani’
(Galati 5, 22-23)
(Materiale raccolto da un gruppo dello Zaire ‘ Commissione preparatoria riunitasi vicino a Zurigo, Svizzera)
1994    ‘La Casa di Dio: chiamati ad avere un cuor solo ed un’anima sola’
(Atti 4, 23-37)
(Materiale raccolto da un gruppo dell’Irlanda ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Dublino, Repubblica d’Irlanda)
1995    Koinonia: comunione in Dio e tra noi’
(Giovanni 15, 1-17)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico internazionale ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Bristol, Inghilterra)
1996    ‘Ascoltate, io sto alla porta e busso’
(Apocalisse 3, 14-22)
(Materiale raccolto da un gruppo del Portogallo ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Lisbona, Portogallo)
1997    ‘Vi supplichiamo da parte di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio’
(2 Corinzi 5, 20)
(Materiale raccolto da un gruppo dei Paesi nordici ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Stoccolma, Svezia)
1998    ‘Lo Spirito viene in aiuto della nostra debolezza’
(Romani 8, 14-27)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico della Francia ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Parigi, Francia)
1999    ‘Essi saranno suo popolo ed egli sarà ‘Dio con loro”
                        (Apocalisse 21, 1-7)
(Materiale raccolto da un gruppo della Malesia ‘ Commissione preparatoria riunitasi presso il monastero di Bose, Italia)
2000    ‘Benedetto sia Dio che ci ha benedetti in Cristo’                       
                        (Efesini 1, 3-14)
(Materiale raccolto dal Consiglio di chiese del Medio Oriente ‘ Commissione preparatoria riunitasi a La Verna, Italia)
2001    ‘Io sono la Via, la Verità e la Vita’
(Giovanni 14, 1-6)
(Materiale raccolto da un gruppo della Romania ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Vulcan, Romania)
2002    ‘In te è la sorgente della vita’
(Salmo 36, 6-10)
(Materiale raccolto dalla KEK e dal CCEE ‘ Commissione preparatoria riunitasi ad Asburgo, Germania)
2003    ‘Un tesoro come in vasi di terra’
                        (2 Corinzi 4, 5-18)
(Materiale raccolto da un gruppo dell’Argentina ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Los Rubios, Spagna)
2004    ‘Io vi lascio la mia pace’
                        (Giovanni 14, 23-31)
(Materiale raccolto da un gruppo di Aleppo (Siria) ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Palermo, Italia)
2005    ‘Cristo, unico fondamento della Chiesa’
                        (1 Corinzi 3, 1-23)
(Materiale raccolto dal Comitato teologico del Consiglio ecumenico delle chiese in Slovacchia (Repubblica Slovacca) ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Piestaňy, Slovacchia)
2006    ‘Se due o tre si riuniscono per invocare il mio nome, io sono in mezzo a loro’
                        (Matteo 18, 18-20)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico dell’Irlanda ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Prosperous (County Kildare), Irlanda)
2007    ‘Fa sentire i sordi e fa parlare i muti!’
                        (Marco 7, 31-37)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico del Sud Africa ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Château de Faverges (Haute-Savoie), Francia)
2008    ‘Pregate continuamente!’
                        (1 Tessalonicesi 5, 17)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico degli Stati Uniti ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Graymoor, (Garrison) New York, USA)
2009    ‘Essere riuniti nella tua mano’
                        (cfr. Ezechiele 37, 17)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico della Corea ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Marsiglia, Francia)
2010    ‘Voi sarete testimoni di tutto ciò’
                        (Luca 24, 48)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico della Scozia ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Glasgow, Scozia)
2011      ‘Uniti nell’insegnamento degli apostoli, nella comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera’
                        (cfr. Atti 2, 42)
(Materiale raccolto da un gruppo ecumenico di Gerusalemme ‘ Commissione preparatoria riunitasi a Saydnaya, Siria).

Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (2011)

di Mons. Archimandrita Eleuterio F. Fortino
 
Testo biblico di base
Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo la simpatia di tutto il popolo.
Traduzione della CEI
PREGHIERA PER LA PIENA COMUNIONE TRA I CRISTIANI
Un gruppo di responsabili delle Chiese in Gerusalemme, coadiuvati dal Jerusalem Inter-Church Center ha proposto per la preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno 2011 un tema denso, teologicamente e operativamente aperto alla ricerca della piena comunione tra i cristiani. Il comitato misto per la preghiera composto da rappresentanti della Chiesa cattolica e del Consiglio ecumenico delle Chiese ha conferito al progetto le caratteristiche necessarie per la divulgazione internazionale e interecclesiale. Il comitato misto internazionale si è incontrato presso il Monastero di S. Cristoforo del Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia, a Saydnaya in Siria. Il tema è stato preso dagli Atti degli Apostoli presentando emblematicamente la vita della prima comunità cristiana a Gerusalemme come prospettiva della vita ideale nella Chiesa e, di conseguenza, dell’intera ricerca ecumenica.
1. I cristiani di Gerusalemme erano Uniti (proskarteroûntes) nell’insegnamento degli apostoli, nella comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera(Atti 2, 42). Sono indicati elementi essenziali di quella che sarà la formulazione teologica sulla piena comunione tra i cristiani: unità nella fede, nei sacramenti e nel governo. La prima Comunità dei cristiani, cioè ‘tutti coloro che erano diventati credenti’, secondo i versi seguenti a quello del tema indicato per la settimana, ‘stavano insieme’ (epì tō avtō, v. 44), ‘frequentavano il tempio concordemente’ (omothymadòn, v. 46), ‘tenevano ogni cosa in comune’, ‘prendevano i pasti in comune’, ‘lodavano Dio’. Viene presentata una unità esistenziale che si fondava sulla fede comune e si traduceva in una vita solidale compartecipata. La traduzione ‘erano uniti nell’insegnamento’, nella didachē degli apostoli è una interpretazione, giusta, ma prolungata; il testo con il verbo temporale proskarterō, allude ad una permanenza nel tempo, come per dire che i neobattezzati erano assidui, perseveranti nell’insegnamento degli apostoli, e forse si allude anche agli impegni permanenti provenienti dal battesimo. Da questa forma verbale ‘ erano assidui ‘ dipendono tutti e quattro i termini del testo che presentano la natura della vita della comunità di Gerusalemme: erano perseveranti nell’insegnamento, nella comunione (koinōnia, termine che compare solo qui negli Atti, ma ben 13 volte in Paolo), nello spezzare il pane, nella preghiera. Certamente si trattava di una comunità limitata nel numero, ma che non rimaneva nascosta; essa era nota e riconosciuta e ‘godeva della simpatia di tutto il popolo’. Le aggiunte tratte dai versetti seguenti quasi esplicitano il contenuto del testo scelto per il tema che rimane come l’affermazione di un esempio di vita vissuta nella Chiesa e come un modello dell’unità che si cerca di stabilire tra i cristiani.
2. La Costituzione Dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium descrive la visione della piena unità di tutti coloro che sono incorporati in Cristo e formano la Chiesa cattolica.: ‘Sono pienamente incorporati nella società della Chiesa quelli che, avendo lo Spirito di Cristo, accettano integralmente la sua organizzazione e tutti i mezzi di salvezza in essa istituiti, e nel suo corpo visibile sono congiunti con Cristo – che la dirige mediante il Sommo Pontefice e i Vescovi – dai vincoli della professione della fede, dei sacramenti, del regime ecclesiastico (regiminis) e della comunione (LG 14).
Appaiono con chiarezza le tre componenti dell’unità: la fede, i sacramenti e il governo ecclesiastico. Si aggiunge il quarto termine ‘comunione’ come una sintesi: coloro che sono pienamente congiunti a Cristo nel corpo visibile della Chiesa lo sono per la comunione creata dalla professione di una sola fede, dalla partecipazione agli stessi sacramenti e dalla vita ecclesiale diretta dai Vescovi in comunione con il Vescovo di Roma (Summus Pontifex). Per indicare il terzo elemento si usano nei testi conciliari espressioni diverse come gubarnatio, regimen, fraterna concordia.
Per identificare lo scopo del movimento ecumenico dal punto di vista cattolico è necessario tenere presente il modo in cui la Chiesa cattolica considera gli altri cristiani. Il Concilio si è espresso in particolare nel n. 15 della Lumen Gentium e nel n. 3 del Decreto sull’ecumenismo Unitatis Redintegratio.
La LG afferma: ‘Con coloro che, battezzati, sono insigniti del nome cristiano, ma non professano integralmente la fede o non conservano l’unità di comunione (unitatem communionis) sotto il successore di Pietro, la Chiesa sa di essere per più ragioni congiunta (LG 15).
In questa descrizione della situazione degli altri cristiani, nei rapporti con i cattolici e nella comunità dei discepoli di Cristo, riemergono due elementi che indicano due carenze per la comunione:
  • non professano integralmente la fede, o
  • non conservano ‘l’unità di comunione sotto (sub) il successore di Pietro’.
Va notato che non viene segnalato il tema della non comune partecipazione ai sacramenti, ma l’argomento è presente nel discorso globale.
Di converso, subito dopo, la Costituzione sulla Chiesa descrive i vari elementi che congiungono gli altri cristiani ai cattolici, per gruppi distinti e in grado diverso. Il grado di comunione tra la Chiesa cattolica e gli altri cristiani è differenziato a seconda che si tratti di ortodossi o di protestanti.
Gli elementi comuni e le divergenze sono di gradazione differente. Ne deriva anche una differenziazione nello scopo ecumenico immediato dei vari dialoghi.
Se lo scopo generale del movimento ecumenico è identico (la ‘unitas Christianorum promovenda‘),di fatto nelle relazioni bilaterali lo scopo immediato è differente; differente è la base di partenza, differenti le divergenze esistenti; diversi saranno quindi anche i temi del dialogo.
La LG aggiunge che ‘lo Spirito Santo suscita in tutti i discepoli desiderio e attività’ per raggiungere l’unità, e che ‘per ottenere questo (l’unità) la madre Chiesa non cessa di pregare, sperare e operare ed esorta i figli a purificarsi e rinnovarsi…’ (LG 15).
Questi elementi (‘preghiera, attività, esortazioni e speranze’) appartengono piuttosto all’ordine degli strumenti dell’esercizio del movimento ecumenico, ma forse possono essere inclusi negli scopi intermedi del processo ecumenico. È anche scopo previo del movimento ecumenico promuovere la preghiera, lo spirito di comprensione, di dialogo, di carità reciproca e di speranza. Lo scopo dell’ecumenismo non è veramente ‘ultimo’, lontano, immobile, ma è un processo di crescita e di perfezionamento volto al raggiungimento della piena unità, o della piena comunione, aperta alla missione: uniti perché il mondo creda. Lo scopo ultimo del movimento ecumenico è l’unità come condizione per annunciare in modo credibile Cristo a tutte le genti.
Questo scopo generale, e così espresso, è accettato comunemente dai cristiani in dialogo. Ma ovviamente esso va esplicitato e chiarito. Anche all’interno della Chiesa cattolica vi è un’ampia discussione teologica sul concetto di unità, di preghiera per l’unità, di dialogo, e sui diversi scopi immediati e sullo scopo ultimo dei dialoghi. Vi sono stati anche interventi con dichiarazioni importanti come la ‘Communionis notio‘della Congregazione per la Dottrina della Fede (1992).
Ma circa lo scopo del movimento ecumenico, la discussione con gli altri cristiani con cui si è in dialogo, è ancora aperta.
3. L‘unità stessa è concepita in modo diverso da comunità e comunità. Il Consiglio ecumenico delle Chiese ha raggiunto una descrizione dell’unità approvata da una Assemblea Generale.
Esso – nella sua situazione di dialogo multilaterale – ha coniato un’interessante descrizione dell’unità. Nella dichiarazione sul tema ‘L’unità della Chiesa come koinōnia: dono e vocazione’ della VII Assemblea Generale (Canberra, 7-20 febbraio 1991) ha affermato: ‘L’unità della Chiesa a cui siamo chiamati è una koinōnia data ed espressa nella confessione comune della fede apostolica; in una vita sacramentale comune a cui si accede tramite l’unico battesimo e che si celebra insieme nell’unica comunione eucaristica; in una vita comune in cui membri e ministri si riconoscono vicendevolmente e sono riconciliati gli uni con gli altri; in una missione comune di testimonianza del vangelo della grazia di Dio a tutti i popoli e al servizio di tutto il creato. Lo scopo della ricerca della piena comunione (search for full communion)sarà raggiunto quando tutte le Chiese sono in grado di riconoscere l’una nell’altra la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica nella sua pienezza. Questa piena comunione sarà espressa a livello locale e universale (local and universal)attraverso forme conciliari (conciliar forms)di vita e di azione. In tale comunione le Chiese si ritrovano unite in ogni aspetto della loro vita comune, a tutti i livelli, nella confessione dell’unica fede, nel culto e nella testimonianza, nella decisione e nell’azione’.
Si tratta di un testo particolarmente significativo, trattandosi di una convergenza di rappresentanti di Chiese diverse, con differenti visioni ecclesiologiche. Il documento (L’unità della Chiesa come koinōnia: dono e vocazione),richiesto dal Comitato Centrale del CEC, è stato preparato dalla Commissione ‘Fede e Costituzione’. Di questa commissione fanno parte anche dodici teologi cattolici. La convergenza su una descrizione dell’unità è importante per l’intera ricerca ecumenica.
4. La situazione tra i cristiani oggi, nonostante i progressi registrati nelle relazioni ecumeniche è contraddittoria. La divisione permane. Il decreto UR aveva segnalato che non pochi impedimenti si oppongono alla comunione: questi impedimenti toccano, variamente secondo le diverse Chiese, la fede, la vita sacramentale, la comunione gerarchica. Coinvolgono anche importanti aspetti etici per diverse interpretazioni della dottrina e della tradizione. Anzi questi ultimi problemi sono crescenti nei tempi più recenti. La preghiera diventa più necessaria e urgente.
Il tema proposto dai cristiani di Gerusalemme manifesta la contraddizione in cui vivono i cristiani e la vocazione a cui sono chiamati a motivo dell’unico battesimo.
 
Letture bibliche per gli otto giorni
PRIMO GIORNO:                      La chiesa di Gerusalemme
Gioele 2, 21b-22 – 3, 1-2               Io manderò il mio spirito su tutti gli uomini
Salmo 46(45), 1-11                        Vi abita Dio
Atti 2, 1-12                                    Quando venne il giorno della Pentecoste
Giovanni 14, 15-21                       Lo Spirito della verità
SECONDO GIORNO:               Molte membra in un solo Corpo
Isaia 55, 1-4                                   Chiunque ha sete, venga a bere!
Salmo 85(84), 8-14                        Egli è pronto a salvare chi l’ascolta
1 Corinzi 12, 12-27                       Siamo stati battezzati con lo stesso Spirito
                                                      per formare un solo corpo
Giovanni 15, 1-13                         Io sono la vera vite
TERZO GIORNO:                     La fedeltà all’insegnamento degli apostoli ci unisce
Isaia 51, 4-8                                   Dice il Signore al suo popolo: ‘Ascoltatemi bene’
Salmo 119(118), 105-112              Lampada sui miei passi è la tua parola
Romani 1, 15-17                            Sono pronto ad annunziare il messaggio di Cristo
Giovanni 17, 6-19                         Io ho rivelato loro chi sei
QUARTO GIORNO:                  La condivisione come espressione di unità
Isaia 58, 6-10                                 Digiunare significa dividere il pane con chi ha fame
Salmo 37(36), 1-11                        Abbi fiducia nel Signore e fa’ il bene
Atti 4, 32-37                                  Tutto quello che avevano lo mettevano insieme
Matteo 6, 25-34                             Voi invece cercate prima il regno di Dio
QUINTO GIORNO:                   Spezzare il pane nella speranza
Esodo 16, 13b-21a                        È il pane che il Signore vi ha dato da mangiare
Salmo 116(115), 12-14.16-18       Offrirò un sacrificio per ringraziarti
1 Corinzi 11, 17-18.23-26             Fate questo in memoria di me
Giovanni 6, 53-58                         Questo è il pane venuto dal cielo
                                                     
SESTO GIORNO:                      Fortificati dalla preghiera
Giona 2, 1-10                                Sei tu che salvi, o Signore!
Salmo 67(66), 1-7                          Ti lodino i popoli, o Dio
1 Timoteo 2, 1-8                            Pregare per i re e per tutti quelli che hanno autorità
Matteo 6, 5-15                               Che il tuo regna venga, che la tua volontà si compia
SETTIMO GIORNO:                 Vivere nella fede della resurrezione
Isaia 60, 1-3.18-22                        Chiamerai le tue mura: ‘Salvezza’, le tue porte:
                                                      ‘Gloria al Signore’
Salmo 118(117), 1.5-17                 Sono sfuggito alla morte: ora vivrò
Romani 6, 3-11                              Per mezzo del battesimo ci ha uniti alla sua morte,
                                                      (…) così anche noi vivessimo una nuova vita
Matteo 28, 1-10                             Gesù disse: ‘Non abbiate paura’
 
OTTAVO GIORNO:                  Chiamati a servizio della riconciliazione
Genesi 33, 1-4                               Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, (…) e piansero
Salmo 96(95), 1-13                        Dite a tutti: il Signore regna!
2 Corinzi 5, 17-21                              Dio che ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo e ha dato a noi l’incarico di portare altri alla riconciliazione con lui
Matteo 5, 21-26                             Lascia lì l’offerta davanti all’altare e vai a far pace
                                                      con tuo fratello

 

La Santa Teofania nella Tradizione Bizantina: Storia e Liturgia

del Diacono Francesco Godino
Storia
Lo svolgimento delle ufficiature liturgiche della Natività e della Teofania prende origine e sviluppo dalla antica tradizione gerosolimitana. Nella Chiesa di Gerusalemme, nel IV sec., il ciclo liturgico dell’Epifania (Manifestazione) del Signore era uno dei due cicli festivi principali dell’anno liturgico. Si trattava di un periodo di quaranta giorni che iniziava dalla festa dell’Epifania, celebrata il 6 gennaio e comprendeva anche la Natività di Cristo, fino all’ottavo giorno (Circoncisione). Detto ciclo festivo terminava 40 giorni dopo, con la festa dell’Ypapantì (Incontro) di Gesù nel Tempio. Egeria, pellegrina del IV sec., riporta tale tradizione nel 25 cap. dei suoi racconti di viaggio in Terra Santa. Emerge dalla sua descrizione, una processione verso Gerusalemme, poco dopo l’Orthros (Mattutino), alla seconda ora, presso la Chiesa dell’Anàstasis (Risurrezione).
Il Lezionario armeno invece attesta nel I cap. che per la vigilia dell’Epifania, 5 Gennaio, si faceva una veglia al ‘Luogo dei Pastori’, a Betlemme. Secondo la tradizione si trattava del luogo dove si trovarono i pastori quando fu annunciato loro dagli Angeli della nascita di Cristo. Questo ufficio era composto da una serie di 11 letture veterotestamentarie. E al mattino, nella Chiesa dell’Anàstasis, si celebrava la solenne Divina liturgia. Quindi la festa dell’Epifania a Gerusalemme era in toto la festa della Natività di Cristo. Contrariamente alle altre Chiese Orientali, la Chiesa di Gerusalemme non conosceva la duplice festa Natività-Battesimo di Cristo ma era un’unica celebrazione. La prima testimonianza di tale uso è posteriore, siamo verso il 560-570 ed è riportata dall’Anonimo Piacentino il quale, assistette ad una funzione nel fiume Giordano, del Battesimo di Cristo. Per quanto riguarda l’Aghiasmòs (Benedizione) delle Acque, C. Renoux evidenzia che questa è una funzione più tardiva rispetto al Lezionario armeno (come riportato sopra) e che si sviluppa primariamente nell’Orthros dell’Epifania nella Chiesa del Santo Sepolcro. Tutte le Chiese Orientali, tranne quella gerosolimitana, facevano Natività e Battesimo nello stesso giorno, cioè il 6 gennaio (oggi solo la Chiesa Armena mantiene questa tradizione), prima che fosse stabilita la data del 25 dicembre per la Natività, quest’ultima d’origine romana. Non si tratta che di una cristianizzazione della festa pagana del solstizio d’inverno. San Gregorio il Teologo dice che a Costantinopoli si festeggiava già al IV sec. la Natività il 25 Dicembre e la Teofania il 6 Gennaio. Inoltre San Giovanni Crisostomo attesta, qualche anno dopo, la stessa cosa ad Antiochia.
La festa dell’Epifania veniva celebrata nel II secolo anche dagli gnostici: questo si trova in  Clemente Alessandrino, nella ‘Miscellanea-Stromateis’, dove si dice che il discepolo di Basilide, gnostico alessandrino, festeggiava il battesimo di Cristo il 10 o il 6 gennaio. In effetti,  molti gnostici sostenevano che il Cristo divino non si era interamente unito alla condizione carnale,  ma temporaneamente all’uomo Gesù e che questo era avvenuto al momento del battesimo. A Gerusalemme, la setta dei giudeo-cristiani inventò e diffuse tale sincretismo gnostico. Chiaramente in questa visione giudeo-cristiana, il battesimo di Cristo occupa un posto centrale molto importante.  Quindi la nascita di tale festività è data dalla progressiva opposizione alle correnti gnostiche ed ebioniste e successivamente anche all’arianesimo del IV sec.
R. Taft, parlando del ciclo festivo dell’Epifania afferma: ‘queste feste furono introdotte al IV sec. per motivi apologetici e non a causa di un impulso ‘storicizzante’ di celebrare l’anniversario della Nascita o del Battesimo di Cristo. Esaminando attentamente le due festività si evince che lo sfondo di entrambe è il mistero della manifestazione di Dio in Gesù e che quindi non sono solo degli avvenimenti che servono da scenario all’anamnesi liturgica’.
Alla fine dell’Episcopato di Giovenale (422-458), dopo il Concilio di Calcedonia, tra il 454 e il 456, si ha un primo tentativo di adattare la pratica gerosolimitana a quella di altre Chiese locali, con l’introduzione della festa occidentale del 25 dicembre. Allora, di conseguenza, l’Epifania divenne la festa del Battesimo di Cristo. Ma questo tentativo, dopo la morte di Giovenale non resisterà a lungo  e bisogna attendere la lettera dell’imperatore Giustiniano, verso il 560, per unificare la pratica della Chiesa di Gerusalemme a quella delle altre Chiese. E’ interessante notare che nel Lezionario georgiano del VIII secolo, vi è la testimonianza che nel rito gerosolimitano del V sec. troviamo la prima celebrazione del Battesimo di Cristo. Bisogna notare che 3 delle 11 letture previste per la vigilia dell’Epifania a Gerusalemme, erano improntate sulla vigilia della Pasqua. C’era dunque sin dall’origine un legame tra la celebrazione Pasquale e la celebrazione dell’Epifania: in queste tre letture, la struttura della vigilia (paramonì) e l’organizzazione delle celebrazioni durante l’ottava si rassomigliavano. Un gran numero di testi che si leggono nell’ufficio gerosolimitano dell’Epifania, corrisponde a quelli previsti dal rito bizantino che fanno ancora oggi parte dell’ufficio della Natività della Chiesa Orientale.
 
Liturgia
 
L’anti-viglia della Teofania
Per le ragioni storiche sviluppate sopra, la festa della Teofania, come la sua ‘gemella’ festa della Natività è ugualmente modellata sulla festa della Pasqua. Essa è preceduta da una Domenica e da un Sabato, aventi delle Letture speciali per la liturgia. Durante il periodo della proeortia (pre-festivo),  gli inni dell’Oktòichos sono sostituiti da quelli della proeortia del minèo e ci sono anche, come durante la Grande Settimana, i Canoni propri per il Piccolo Apòdhipnon. Questi Canoni sono modellati come per la proeortia della Natività, su quelli della Grande Settimana, come indicano i loro acrostici e i loro ìrmi.
La Paramonì (Vigilia)
La vigilia della Teofania, come quella della Natività è un giorno di stretto digiuno. Tuttavia, lo svolgimento degli uffici è modificato, se questa cade di sabato o di domenica.
Le Ore Regali
Dopo il Mattutino del 5 Gennaio, non si legge di seguito l’Ora Prima. Come per il Grande Venerdì, le Ore Prima, Terza, Sesta e Nona sono lette insieme, l’una di seguito all’altra e formano ciò che viene chiamato: l’Ufficio delle ‘Grandi Ore’ o delle ‘Ore Regali’. Questo prevede la Lettura ad ogni Ora di un passo delle Profezie, degli Apostoli e dei Vangeli. Il minèo prevede dei Salmi particolari, sostituendo quelli usuali dell’Orològhion, e una serie di stichirà. Se la vigilia cade di sabato o di domenica, le Grandi Ore sono celebrate il venerdi precedente.
Il Vespro e la Liturgia di San Basilio
Essendo la paramonì (vigilia) un giorno di stretto digiuno, comparabile al Grande Sabato, dopo il Vespro si celebra la liturgia di San Basilio. Se la vigilia cade di sabato o di domenica, si celebra la liturgia di San Giovanni Crisostomo, all’ora abituale e così anche per il Vespro. La liturgia di San Basilio è allora celebrata il giorno della festa. Il Minèo prevede di cantare al lucernario gli otto schichirà idiòmeli della festa, attribuiti a San Giovanni Damasceno. Dopo il Piccolo Ingresso col Vangelo si dice il Prokìmenon della sera (Orològhion) e vengono poi lette una serie di Profezie che richiamano quelle del Grande Sabato. Dopo la terza lettura, si aprono le porte dell’iconostasi mentre si canta il tropario: (‘Epefànis en tò kòsmo – Tu sei apparso al mondo’). Allo stesso modo, dopo la sesta, si canta il tropario (‘Amartolìs kjè telònes – Ai peccatori e ai pubblicani’), poi si canta il Trisàghion seguito dallo svolgimento abituale della Divina liturgia. Dopo la preghiera opistàmvona, alla fine della Divina liturgia, si va in processione presso un fiume o una sorgente, o anche al Battistero o nel Nartece (nella kolymvìthra), per celebrare l’Aghiasmòs delle Acque. Oggi si usa ripetere la Grande benedizione delle acque il giorno stesso della Teofania, dopo la liturgia. Un tempo, non la si celebrava che una sola volta, ovvero nel giorno della paramonì della festa, come ci attestano i libri liturgici. Questo raddoppiamento ha origine dai monasteri palestinesi, si andava a benedire il Fiume Giordano. Bisogna notare che quando la paramonì cade di sabato o di domenica, la liturgia è celebrata all’ora abituale, cosi anche il Vespro che termina con le letture dell’Apostolos e del Vangelo seguite dall’ectenìa, la preghiera ‘Degnati o Signore’ e la litania ‘plirotikà‘, dopo che si è celebrata la Grande Benedizione delle Acque.
La vigilia della festa
Dopo l’Esperinòs segue (laddove si usa) la Grande Agripnìa (la veglia notturna) che è composta dal Grande Apòdhipnon (Compieta) e dall’Orthros. Dopo il primo Trisàghion, si dice il tropario della festa invece dei tropari consueti dell’Orològhion. Dopo il secondo Trisàghion si dice il Kontàkion della festa. Dopo la Dossologia hanno luogo la Litì  e l’Artoklasìa come per la festa della Natività. Si continua con l’Exàpsalmos dell’Orthros. Al Mattutino, dopo ogni sticologia, si dice la piccola synaptì e si canta il tropario-kathisma del Minèo. Poi invece del Polyèleos, si cantano i versetti propri, accompagnati presso i russi dal Megalinàrio. Il Diacono dice poi la piccola synaptì e si cantano i tropari-kathisma del Minèo. Segue la prima antifona degli Anavathmì del tono IV, il Prokìmenon della festa, poi ‘Pasa pnoì‘ e si fa la lettura dl Vangelo della festa. Dopo il salmo 50 e i suoi versetti, si canta l’idiòmela del Minèo. Quindi i Canoni della festa. Il primo, attribuito a Kosma di Maiumà, ha per acrostico: ‘Il Battesimo ‘ purificazione dei peccati di quelli che sono nati dalla terra’. Il secondo Canone è attribuito a san Giovanni Damasceno. Dopo la terza ode si legge l’Ypakoì; dopo la sesta, il Kontàkion e l’Oikos della festa (dal proestòs). All’ode nona, non si canta il magnificat, ma i meghalinària della festa che precedono i tropari. Dopo l’ode nona, l’Exapostilàrion della festa. Le Lodi sono cantate con i quattro stichirà attribuiti a san Germano di Costantinopoli; quindi il Doxastikòn e il Theotokìon della festa, seguiti dalla Grande Dossologia e dal tropario della festa. Si termina l’Agripnìa con le litanie abituali. Nell’uso greco, è alla fine del Mattutino che si celebra l’Aghiasmòs delle Acque, dove si legge la prima preghiera (che è difatti  l’omelia di san Sofronio di Gerusalemme). Ad ogni Ora si legge il tropario e il Kontàkion della festa.
 
La Divina Liturgia
Alla Divina liturgia di san Giovanni Crisostomo (o di san Basilio il Grande se la paramonì cade di sabato o di domenica) si cantano le antifone della festa; dopo il Piccolo Isodos, Tropario e Kontàkion della festa. Al posto del Trisàghion si canta ‘Osi is Christòn‘. Come per tutte le feste Despotiche, il Prokìmenon dell’Apòstolos, i versetti dell’Alliluia, le letture dell’Apòstolos e del Vangelo, il Koinonikòn sono quelli propri della festa. L’inno alla Madre di Dio (‘Axion estin‘) è sostituito dall’Irmòs della nona ode del canone. Se la festa della Teofania cade di mercoledì o di venerdi il digiuno è soppresso.
 
 
Glossario termini liturgici utilizzati nell’articolo:
acróstico si chiama così la frase che si ottiene com­po­nendo insieme la prima lettera di ciascun tropario di un canone
anavathmí gradini; nome dato sia ai salmi graduali che a brevi tropari ispirati a questi salmi e riuniti in antifone.
antifona si dà questo nome a più parti dell’ufficio: 1) a un breve ritornello intercalato ai versetti di un salmo; 2) a un salmo o a gruppi di salmi; 3) al gruppo di tropari che forma gli anavathmí; 4) ai tre gruppi di versetti di salmo con ritor­nello e tropario che si trovano all’inizio della Divina Litur­gia
apódipnon il termine significa ‘dopo-cena’ e indica l’uf­ficio celebrato a quell’ora, corrispondente alla compieta la­ti­na. Esistono due formulari: il piccolo e il grande apódipnon. Il grande apódipnon è usato soltanto nelle ferie di quaresima e in alcune grandi vigilie.
artoklasía il termine indica la frazione e la distribuzione del pane benedetto; è il nome dato alla benedizione impar­ti­ta a cinque pani, frumento, vino e olio dopo la lití del vespro.
canoneè il nome dato all’insieme dei cantici biblici (odi) accolti nell’uso liturgico. Già da prima del VII secolo tali cantici sono: 1) Cantico di Mosè (Es 15,1-19); 2) Cantico di Mosè (Dt 32,1-43); 3) Cantico di Anna (1Re [Sam] 2,1-10); 4) Cantico di Abacuc (Ab 3); 5) Cantico di Isaia (Is 26,9-20); 6) Cantico di Giona (Gen 2,3-10); 7) Cantico dei tre fanciulli (Dn 3,26-56); 8) Cantico delle creature (Dn 3,57-88); 9) Cantico della Madre-di-Dio e di Zaccaria (Lc 1,46-55.68-79).Il nome di canone è passato a indicare la composizione poetica di nove odi che si modella sui nove cantici biblici (o odi); il ritmo musicale e poetico è dato dal tropario iniziale detto irmós. Il canone dovrebbe dunque comporsi di nove odi, ma sin dall’VIII secolo la seconda ode viene usata meno abitual­mente, e prevalentemente la si trova nei triodia quaresimali o pasquali. Quindi i canoni sono normalmente di otto odi; in casi particolari di due, di tre e di quattro.
despotiká tropari che si rivolgono prevalentemente al Si­gnore Gesù o al Padre.
dossologia glorificazione della Trinità; il termine indica in particolare l’inno che si trova al termine dell’órthros e all’apódipnon: grande dossologia per la domenica e le feste, e piccola, per i giorni feriali e l’apódipnon.
doxastikón tropario che si canta dopo la prima parte del ‘Gloria al Padre’.
exapostilárion è il tropario che precede le lodi. Riprende di solito il tema delle lodi e del vangelo dell’órthros: per questo alla domenica gli exapostilária sono anastásima, cioè dedicati alla risurrezione, dato che all’órthros si legge uno dei vangeli della risurrezione.
exápsalmos nome dato al gruppo fisso di sei salmi che si recita all’inizio dell’órthros.
idiómelontropario con melodia propria che non viene uti­lizzata per altri tropari.
irmós si chiama irmós il primo tropario di ogni ode del canone; vedi canone.
káthisma, al plurale kathísmata si dà questo nome: 1) a ciascuna delle 20 sezioni nelle quali è diviso il salterio bi­zantino; 2) ai tropari che seguono la lettura del káthisma del salterio; 3) a vari altri tropari analoghi a quelli che accom­pagnano la lettura del salterio. Il nome ‘káthisma’ indica una parte dell’ufficio durante la quale si sta seduti (kathízo, sedersi).
kondákion tropario che un tempo introduceva, enun­cian­done il tema, una composizione poetica
formata da varie stro­fe: dopo che si cominciarono a usare i canoni, di tali com­po­sizioni restò solo il kondákion, seguito talvolta da una strofa.
lití supplica; così è chiamata la processione che si svolge durante il vespro dei giorni festivi, al canto di tropari.
lucernario il vespro, che viene celebrato al cader del gior­no, quando si accendono le lampade, assume talvolta per questo il nome di ‘lucernario’.
megalynária sono ritornelli dei tropari della nona ode che riprendono la prima parola del Magnificat: megalyni (magni­fica), donde il nome di megalynária.
minéisi indicano con questo termine i dodici libri – uno per ogni ‘mese’ (mín) – contenenti il ciclo annuale delle feste fisse del Signore, della Beata Vergine e dei santi.
ode composizione poetica ispirata a uno dei nove cantici biblici adottati nell’ufficiatura. canone.
orológhion libro delle ore: contiene cioè l’ordinario del­l’uf­­ficiatura quotidiana.
órthros ufficio che si celebra tra il finire della notte e lo spuntare dell’alba: corrisponde più o meno al mattutino del­la chiesa occidentale, ma comprende anche le lodi.
paramoní il termine indica che i fedeli ‘si fermano’, ‘ri­mangono’ per una celebrazione; viene usato per le grandi vi­gilie di Natale, Epifania e Pasqua.
polyéleoscosì viene detto il Sal 135 dove la parola ‘mise­ricordia’ (éleos) ritorna ad ogni versetto, cioè ‘molto’ (polys). Con questo nome viene indicato tutto il terzo gruppo di salmi che si leggono all’órthros dei giorni di festa, tra i quali si trova appunto anche il Sal 135.
proeórtia giorni che precedono feste importanti.
prokímenon si compone di versetti tratti da salmi e si trova all’órthros prima del vangelo, alla Liturgia prima dell’e­pistola (Apóstolos) e al vespro dopo l’inno Luce gioiosa; è un responsorio che corrisponde in qualche modo al gra­dua­le delle liturgie occidentali.
sticología lettura continua del salterio, versetto per ver­setto (stico), e anche lettura dei versetti di un salmo o di un’o­de scritturistica fra i quali si intercalano dei tropari.
theotokíon tropario dedicato alla Madre-di-Dio (theo­tókos).
triságio è la triplice acclamazione ‘Santo’ ispirata a Is 6,3. Si è molto discusso se il suo significato sia origina­ria­men­te cristologico o trinitario.
tropario nome generico dato ai piccoli inni che costituisce la base di ogni composizione liturgica. La parola viene da trópos, modo: il tropario è pertanto un piccolo inno che si canta secondo un dato modulo musicale; il suo ritmo è ba­sato sull’accento tonico.
ypakoí tropario proprio delle domeniche e delle grandi feste. Non si conosce bene il significato del termine.
 
 

L’icona del Battesimo di Gesù

 

 

 

                di Papàs Gabriel Otvos
‘Mentre eri battezzato nel Giordano, o Signore si rendeva manifesta l’adorazione della Trinità ‘ ‘
1.       L’epifania. La Festa delle Luci
 
a.      Epifania e Teofania  – significato etimologico
 
Epifaniadal tardo latino epiphanīa derivato dal greco πιϕάνεια (epiphàneia) e significa  manifestazione’, ‘apparizione’.
Teofania = più che epifania , liturgicamente questa solennità  è detta Theofania e significa ‘manifestazione della divinità’.
 
     Le Chiese di tradizione bizantina usano i  termini Epifania e Teofania per indicare questa festa. Il termine Epifania, autorevolmente spiegato da Giovanni Crisostomo ha una connotazione cristologica, mentre Teofania una trinitaria. Si è avuta, infatti, la manifestazione di Dio, uno e trino. Tale peculiarità è ben evidenziata in un inno della festa (vedi Grande Ora III- Vigilia dell’Epifania) che dice: ‘Trinità, Dio nostro, oggi sei apparso indivisibile. Il Padre, infatti, ha dato una chiara testimonianza del Figlio, lo Spirito in forma di colomba è sceso dal Cielo, Il Figlio ha chinato il suo capo intemerato davanti al Precursore ed essendo stato battezzato ha riscattato l’umanità dalla schiavitù quale amico degli uomini ‘.
Ai termini Epifania e Teofania, ampiamente utilizzati, venne preferita, tuttavia, la denominazione usata da Gregorio Nazianzeno: Festa delle Luci. Cristo,infatti, è venuto per essere la luce del mondo che illumina quelli che erano nelle tenebre. Il motivo per cui ogni cristiano nel Simbolo della Fede (Credo) recita la formula ‘Luce da Luce, Dio vero da Dio vero’ è perché nel Giordano si è manifestata la Luce, la Ss.ma Trinità.
 
b.      La Festa
Fino al IV secolo la Natività ed il Battesimo del Signore erano celebrate insieme nel medesimo giorno. La loro unità è ancora visibile nella struttura simile degli uffici delle due feste e mostra nel Battesimo un certo completamento dell’evento della Natività. ‘Nella sua natività ‘ dice San Girolamo – il Figlio di Dio venne al mondo in modo nascosto, nel Battesimo apparve in modo manifesto’. Allo stesso modo S. Giovanni Crisostomo : ‘L’epifania non è la festa della natività ma quella del Battesimo. Prima, egli non era conosciuto dal popolo, con il Battesimo si rivela a tutti’.
Dal giorno in cui la festa di Natale venne stabilita alla data del 25 dicembre (fine secolo IV), l’Epifania divenne per la Chiesa bizantina la festa esclusiva del Battesimo di Cristo. Cosicché l’ufficiatura è interamente dedicata al Battesimo ed alla consacrazione delle acque. 
2.       L’iconografia
 
L’episodio ‘battesimo di Gesù’ trascende le dimensioni dello spazio e del tempo; intende significare qualcosa di eterno, perché eterno è il messaggio di amore e di pace, perché eterno è l’amore di Dio per gli uomini, perché Egli è la Luce.
L’icona dell’Epifania riproduce il racconto evangelico aggiungendo alcuni dettagli presi dalla liturgia della festa e mostra ciò che Giovanni avrebbe potuto raccontare.
 
 
 
a.       I celi, la nube, la mano, i raggi, la colomba.
 
Nella parte superiore del icona un frammento di cerchio rappresenta i cieli che si aprono e talvolta da una piega che sembra la frangia di una nube esce la mano benedicente del Padre. Da questo cerchio partono dei raggi di luce, attributo dello Spirito Santo, che illuminano la Colomba. La discesa dello Spirito Santo sotto forma di una Colomba traduce il movimento del Padre che si porta verso il Figlio. Lo Spirito Santo, scendendo sulle acque primordiali, suscitò la vita; scendendo sulle acque del Giordano, suscita la seconda nascita della nuova creatura.
 
b.      Le montagne
 
Il paesaggio roccioso dell’icona presenta quattro cime montuose, che sembrano stilisticamente riempire il vuoto della parte alta dell’icone, e nello stesso tempo richiamare per analogia le cime presenti nella ‘Discesi agli Inferi’. In questa composizione prospettica è profusa una ricca simbologia.
Sono quattro montagne, distinguibili solo nella parte più alta, mentre per tutto il resto la conformazione del basamento è unitaria. Su questo piano unico, alle pendici dei monti, poggiano i personaggi.
Le quattro cime rappresentano gli Evangelisti . Sulla loro testimonianza ‘poggiano’ i misteri principali della fede cristiana, che a loro volta costituiscono la base ed il fondamento dei loro scritti.
 
c.       Gli angeli
Sula parte destra delle icone compaiono da due a quattro angeli con le mani velate in segno di adorazione e venerazione. La loro presenza sta ad indicare che le nature angeliche riconoscono in Cristo, uomo ‘ Dio, il loro Padrone e Signore.
 
d.      Il Giordano con gli animali marini
 
Nelle acque del Giordano compaiono pure animali marini, per ricordare che Egli cammina sull’aspide e sul basilisco e calca i leoni ed i dragoni, allo stesso modo in cui schiaccia sotto i suoi piedi l’Ade e gli Inferi nell’icone della Resurrezione.
L’innografia della festa lo attesta con queste parole: ‘Preparati, o fiume Giordano, ecco infatti viene Cristo Dio per essere battezzato da Giovanni per schiacciare con la sua divinità le invisibili teste dei dragoni nelle tue acque’.
 
e.      Il Cristo
 
Al centro delle rappresentazioni iconografiche della festa dell’Epifania è Cristo.
Il Cristo è rappresentato nudo; la sua nudità non è frutto della preoccupazione realistica, ma della necessità di trasmettere il concetto del rinnovamento, della rinascita.
Cristo è nudo, quindi, perché rappresenta l’uomo che rinasce: è l’uomo nuovo che è rinato da Dio. Il Cristo sembra scaturire dagli elementi creati ed è nudo come lo era Adamo: Egli, in verità, è qui Adamo, il nuovo Adamo.
E’ importante notare il gesto della mano destra del Cristo: è un gesto di benedizione. Lo stesso gesto che ricorre nella creazione e nella santificazione delle acque. In molte rappresentazioni della Creazione, infatti, Iddio è raffigurato nelle sembianze del ‘figlio diletto’ Gesù Cristo, l’unica persona della Ss.ma Trinità che ha assunto la natura umana, quindi il solo che si possa rappresentare , e rivela il suo atto di creazione con questo gesto. E’ un gesto che compendia in sé anche i tremendi misteri dell’economia della salvezza.
Generalmente nelle icone dell’Epifania, Gesù è immerso completamente nelle acque, come in un sepolcro. Esse formano una caverna oscura e figurano l’inferno: Cristo vi si è calato per sottrarre tra i morti la sua immagine; al di là dell’assenza di prospettiva, si vuole riprodurre il sepolcro entro cui Cristo è morto e da cui è uscito trionfante.
Il battesimo per immersione praticato nella Chiesa bizantina riproduce in ogni fedele lo stesso itinerario della morte e resurrezione di Cristo. Dice Giovanni Crisostomo: ‘L’immersione è l’emersione sono l’immagine della discesa agli inferi e della resurrezione ‘.
 
f.        Giovanni il Battista
‘In verità vi dico: fra quanti sono nati di donna non è mai sorto nessuno più grande di Giovanni Battista ”
Nelle icone del Battesimo la mano sinistra del Battista levata verso il cielo, sta a significare il suo tentativo di evitare il tremendo compito: ‘Ma Gesù gli rispose: Lascia fare per ora, perché è conveniente che noi si adempia tutto ciò che piace al Padre'(Mt 3, 15 ).
Giovanni è vestito di pelli di cammello, porta una cintura di pelle, avvolto in un mantello: egli è la figura dell’uomo vecchio, di Adamo, che Cristo è venuto a riscattare. ‘Il Signore Iddio fece per Adamo e sua moglie delle tuniche di pelle e li rivestì'(Gn 3, 21)
Egli è colui che deve diminuire perché possa crescere la figura di Dio. L’uomo rivestito di pelli, rivestito del peccato, viene spogliato e rigenerato; il suo posto è preso dall’uomo nuovo, dal novello Adamo, dall’uomo ‘ Dio: spesso può accadere di confonderlo, per ignoranza, ma Egli è il Figlio di Dio.
La rappresentazione iconografica riproduce un incontro di eccezionale portata: Dio e l’umanità. Misticamente in Giovanni Battista tutti gli uomini si riconoscono figli nel Figlio e testimoni. Perché il Battista è investito da un ministero di testimonianza: è il testimone della sottomissione del Cristo, tutta l’umanità in lui è testimone di questo inestimabile atto dell’Amore divino .
 
 
____________________________________________________
Bibliografia
1.       GAETANO PASSARELLI, Le Icone delle dodici grandi feste bizantine, Milano 1998.
2.       PAVEL NIKOLAJEVIC EVDOKIMOV, Teologia della Bellezza;L’arte dell’icona, Milano 1990.
3.       PIETRO NAPOLETANO, Is Mnimòsinon, (Scritti scelti di Domenico Napoletano), Castrovillari 1999.


Rappresentazione “Vita eterna” dei giovani della Cattedrale

 

Di Papàs Gabriel Otvos
Anche questo anno, i giovani dalla Parrocchia ‘San Nicola di Mira’ di Lungro, nel periodo della Quaresima di Natale, hanno preparato un progetto per gli ammalati dell’Ospedale di Lungro, per i pazienti del Centro di Riabilitazione ‘Don Milani’ e del Centro Anziani , avendo come tema: ‘Vita Eterna’. Il progetto è consistito nella preparazione di una rappresentazione natalizia, intitolata ‘Il Mercato di Natale’, rappresentazione composta di 11 personaggi di diverse categorie: ricchi, sofisticati, persone di diverse età: giovane, età media, anziano. Un unico personaggio era però diverso: L’Uomo vestito in Bianco (Gesù) che faceva parte del gruppo dei venditori del Mercato, L’Unico che non vendeva, ma offriva gratuitamente una ‘Cosa’ preziosissima per cui Lui è diventato uomo: VITA ETERNA.
Il giorno 20 dicembre i giovani,accolti dal Cappellano dell’Ospedale di Lungro nonché parroco della parrocchia ‘San Giovani Crisostomo’ di Firmo, P. Mario Aluise, hanno presentato il loro messaggio di Natale per tutti gli ammalati attraverso la breve rappresentazione natalizia; alla fine i ragazzi portando la statuina di Gesù Bambino e intonando dei canti natalizi sia in italiano che in albanese, insieme alle persone presenti hanno visitato i reparti del Ospedale.
Il giorno 23 dicembre è stata una giornata impegnativa, ma molto bella e piena di emozioni, perché al Centro di Riabilitazione ‘Don Milani’ oltre la bella rappresentazione dei ragazzi delle scuole superiori è stato presente il coro dei bambini della parrocchia che hanno presentato un programma ricco di poesie e di canti natalizi per i pazienti del Centro; alla fineil miglior amico dei giovani della parrocchia, che nell’estate scorsa ha composto un inno per loro, testo e musica (inno alla gioia), il Baritono TONIO LOTITO, ha eseguito 2 canti: Astro del Ciel e Bianco Natale. La sua presenza in mezzo a noi, come anche la presenza di tutti i pazienti del Centro, ci ha coinvolto nelle loro sofferenze e ci ha fatto capire che il Natale vuol dire anche percorrere con Dio un cammino speciale, un cammino che ci introdurrà nella alleanza con Cristo nato per l’umanità intera, e con il prossimo! La Giornata si è conclusa al Centro Anziani con la Recita e canti natalizi.
La Rappresentazione Natalizia finiva cosi ‘ tutti stavano intorno all’albero di natale, sorridevano e cantavano’ ma era una CASA (Ospedale, Centro Don Milani, Centro Anziani) dove brillava un’altra luce, era una famiglia’ si lodava nelle preghiere e nei canti l’arrivo di un bambino , che scende dall’Alto per salvare l’intera umanità’ ‘
Questi giovani, attraverso la loro semplice presenza in mezzo a loro, sicuramente sono riusciti a trasmettere la gioia e la speranza del messaggio di Emmanuelle ‘ la presenza di Dio in mezzo a noi!
Dio nato per noi e per la nostra salvezza, Benedica tutti i nostri giovani con le Sue Grazie abbondanti da Betlemme!
 

Giovani dell’Eparchia partecipano all’Incontro Europeo di Giovani a Rotterdam

     di Zoti Elia, Direttore della Pastorale Giovanile
 
     Sono di Vaccarizzo Albanese e San Cosmo Albanese. Zaini sulle spalle, valigie piene, gli occhi impastati dal sonno dopo il lungo viaggio dalla Calabria. In aereo, col pullman e treno il gruppo di 22 giovani temerari dell’Eparchia di Lungro (CS) sono arrivati finalmente a Rotterdam. Euforia da gita scolastica, voglia di incontrare gente nuova, sentire nuove lingue. Albanese, olandese, francese, polacco, italiano,  tedesco, inglese, russo, romeno. Tutto insieme. Potrebbe sembrare una torre di Babele attraversata dalle invocazioni più bizzarre: “Iedere nacht verlang ik naar u, o God, ik hunker naar u met heel mijn ziel!”. Capito niente? Tranquilli: canti e preghiere (versione italiana: “L’anima mia anela a te di notte, il mio spirito nel mio intimo ti cerca”) risuonano in venti lingue, lungo Ahoy il grande padiglione della Fiera occupato dai trenta milla ragazzi che partecipano questi giorni al Incontro Europeo dei Giovani di Rotterdam.
     Nel padiglione è montato un palco con immagini sacre, illuminato dalle candele. Frère Alouise, il priore di Taizè parla, e i ragazzi ascoltano, alternano canti e silenzi secondo la tradizione orientale e quella monastica.
Quest’anno si riflete sulla Lettera dal Cile, scritta dal priore dopo l’incontro dei giovani svoltosi a Santiago de Cile questo mese.
Rotterdam e’ una citta’ moderna con un il sindaco Ahmed Aboutaleb musulmano, fatto curioso che rispecchia la presenza di piu di trenta per cento di musulmani. Un crogiolo di culture, lingue, colori, e convinzioni religiose. Le famiglie di Gouda e Zwijndrecht ( vi sfido a pronunciarlo bene) che ci ospitano sono cordiali. Protestanti, cattolici, ortodossi ma anche musulmani hanno deciso, rispondedno all’apello del sindaco di ospitare quasi tutti i ragazzi presenti all’incontro.
     Il programma dell’Incontro ma soprattutto  la franchezza fra le persone  permette di creare l’atmosfera speciali degli Incontri Europei organizzati da Taizè: guardare qualcuno e sorridergli, condividere uno scherzo, conversare brevemente o semplicemente ridere. In altre parole, è condividere la gioia di vivere e di essere insieme. Ecco la testimonianza di un ragazzo venuto per la prima volta: ‘ Ho incontrato molte persone di differenti paesi, specialmente durante le introduzioni bibliche e i gruppi di condivisione. Ho vissuto con loro un momento creativo. Dato che ogni persona del gruppo veniva da un ambiente diverso, era molto interessante ascoltare le loro opinioni.
     Abbiamo discusso, dopo l’introduzione di una ragazza olandese, su alcune domande come: « Che cosa voglio veramente? » e « Quando sento la presenza di Dio? » Più che una discussione era una condivisione, ognuno ascoltava l’altro. Ho apprezzato molto di poter esprimere liberamente la mia impressione, le mie idee. Mi sono sentito sereno.’