Author:
Cosenza, Parrocchia Santissimo Salvatore, Maggio Arbereshe

Lungro, 14 maggio, Ordinazione Diaconale
Domenica 14 maggio p.v., della Samaritana, conferirò l’ordinazione diaconale, nella Chiesa Cattedrale di Lungro, al lettore Manuel Pecoraro, nativo di Piana degli Albanesi. Nel 2006 è entrato nel Pontificio Collegio Greco di Roma, dove ha intrapreso il regolare percorso di studi. Nel 2014 ha conseguito la licenza nel Pontificio Seminario San Pio X di Catanzaro.
San Benedetto Ullano, 11 maggio, Ritiro del Clero
Giovedì 11 maggio, con inizio alle ore 9,30 si terrà il Ritiro del Clero nella Parrocchia di San Benedetto Ullano, Chiesa “San Benedetto Abate”, con la meditazione tenuta da Padre Pino Stancari.
San Cosmo Albanese, 6 maggio, Ritiro delle Religiose.
Ritiro spirituale mensile delle Suore diocesane * San Cosmo Albanese * Sabato 6 maggio 2017 III sabato di Pasqua – Apodosis delle Mirofòre. San Giobbe.
Ore 08.30 Divina Liturgia con prima meditazione.
ore 10.00 – 10.45 Silenzio, adorazione, confessioni, direzione spirituale.
ore 11.00 – 11.30 Seconda meditazione.
Riflessione.
ore 11.50 Ora Sesta e terza meditazione.
Lungro, 30 aprile, Ordinazione Diaconale.
Sono lieto di comunicarvi che domenica 30 aprile p.v., delle Mirofore, conferirò l’ordinazione diaconale, nella Chiesa Cattedrale di Lungro, al suddiacono Michel Skaf nato in Mina del Libano. Ha intrapreso il cammino vocazionale nel 1999 nel Seminario di Sant’Anna (Libano). Nel 2007 ha continuato il percorso degli studi nel Pontificio Collegio Greco di Roma. Nel 2010 ha conseguito la Licenza in Diritto Canonico Orientale presso il Pontificio Istituto orientale.
Acquaformosa, 27 aprile, Ritiro del Clero.
RITIRO DEL CLERO
Giovedì 27 aprile, San Simeone ieromartire, con inizio alle ore 9,30 avrà inizio il Ritiro del Clero nella Parrocchia “San Giovanni Battista” ad Acquaformosa, con la meditazione tenuta da Padre Adalberto Piovano, monaco benedettino, esperto in Scienze Ecclesiastiche Orientali.
Circolare del Vescovo Donato maggio 2017
Carissimi, San Giovanni Crisostomo in una delle sue Catechesi battesimali cosi scrive: “Dio sia benedetto, Lui che ha operato meraviglie, Lui che ha fatto tutte le cose e le rinnova. Quelli che ieri erano prigionieri sono oggi uomini liberi e cittadini della Chiesa. Coloro che fino a poco fa erano immersi nell’ignominia del peccato, sono ora nella sicurezza e nella giustizia. Non solo giusti, ma figli. Non solo figli, ma eredi. Non solo eredi, ma fratelli di Cristo. Non solo fratelli di Cristo, ma suoi coeredi. Non solo coeredi, ma membra sue. Non solo membra, ma templi. Non solo templi, ma strumenti dello Spirito Santo”…
Circolare del Vescovo Donato aprile 2017
Carissimi, anno dopo anno il brano del Vangelo di Giovanni della Domenica delle Palme ci racconta l’ingresso di Gesù in Gerusalemme. Insieme ai suoi discepoli e ad una schiera crescente di pellegrini, Egli era salito dalla pianura della Galilea alla Città Santa. Durante l’ingresso a Gerusalemme, la folla rende omaggio a Gesù come Figlio di Davide con le parole del Salmo: “Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore!”…