Lajme_Speciale Visita di Papa Francesco in Albania 2014

EPARCHIA DI LUNGRO degli Italo Albanesi dell’Italia Continentale
Diocesi Cattolica Bizantina
VEGLIA DIOCESANA DI PREGHIERA MISSIONARIA
L’Ufficio Missionario Diocesano anche quest’anno ha programmato per la terza Domenica di Quaresima – Adorazione della Santa e Vivificante Croce – un Veglia diocesana di preghiera missionaria.
Ci incontreremo Domenica 8 marzo p.v., ad Acquaformosa, nella Chiesa Parrocchiale “S. Giovanni Battista”, alle ore 16,45 per la celebrazione del Vespro.
Terrà la meditazione Don Michele Autuoro, Direttore di Missio, sul tema: “Dall’Iniziazione Cristiana nasce la missione”.
LA LITURGIA DEI PRESANTIFICATI
La Commissione Liturgica Diocesana, nel 1975, aveva stampato con mezzi provvisori, un libretto della Liturgia dei Presantificati che si è rivelato molto utile per la nostra Comunità.
Oggi avendo a disposizione una nuova edizione biblica della CEI, avendo recepito le osservazioni provenienti dalle varie Parrocchie e dal Clero, abbiamo deciso di riproporlo con una veste nuova e con le opportune modifiche.
Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato e lavorato, animati dall’unico desiderio di servire l’Eparchia a maggior gloria di Dio.
A tutti gli operatori pastorali il compito di accoglierlo con attenzione e buona volontà per farne uso prezioso nelle celebrazioni e oggetto sia di catechesi che di mistagogia perché il nostro popolo possa crescere nella conoscenza e nella santità.
È per questa ragione che vogliamo offrire uno strumento quanto mai necessario, liturgicamente indispensabile e pastoralmente utile, per mettere in condizione le nostre Parrocchie, Voi cari sacerdoti, ed il popolo cristiano di affrontare con giusti mezzi il cammino quaresimale, con la prima edizione a stampa del Rito dei Presantificati.
Giovedì 19 febbraio, con inizio alle ore 9,30 avrà inizio il Ritiro di Clero nella Parrocchia “S. Giovanni Battista” ad Acquaformosa, con la meditazione tenuta da Don Armando Matteo, professore di Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma; già assistente ecclesiastico nazionale della FUCI (federazione universitaria cattolica italiana); dal 2012 è assistente nazionale dell’AIMC (Associazione italiana maestri cattolici); consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. Ha studiato e analizzato la società contemporanea e il suo rapporto con la fede. All’universo giovanile ha dedicato il volume La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede, Rubettino 2010. Il cammino del giovane, Qiqajon 2012.
Carissimi, in queste settimane di preparazione alla Quaresima la Chiesa ci invita a meditare su alcuni temi evangelici che ci vengono offerti dalle cinque settimane del periodo pre – quaresimale:
1. Il desiderio (Zaccheo)
2. L’umiltà (il pubblicano e il fariseo)
3. Il ritorno dall’esilio (il figlio prodigo)
4. Il giudizio (il giudizio finale)
5. Il perdono (la domenica del perdono)
Queste letture evangeliche sono da meditare e riferirle alla nostra vita personale, familiare, ai nostri doveri professionali, alle nostre occupazioni, al nostro rapporto con le persone con cui ci confrontiamo quotidianamente, accompagnati dalla preghiera di questo tempo liturgico pre-quaresimale: “Aprimi le porte del pentimento, o Datore della Vita …”.
E poter guardare la Quaresima come un tempo mandato da Dio e come un’occasione di cambiamento, di pentimento, di rinnovamento, di approfondimento, di riconciliazione e cogliere con serietà questa occasione che ci si presenta, cosicché possiamo esclamare all’inizio della Grande Quaresima:
“Non distogliere il Tuo volto dal tuo servo, perché sono afflitto …”
La Quaresima viene salutata, quindi, come una primavera spirituale, come un tempo di gioia e di luce:
“La primavera quaresimale è arrivata, la luce del pentimento …”
“Il tempo della Quaresima è un tempo di allegrezza! Con una purezza radiosa e un puro amore, riempiti di luce dalla preghiera e dalle buone azioni, cantiamo con gioia …”