Author:

3 novembre 2012. La Comunità Maria di Firmo rende omaggio al Suo Vescovo

Sabato 3 novembre, alle ore 16, la Comunità Maria di Firmo si è recata in Episcopio a Lungro per rendere omaggio al Suo Vescovo, Mons. Donato Oliverio.
 
Il Vescovo ha avuto paterne parole di apprezzamento per la trentennale attività della Comunità e l’ha invitata ad approfondire la conoscenza della spiritualità bizantina al fine di renderla manifesta anche nei convegni ai quali la Comunità partecipa.
 
L’ha anche invitata ad entrare attivamente nel contesto delle attività diocesane previste per  l’Anno della Fede.

Domenica 4 novembre 2012

4 novembre 2012                       Domenica XXIII (V di Luca)
Memoria di San Giovannicio il Grande. San Nicandro, Ieromartire. Sant’Ermeo.
Apolytikia
Tono VI
Anghelikè Dhinàmis epì to mnìna su, * ke i filàssondes apenekròthisan; * ke ìstato Marìa en to tàfo * zitùsa to àchrandòn su sòma. * Eskìlefsas ton Àdhin, * mi pirasthìs ip’aftù; * ipìndisas ti Parthéno, * dhorùmenos tin zoìn. * O anastàs ek ton nekròn, * Kìrie, dhòxa si.
 
Fuqitë qiellore erdhën mbi varrin tënd, * dhe si të vdekur ranë ata çë e ruajin; * dhe rrinej atjè Maria tue kërkuar te varri * kurmin tënd të dëlirë. * Ti e xheshe të tërë Pisën, * pa u ngarë nga ajo; * përpoqe dhe Virgjëreshën, * jetën tue dhuruar. * Ti, çë u ngjalle nga të vdekurit, o Zot, lavdi Tyj.
 
Le Potenze angeliche vennero al tuo sepolcro e i custodi ne furono tramortiti. Maria invece stava presso il sepolcro in cerca del tuo immacolato corpo. Hai predato l’Inferno, non fosti sua preda; sei andato incontro alla Vergine, elargendo la vita. O Signore, risorto dai morti, gloria a Te.
 
Tropario di San Giovannicio
Tes ton dhakrìon su roès * tis erìmu ton àgonon egheòrghisas; * ke tis ek vàthus stenagmìs, * is ekatòn tus pònus ekarpofòrisas; * ke ghègonas fostìr * ti ikumèni làmbon tis thàvmasin, * Ioànni patìr imòn òsie. * Prèsveve Christò to Theò * sothìne tas psichàs imòn.
 
Me rjedhjet e lotëvet të tu *shkretëtirën e thatë ti e përpunove * dhe me të thella pshërëtima * të tuat shërbime dhanë pemë një qind për një * dhe u bëre ndriçìm * tue dritësuar jetën ti me cudì, * Jan ati ynë i shëjtë, * nanì lutju Krishtit Perëndi * të shpëtohen shpirtrat tanë.
 
Coi torrenti delle tue lacrime, rendesti fecondo lo sterile deserto, e, coi profondi sospiri, facesti rendere al centuplo le tue fatiche; e divenisti un luminare, splendente al mondo in prodigi, Giovanni padre santo nostro. Intercedi presso Cristo Dio perché siano salve le nostre anime.
 
Kondakion
Prostasìa ton christianòn akatèschinde, * mesitìa pros ton Piitìn ametàthete, * mi parìdhis amartolòn dheìseon fonàs, * allà pròfthason os agathì * is tin voìthian imòn * ton pistòskravgazòndon si: * tàchinon is presvìan * ke spèvson is ikesìan, * i prostatèvusa aì, * Theotòke, ton timòndon Se.
 
OMburonjë e patundshme * e gjithë të krishterëvet, * ndërmjetim gjithmonë i pandërprerë ndaj Krijuesit * mos i resht * lutjet tona mëkatarësh * dhe eja shpejt, o shumë e mirë * edhe neve na ndihmò * çë të thërresim me t.madhe besë: * O Hyjlìndëse, mos mënò* të ndërmjetosh gjithmon
ë për ne * dhe nanì shpejt po na shpëtò * neve çë përherë Tyj të nderojmë.
 
O Invincibile Protettrice dei cristiani, inconcussa mediatrice presso il Creatore, non disprezzare le voci di supplica di noi peccatori, affrettati, pietosa, a venire in aiuto di noi che con fede a te gridiamo: O Madre di Dio, non tardare ad intercedere per noi, orsù muoviti a pregare per noi, Tu che ognora proteggi quanti ti venerano.
 
APOSTOLO
 
Lettera agli Efesini (2, 4-10)
 
Fratelli, Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere con Cristo: per grazia siete salvati. Con Lui ci ha anche risuscitato e ci ha fatto sedere nei cieli, in Cristo Gesù, per mostrare nei secoli futuri la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù.
Per grazia infatti siete salvati mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio; né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene.  Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone, che Dio ha preparato perché in esse camminassimo.
 
VANGELO    (Luca 16, 19-31)
 
Disse il Signore questa parabola: C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe.
 
Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto.
 
Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”.
 
Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”.
 
E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”.
 
Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”.
 
Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti””.

3 novembre. A Firmo l’Azione Cattolica Diocesana e l’Anno della Fede.

La Presidenza dell’Azione Cattolica Diocesana ha organizzato per Sabato 3 novembre, nella Parrocchia “Santa Maria Assunta in Cielo” di Firmo un interessante momento di discussione e di approfondimento sull’Anno della Fede.
 
Programma.
 
Ore 16,30 Chiesa parrocchiale Celebrazione del Vespro

Ore 17,15 Apertura lavori saluti

Introduce l’incontro Papas Mario Santelli parroco S.Maria Assunta in Firmo

“Che mondo trova l’Anno della Fede”  prof. Vincenzo Bova docente Sociologia delle Religioni Unical

“Trasmettere la fede tra famiglia e associazioni”  dott.ssa Rosaria Pupo Sociologia della famiglia Dipart. Sociologia Unical

“L’AC in questo anno”  Angela Marsiglia Presidente AC Diocesi San Marco Argentano-Scalea

Concluderà l’incontro Papàs Pietro Lanza protosincello Eparchia di Lungro, P. Rettore Seminario Eparchiale.
 
 

L’Eparchia di Lungro alla Borsa Internazionale del Turismo Religioso tenutasi a Paola

 
 
 
 

La Regione Calabria, per la prima volta in assoluto, 

 
con la collaborazione dell’Agenzia Nazionale del Turismo
 
e della Conferenza Episcopale Italiana,
 
dal 25 al 27 ottobre, presso il Santuario di San Francesco a Paola
 

ha ospitato Aurea,

 
la VII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Religioso e delle Aree Protette.
 
 

Tra i tesori presentati anche l’ Eparchia di Lungro.

 
 

10 novembre 2012. A San Demetrio Corone S.E il Vescovo Donato conferisce l’Ordinazione Presbiterale al suo segretario

Sabato 10 novembre, durante la celebrazione della Divina Liturgia, con inizio alle ore 10, nella Chiesa Parrocchiale di San Demetrio Corone, S.E. il Vescovo Donato conferirà la sua seconda ordinazione presbiterale.
 
L’ordinando è il Diacono Sergio Straface, originario di San Demetrio Corone, formatosi alla Scuola dell’Arciprete Andrea Quartarolo, prima, e, in seguito, presso il Seminario Maggiore Eparchiale in Cosenza.
 
Attualmente il Diacono Sergio assiste il Vescovo come suo segretario personale e manterrà l’incarico anche dopo l’ordinazione.
 
Tutta la Diocesi è invitata a gioire per questo nuovo dono che il Signore ci assegna nella Sua immensa Misericordia.

4 novembre 2012. Il Protopresbitero Papàs Antonio Bellusci in visita alla Parrocchia di Cosenza

 
 
La Parrocchia del Santissimo Salvatore di Cosenza 
 
Domenica 4 novembre
 
ha avuto la visita
 
del Protopresbitero Papàs Antonio Bellusci, 
 
parroco “emerito”. 
 
 
Papàs Antonio ha presieduto la Divina Liturgia delle ore 10.45. 
 
 
Hanno concelebrato il Parroco,
 
Protopresbitero Pietro Lanza,
 
e il vice Parroco,
 
Papàs Angelo Prestigiacomo.

Papàs Angelo Prestigiacomo, vice parroco a Cosenza

Papàs Angelo Prestigiacomo, il primo Presbitero ordinato da S.E.Mons. Donato Oliverio, è stato nominato vice parroco della Parrocchia Greca “Santissimo Salvatore” di Cosenza.
 
Domenica 28 ottobre inizierà il suo servizio presiedendo l’ufficiatura del Mattutino, alle ore 9.30, e della Divina Liturgia, alle ore 10.45.
 
Il Parroco, i parrocchiani e i Seminaristi gli augurano lunga e santa vita sacerdotale. 

Il Vescovo Donato in visita alla Parrocchia San Giovanni Battista di Acquaformosa

Domenica 28 ottobre, alle ore 10, S.E. Mons. Donato Oliverio celebrerà la Divina Liturgia nella Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista in Acquaformosa.
 
Il Parroco, Papàs Raffaele De Angelis, il Vice Parroco, Papàs Amedeo Vittorio Marchianò, le Suore Basiliane e la popolazione tutta attendono trepidanti e con gioia questa prima visita del novello Vescovo di Lungro. 

Domenica 21 ottobre S.E. Il Vescovo in visita alla Parrocchia “San Mauro” di Cantinella.

Domenica 21 ottobre, S.E. Mons. Donato Oliverio, si recherà in visita alla Parrocchia “San Mauro” di Cantinella e celebrerà la Divina Liturgia Pontificale con inizio alle ore 10.
 
Lo attendono il Parroco, Papàs Piero Rose, il vicario parrocchiale Papàs Ivan Pitra, le Suore Basiliane e tutta la Comunità Parrocchiale.
 
Prenderanno parte alla festa anche i Seminaristi del Seminario Maggiore della nostra Eparchia con in testa il decano del Seminario, Manfredi Demetrio, originario proprio della Parrocchia di Cantinella.
 
 

Taizè, la Comunità dei giovani e dell’ecumenismo, nell’Eparchia di Lungro.

La Pastorale Giovanile accoglie Taizé: verso l’Incontro Europeo dei Giovani di Roma
 
         Su invito della Pastorale Giovanile dell’Eparchia di Lungro il 20 novembre 2012, si terrà a Vaccarizzo Albanese un incontro dei giovani a cui sono invitati tutti i giovani della nostra eparchia. E’ un’iniziativa per i giovani nell’Anno della Fede e sarà una tappa nella preparazione dell’Incontro Europeo di capodanno a Roma.
 
L’incontro fa parte del “pellegrinaggio di fiducia sulla terra”, iniziata dal fondatore della Comunità di Taizé.
        
         Invitando la comunità nella nostra Eparchia, desideriamo porre un segno di gratitudine e riconoscimento per il bene che quell’esperienza continua a fare alla fede di tanti giovani e adulti. Vogliamo altresì ribadire la nostra partecipazione e la nostra adesione al cammino ecumenico, il quale nonostante una certa fatica procede e costruisce ponti e relazioni tra le Chiese cristiane.
         Il responsabile per l’Italia di Taizè, frère John, ci parlerà del lavoro di Taizè con i giovani e ci illustrerà l’Incontro Europeo dei giovani di Roma. In effetti, la comunità di Taizé, invitata dal Santo Padre e in collaborazione con il Vicariato di Roma, sta organizzando un Incontro europeo di giovani a Roma.
Questo Incontro riunirà fra trenta e quarantamila giovani nella capitale italiana dal 28 dicembre 2012 fino al 2 gennaio 2013. I giovani saranno accolti dalle famiglie e dalle comunità religiose di Roma e di tutta la regione in circa 250 parrocchie. Il mattino i giovani si incontreranno nei luoghi di accoglienza; il pomeriggio e la sera si ritroveranno nel centro di Roma per i pasti, le preghiere comuni e gli incontri a tema.
         Come Pastorale Giovanile di Lungro siamo stati in questi ultimi anni a Poznan, Rotterdam, Berlino e ora che l’incontro sarà a ROMA è un’occasione splendida per tanti giovani. Può essere un bel regalo per il Capodanno.
        
 
IMPORTANTE: Per fare l’iscrizione e fare un’esperienza con i frère di Taizè è indispensabile partecipare il 20 novembre a Vaccarizzo Albanese. Arriverà anche un manifesto nelle parrocchie. Ci vediamo a Vaccarizzo… 
 
 
Programma manifestazione Taizè – 20 novembre – Vaccarizzo Albanese
 
ore 17.00 Accoglienza – Palazzo N.Marino-Vaccarizzo Albanese CS
ore 17.15 Saluto del Vicario Generale dell’Eparchia di Lungro
ore 17.30 Incontro con frère John di Taizè
ore 18.30 Prove canti
ore 19.30 Processione verso la chiesa parrocchiale e preghiera nello stile Taizè
 
 
Il Responsabile Diocesano della Pastorale Giovanile
 
Papàs Elia Hagi