Category Archives: In evidenza

10 Novembre 2012. San Demetrio Corone. Ordinazione Presbiterale

Sabato 10 novembre, nella stupenda Chiesa di San Demetrio Megalomartire, della omonima Parrocchia in San Demetrio Corone, il nostro Vescovo, S.E.Rev.ma Mons. Donato Oliverio, ordinerà Presbitero il Reverendo Diacono Sergio Straface.
 
Lodiamo e glorifichiamo il Signore Iddio per questo nuovo ministro che dona alla nostra Chiesa.
 
S.E. il Vescovo, all’inizio della celebrazione conferirà l’ordine minore del lettorato al seminarista Mario Cribari di San Benedetto Ullano.
 
Auguriamo agli ordinandi di progredire nel cammino di divinizzazione, glorificando il Signore in ogni tempo e in ogni luogo. 

3 novembre. A Firmo l’Azione Cattolica Diocesana e l’Anno della Fede.

La Presidenza dell’Azione Cattolica Diocesana ha organizzato per Sabato 3 novembre, nella Parrocchia “Santa Maria Assunta in Cielo” di Firmo un interessante momento di discussione e di approfondimento sull’Anno della Fede.
 
Programma.
 
Ore 16,30 Chiesa parrocchiale Celebrazione del Vespro

Ore 17,15 Apertura lavori saluti

Introduce l’incontro Papas Mario Santelli parroco S.Maria Assunta in Firmo

“Che mondo trova l’Anno della Fede”  prof. Vincenzo Bova docente Sociologia delle Religioni Unical

“Trasmettere la fede tra famiglia e associazioni”  dott.ssa Rosaria Pupo Sociologia della famiglia Dipart. Sociologia Unical

“L’AC in questo anno”  Angela Marsiglia Presidente AC Diocesi San Marco Argentano-Scalea

Concluderà l’incontro Papàs Pietro Lanza protosincello Eparchia di Lungro, P. Rettore Seminario Eparchiale.
 
 

L’Eparchia di Lungro alla Borsa Internazionale del Turismo Religioso tenutasi a Paola

 
 
 
 

La Regione Calabria, per la prima volta in assoluto, 

 
con la collaborazione dell’Agenzia Nazionale del Turismo
 
e della Conferenza Episcopale Italiana,
 
dal 25 al 27 ottobre, presso il Santuario di San Francesco a Paola
 

ha ospitato Aurea,

 
la VII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Religioso e delle Aree Protette.
 
 

Tra i tesori presentati anche l’ Eparchia di Lungro.

 
 

Taizè, la Comunità dei giovani e dell’ecumenismo, nell’Eparchia di Lungro.

La Pastorale Giovanile accoglie Taizé: verso l’Incontro Europeo dei Giovani di Roma
 
         Su invito della Pastorale Giovanile dell’Eparchia di Lungro il 20 novembre 2012, si terrà a Vaccarizzo Albanese un incontro dei giovani a cui sono invitati tutti i giovani della nostra eparchia. E’ un’iniziativa per i giovani nell’Anno della Fede e sarà una tappa nella preparazione dell’Incontro Europeo di capodanno a Roma.
 
L’incontro fa parte del “pellegrinaggio di fiducia sulla terra”, iniziata dal fondatore della Comunità di Taizé.
        
         Invitando la comunità nella nostra Eparchia, desideriamo porre un segno di gratitudine e riconoscimento per il bene che quell’esperienza continua a fare alla fede di tanti giovani e adulti. Vogliamo altresì ribadire la nostra partecipazione e la nostra adesione al cammino ecumenico, il quale nonostante una certa fatica procede e costruisce ponti e relazioni tra le Chiese cristiane.
         Il responsabile per l’Italia di Taizè, frère John, ci parlerà del lavoro di Taizè con i giovani e ci illustrerà l’Incontro Europeo dei giovani di Roma. In effetti, la comunità di Taizé, invitata dal Santo Padre e in collaborazione con il Vicariato di Roma, sta organizzando un Incontro europeo di giovani a Roma.
Questo Incontro riunirà fra trenta e quarantamila giovani nella capitale italiana dal 28 dicembre 2012 fino al 2 gennaio 2013. I giovani saranno accolti dalle famiglie e dalle comunità religiose di Roma e di tutta la regione in circa 250 parrocchie. Il mattino i giovani si incontreranno nei luoghi di accoglienza; il pomeriggio e la sera si ritroveranno nel centro di Roma per i pasti, le preghiere comuni e gli incontri a tema.
         Come Pastorale Giovanile di Lungro siamo stati in questi ultimi anni a Poznan, Rotterdam, Berlino e ora che l’incontro sarà a ROMA è un’occasione splendida per tanti giovani. Può essere un bel regalo per il Capodanno.
        
 
IMPORTANTE: Per fare l’iscrizione e fare un’esperienza con i frère di Taizè è indispensabile partecipare il 20 novembre a Vaccarizzo Albanese. Arriverà anche un manifesto nelle parrocchie. Ci vediamo a Vaccarizzo… 
 
 
Programma manifestazione Taizè – 20 novembre – Vaccarizzo Albanese
 
ore 17.00 Accoglienza – Palazzo N.Marino-Vaccarizzo Albanese CS
ore 17.15 Saluto del Vicario Generale dell’Eparchia di Lungro
ore 17.30 Incontro con frère John di Taizè
ore 18.30 Prove canti
ore 19.30 Processione verso la chiesa parrocchiale e preghiera nello stile Taizè
 
 
Il Responsabile Diocesano della Pastorale Giovanile
 
Papàs Elia Hagi

Vespro in Cattedrale per l’apertura dell’Anno della Fede

Hanno risposto centinaia di fedeli alla convocazione di S.E. Mons. Donato Oliverio e ieri pomeriggio la Cittadina di Lungro è stata gioiosamente invasa per l’apertura diocesana dell’Anno della Fede.
 
Il Vescovo ha atteso e accolto sacerdoti, suore  e fedeli laici al portone del Palazzo Vescovile e con loro si è avviato in processione verso la Cattedrale.
 
Il corteo ha fatto ingresso nella Chiesa Madre di tutte Parrocchie arbëreshe cantando il tropario di San Nicola Arcivescovo di Mira, Patrono di Lungro e di tutta la Diocesi.
 
In Cattedrale si è vista l’icona della Chiesa di Lungro: Sacerdoti, Religiose, Fedeli, riuniti attorno al proprio Vescovo.
 
Ogni fedele fornito di libretto, redatto nelle tre lingue in uso in Diocesi: greco, albanese e italiano, ha partecipato all’ufficiatura del Vespro, recitando i salmi e gustando gli inni eseguiti dal Coro della Cattedrale e dai Sacerdoti.
 
S.E. il Vescovo ha esposto all’Assemblea le sue riflessioni in merito all’Anno della Fede. Ha, quindi, invitato i fedeli ad impegnarsi per riscoprire la bellezza e la grandezza del mistero che Dio ha deposto nella nostra vita, incoraggiando a vivere da testimoni della Fede ogni momento della vita, facendo irradiare la luce della misericordia del Padre in ogni situazione e diffondendo, come inviati, gioia, misericordia, amore e giustizia per le vie e i vicoli dei nostri paesi. S.E., inoltre, ha  presentato alcune delle iniziative che saranno prese, nel corso dell’anno, a livello diocesano, per coinvolgere e stimolare ad una vita di fede più responsabile le varie fasce di battezzati.
 
Alla fine del Vespro è stato recitato il simbolo della Fede, il Credo niceno-costantinopolitano, sui cui pilastri si basa il cammino della Chiesa universale e di ciascun credente.
 
I fedeli, con la benedizione del Vescovo, sono rientrati nei loro Paesi e tra i loro cari, chiamati a rendere conto, nel vissuto quotidiano, della grandezza e della bellezza della fede cristiana.

Anno della Fede – Viti i Besës

 
Giovedì 11 ottobre 2012
 
 
Raduno in Episcopio, alle ore 16.30,  ivi si partirà in processione alla volta della Chiesa Cattedrale ‘San Nicola di Mira’ dove sarà celebrato il Vespro.

Lettera circolare nr. 3 del Vescovo Donato Oliverio

 

Carissimi,

 

siamo all’inizio di un nuovo anno pastorale. Il tempo scorre inarrestabile. E in questo scorrere incessante il Signore ci dona sempre la sua grazia. La Provvidenza Divina, infatti, ci concede ancora una volta l’occasione per fare del bene. Ognuno è chiamato a scoprire nella propria esistenza i doni di Dio, gli stimoli al bene, alla conversione personale, alla crescita nella vita di fede e di preghiera, ad una carità più vera: in una parola, alla santità.

 

Ma siamo anche chiamati come Chiesa a riconoscere il dono di Dio per guardare avanti con fiducia e nel segno di una rinnovata generosità: per camminare dietro a Lui, sui suoi sentieri.

 

In questi primi mesi del mio ministero episcopale a Lungro, ho cercato di mettermi in ascolto dello Spirito in modo molto semplice, come la Chiesa insegna: penso all’incontro con i Presbiteri, personalmente; con le comunità cristiane nelle Parrocchie dove mi sono recato.

 

E non posso dimenticare le parole che il Santo Padre ha rivolto ai nuovi Vescovi partecipanti al convegno promosso dalle Congregazioni per i Vescovi e per le Chiese Orientali: “…siete chiamati a favorire e alimentare la comunione e la collaborazione tra tutte le realtà delle vostre diocesi. La carità vi spinga ad essere vicini ai vostri sacerdoti, con quell’amore paterno che sa sostenere, incoraggiare e perdonare’ Siate particolarmente vicini alle famiglie … “.

 

La realtà che s’impone all’attenzione di tutti è il matrimonio e la famiglia, da sempre nucleo portante della convivenza. Per i cristiani, è segno del grande mistero sponsale che unisce Cristo e la Chiesa, Dio e l’umanità intera, in un vincolo di fedeltà e d’amore fino al dono della vita: “Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa” (Ef.5,32).

 

 “La famiglia cristiana in particolare è più che mai messa di fronte alla questione della sua identità profonda. Difatti, le proprietà essenziali del matrimonio sacramentale ed il modello cristiano della famiglia, della sessualità e dell’amore sono ai nostri giorni, se non contestati, almeno incompresi da certi fedeli. Vi è la tentazione di appropriarsi dei modelli contrari al Vangelo, veicolati da una certa cultura contemporanea, diffusa dappertutto nel mondo. L’amore coniugale è inserito nell’Alleanza definitiva tra Dio e il suo popolo, pienamente sigillata nel sacrificio della croce. Il suo carattere di dono reciproco di sé all’ altro fino al martirio, è manifesto in alcune Chiese d’Oriente, dove ciascuno dei fidanzati riceve l’altro per “corona” durante la cerimonia del matrimonio, chiamata a giusto titolo ufficio dell’incoronazione. L’amore coniugale non è l’opera di un momento, ma il progetto paziente di tutta una vita”.

(Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale, Ecclesia in Medio Oriente, 2012)

 

* Giornata Missionaria Mondiale, Ordinazioni Presbiterali, Ritiro di Clero (notizie riportate nelle finestre laterali )

 

In comunione di preghiera, con affetto vi benedico.

 

Lungro, 5 ottobre 2012

 

+ Donato Oliverio, Vescovo

 

Anno della Fede

Giovedì 11 ottobre 2012, S.S. Papa Benedetto XVI indirà l’Anno della Fede.
 
La nostra Eparchia, seguendo le indicazioni del nostro Vescovo, S.E. Mons. Donato Oliverio, si unirà a questo inizio con un pellegrinaggio diocesano in Cattedrale ove alle ore 17 sarà officiato il Vespro.