Category Archives: In evidenza

Vademecum Ecumenico. L’Intervento del Card. Kurt Koch alla Conferenza Stampa di Presentazione.

Vademecum”, etimologicamente significa “vieni con me”. Il documento che vi presentiamo oggi è stato pensato come una guida, una bussola, o come un compagno di viaggio, per il cammino ecumenico del Vescovo assieme alla sua diocesi. Vorrei brevemente presentare lo scopo, la preparazione e il contenuto di questo nuovo documento del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

Scopo

Il Vademecum ecumenico è nato da una richiesta avanzata dai membri e dai consultori del Dicastero durante la plenaria del 2016. Essi espressero l’auspicio di un breve documento che potesse incoraggiare, assistere e guidare i Vescovi cattolici nel loro servizio di promozione dell’unità dei cristiani attraverso il loro ministero.

Infatti, se il Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo del 1993 è il documento di riferimento per il compito ecumenico dell’intera Chiesa cattolica, si avvertiva la mancanza di un testo destinato ai Vescovi per l’adempimento delle loro responsabilità ecumeniche.

Il Vescovo non può considerare la promozione dell’unità dei cristiani semplicemente come uno dei tanti compiti del suo ministero, un compito che potrebbe o dovrebbe essere posposto ad altre priorità, apparentemente più importanti. L’impegno ecumenico del Vescovo non è una dimensione opzionale del suo ministero, bensì un dovere e un obbligo.

Preparazione

Il processo di preparazione del Vademecum è durato circa tre anni. Una prima bozza è stata preparata dagli officiali del Pontificio Consiglio con la consulenza di esperti, e poi presentata durante la plenaria del Dicastero nel 2018. Il testo è stato in seguito inviato a numerosi Dicasteri della Curia Romana, che vorrei qui calorosamente ringraziare per il loro prezioso contributo.

Le linee guida del Vademecum si basano sul Decreto Unitatis redintegratio del Concilio Vaticano II, sull’Enciclica Ut unum sint, e su due documenti del Pontificio Consiglioil Direttorio ecumenico e La dimensione ecumenica nella formazione di chi si dedica al ministero pastorale. Non si trattava, tuttavia, di ripetere questi documenti, ma piuttosto di proporre una breve sintesi, aggiornata e arricchita dai temi portati avanti nel corso degli ultimi pontificati, e sempre adottando il punto di vista del Vescovo: una guida che possa ispirare lo sviluppo dell’azione ecumenica e che sia di facile consultazione.

Il Santo Padre ha approvato il Vademecum e vi ha fatto riferimento nella sua Lettera del 24 maggio scorso in occasione del 25° anniversario dell’Enciclica Ut unum sint (1995). Ricordando che “il servizio dell’unità è un aspetto essenziale della missione del Vescovo”, Papa Francesco ha espresso l’auspicio che il Vademecum serva come “incoraggiamento e guida” all’esercizio delle responsabilità ecumeniche dei Vescovi.

Il Pontificio Consiglio si è dato premura di preparare la traduzione del Vademecum in diverse lingue. Per il momento sono pronte le versioni in inglese, italiano, francese, spagnolo, portoghese e tedesco.

La pubblicazione del Vademecum ecumenico segna non solo il 25° anniversario dell’Enciclica Ut unum sint, ma anche un altro importante anniversario per l’impegno ecumenico della Chiesa cattolica: il 60° anniversario dell’istituzione del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, avvenuta in seguito all’annuncio del Concilio Vaticano II. Per celebrare queste due ricorrenze si terrà questo pomeriggio un Atto accademico trasmesso in diretta streaming dall’Angelicum.

Contenuto

Per quanto riguarda il contenuto, il documento si articola in due parti. La prima parte, intitolata “La promozione dell’ecumenismo nella Chiesa cattolica”, espone ciò che viene richiesto alla Chiesa cattolica nell’adempimento della sua missione ecumenica. Infatti, come afferma il Vademecum “La ricerca dell’unità è innanzitutto una sfida per i cattolici” (6). In questa prima parte il Vademecum prende dunque in considerazione le strutture e le persone attive in campo ecumenico a livello diocesano e nazionale, la formazione ecumenica e l’uso dei mass media diocesani.

La seconda parte, intitolata “Le relazioni della Chiesa cattolica con gli altri cristiani”, esamina quattro modi in cui la Chiesa cattolica interagisce con altre comunità cristiane. Il primo modo è quello dell’ecumenismo spiritualeche, come dice il Concilio, è l’“anima del movimento ecumenico” (UR §8). Il Vademecum sottolinea in particolare l’importanza delle Sacre Scritture (20), dell’“ecumenismo dei santi” (22), della purificazione della memoria (24).

Il secondo modo è il dialogo della carità, che si occupa della promozione di una “cultura dell’incontro” a livello di contatti e di collaborazione quotidiani, alimentando e approfondendo la relazione che già unisce i cristiani in virtù del battesimo. Come dice San Giovanni Paolo II nell’Enciclica Ut unum sint: “il riconoscimento della fraternità […] va ben al di là di un atto di cortesia ecumenica e costituisce una basilare affermazione ecclesiologica” (UUS 42). Il Vademecum fa alcune raccomandazioni pratiche al riguardo; per esempio assistere, per quanto possibile e opportuno, alle liturgie di ordinazione o insediamento dei responsabili di altre Chiese, invitare i responsabili di altre Chiese a celebrazioni liturgiche e ad altri eventi significativi della Chiesa cattolica.

Il terzo modo è il dialogo della verità, che si riferisce alla ricerca della verità di Dio che i cattolici intraprendono insieme ad altri cristiani attraverso il dialogo teologico. Sono qui menzionati alcuni principi del dialogo come scambio di doni (27), del dialogo teologico che “non cerca un minimo comune denominatore teologico sul quale raggiungere un compromesso, ma si basa piuttosto sull’approfondimento della verità tutta intera” (28). Il documento menziona la sfida della ricezione che deve coinvolgere l’intera Chiesa nell’esercizio del sensus fidei (30).

Il quarto modo è il dialogo della vita. Con questa espressione si designano occasioni di scambio e di collaborazione con altri cristiani in tre campi principali: la cura pastorale, la testimonianza al mondo e la cultura. Per quanta riguarda l’ecumenismo pastorale il Vademecum affronta temi come la collaborazione nel campo della missione e della catechesi (34), i matrimoni misti (35), la communicatio in sacris (36). Nel campo dell’ecumenismo pratico il Vademecum tratta della collaborazione nel servizio al mondo (38), e del dialogo interreligioso come sfida ecumenica (39). Infine il documento tratta dell’ecumenismo culturale, in particolare mediante progetti comuni in ambito accademico, scientifico e artistico (41).

Il Vademecum non solo ricorda i principi dell’impegno ecumenico del Vescovo ma, alla fine di ciascuna sezione, riporta un elenco di “raccomandazioni pratiche”, che riassumono in termini semplici e diretti i compiti e le iniziative che il Vescovo può promuovere a livello locale e regionale. Infine, un’Appendice offre una breve descrizione dei partner della Chiesa cattolica nei dialoghi teologici internazionali bilaterali e multilaterali e dei principali frutti già raccolti.

Papa Francesco spesso ribadisce che l’unità si fa camminando; se camminiamo insieme con Cristo, Lui stesso realizzerà l’unità. “L’unità non verrà come un miracolo alla fine: l’unità viene nel cammino, la fa lo Spirito Santo nel cammino” (Basilica di San Paolo fuori le Mura, 25 gennaio 2014). Possa questo Vademecum essere un aiuto sul cammino dei Vescovi e di tutta la Chiesa cattolica verso la piena comunione per la quale il Signore ha pregato. Grazie.

Il Messaggio di Papa Francesco al Patriarca Bartolomeo in occasione della Festa di S. Andrea

( da L’Osservatore Romano, 30 novembre 2020)

 

Nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le rispettive feste dei santi patroni — il 29 giugno a Roma per la celebrazione dei santi Pietro e Paolo e il 30 novembre a Istanbul per la celebrazione di sant’Andrea – il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha guidato la delegazione della Santa Sede per la festa del Patriarcato ecumenico. A comporla erano il segretario del dicastero, il vescovo Brian Farrell, e il sottosegretario, monsignor Andrea Palmieri. A Istanbul, si è unito il nunzio apostolico in Turchia, l’a rcivescovo Paul F. Russell. La delegazione della Santa Sede ha preso parte alla solenne Divina liturgia presieduta dal patriarca ecumenico Bartolomeo I nella chiesa patriarcale di San Giorgio al Fanar. Il cardinale Koch ha consegnato al patriarca ecumenico un messaggio autografo del Santo Padre, di cui ha dato pubblica lettura alla conclusione della Divina liturgia. Ne pubblichiamo di seguito una traduzione dall’inglese.

A Sua Santità Bartolomeo
Arcivescovo di Costantinopoli
Patriarca Ecumenico

Nella festa dell’Apostolo Andrea, amato fratello di san Pietro e santo patrono del Patriarcato Ecumenico, esprimo con gioia a Sua Santità la mia vicinanza spirituale ancora una volta attraverso la delegazione. Mi unisco a lei nel rendere grazie a Dio per i ricchi frutti della divina provvidenza, manifesti nella vita di sant’Andrea.

Allo stesso modo prego affinché, attraverso la potente intercessione di nostro Signore, che lo chiamò per essere tra i suoi primi discepoli, benedica abbondantemente lei, i suoi fratelli nell’episcopato e i membri del Santo Sinodo, e tutto il clero, i monaci e i laici fedeli riuniti per la Divina Liturgia celebrata nella Chiesa Patriarcale di San Giorgio al Fanar. Richiamare alla mente la carità, lo zelo apostolico e la perseveranza di sant’Andrea, è una fonte d’incoraggiamento in questi tempi difficili e critici. Rendere gloria a Dio rafforza anche la nostra fede e la nostra speranza in colui che accolse nella vita eterna il santo martire Andrea, la cui fede resistette nell’ora di prova.

Ricordo con grande gioia la presenza di Sua Santità all’incontro internazionale per la pace tenutosi a Roma il 20 ottobre scorso, con la partecipazione di rappresentanti di varie Chiese e di altre tradizioni religiose. Oltre alle sfide poste dall’attuale pandemia, la guerra continua ad affliggere molte aree del mondo, mentre nuovi conflitti armati emergono per rubare le vite di innumerevoli uomini e donne. Indubbiamente tutte le iniziative prese da organismi nazionali e internazionali, volte a promuovere la pace, sono utili e necessarie, tuttavia conflitto e violenza non cesseranno mai finché tutte le persone non raggiungeranno una più profonda consapevolezza di avere una responsabilità reciproca come fratelli e sorelle. Alla luce di ciò, le Chiese cristiane, insieme con altre tradizioni religiose, hanno un dovere primario di offrire un esempio di dialogo, mutuo rispetto e cooperazione pratica.

Con profonda gratitudine a Dio, ho sperimentato questa fraternità in prima persona nei vari incontri che abbiamo condiviso. A tale proposito, riconosco che il desiderio di una sempre maggiore vicinanza e comprensione tra cristiani si è manifestato nel Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli prima che la Chiesa cattolica e altre Chiese s’impegnassero nel dialogo. Ciò si può chiaramente vedere nella lettera enciclica del Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico rivolta alle Chiese in tutto il mondo esattamente cento anni fa. Infatti, le sue parole risultano ancora oggi pertinenti: «Quando le diverse Chiese sono ispirate dall’amore e lo pongono prima di qualsiasi altra cosa nel loro giudizio degli altri e nella relazione gli uni verso gli altri, saranno capaci, invece di accrescere e ampliare i dissensi esistenti, di attenuarli e ridurli il più possibile; e promuovendo un costante interesse fraterno per la condizione, la stabilita e la prosperità delle altre Chiese, con il loro forte desiderio di vedere che cosa sta accadendo in quelle Chiese, e ottenendo una più accurata conoscenza di esse, e con la loro disponibilità a dare, ogni volta che si presenterà l’occasione, una mano di aiuto e di assistenza, allora faranno e otterranno molte cose buone per la gloria e a beneficio sia di se stesse sia dell’intero corpo cristiano, e per il progresso del tema dell’unione».

Possiamo rendere grazie a Dio per il fatto che le relazioni tra la Chiesa cattolica e il Patriarcato ecumenico sono cresciute molto nell’ultimo secolo, anche se continuiamo ad anelare all’obiettivo della restaurazione della piena comunione espressa attraverso la partecipazione allo stesso altare eucaristico. Sebbene gli ostacoli rimangano, sono fiducioso che camminando insieme nell’amore reciproco e perseguendo il dialogo teologico, raggiungeremo questo obiettivo. Tale speranza è basata sulla nostra fede comune in Gesù Cristo, inviato da Dio Padre per riunire tutti gli uomini in un corpo, e pietra d’angolo della Chiesa una e santa, santo tempio di Dio, nella quale tutti noi siamo pietre viventi, ognuno secondo il proprio particolare carisma o ministero conferitogli dallo Spirito Santo.

Con questi sentimenti, rinnovo i miei migliori auspici per la festa di sant’Andrea, e scambio con Sua Santità un abbraccio di pace nel Signore.

Roma, san Giovanni in Laterano, 30 novembre 2020

Francesco

San Basile - Shën Vasili

Parrocchia San Giovanni Battista – Famullia Shën Janjit Pagëzor

San Basile è un comune di 1.025 abitanti. Sorge alle falde del Monte Pollino, nel versante nord/est della catena costiera nel Parco nazionale del Pollino.

Il paese, fondato verso il 1475-1480 da albanesi giunti in Italia per sfuggire alla conquista turca dei Balcani, sorse intorno al cenobio di San Basilio Craterete, da cui deriva anche il nome. I profughi ripopolarono la zona intorno al monastero basiliano (oggi Santuario) di Santa Maria Odigitria, cioè “Colei che indica la via”.

L’unica parrocchia presente è dedicata a San Giovanni Battista. La chiesa omonima è stata costruita dopo la venuta degli albanesi, verso la metà del XVIII secolo, ed inaugurata nel 1791. Lavori ben più ampi furono eseguiti sulla costruzione per interessamento della Curia Vescovile di Cassano, da cui San Basile dipendeva, conferendo alla chiesa uno stile che non è propriamente bizantino, ma tardo-barocco, a tre navate. L’esterno dell’edificio si mostra semplice, con un campanile non molto alto, dotato di campane costruite nel XVI secolo, sicuramente appartenute al Monastero di Colloreto. Per adattare lo stile alle particolari esigenze del rito bizantino, negli anni ‘30 è stato sostituito l’altare maggiore con un altare quadrato, sormontato da un baldacchino: una lapide all’interno della chiesa ci informa che l’inaugurazione dell’altare greco e dell’iconostasi avvenne il 21 novembre 1938 da Mons. Giovanni Mele, primo vescovo dell’Eparchia di Lungro, essendo parroco Giuseppe Schirò. Come in tutte le chiese bizantine, l’altare è separato dal resto della chiesa da un tramezzo ligneo detto “iconostasi”. Le icone dell’iconostasi centrale sono opera di Stefano Armakolas. Anche le due navate laterali terminano con due iconostasi dello stesso stile di quella centrale: quella di sinistra è stata dipinta da Maria Galie ed è dedicata a S. Giovanni Battista; quella di destra è dedicata alla Madre di Dio e le icone sono opera di Felice Fiore. Sono presenti in chiesa anche opere di altri iconografi: l’Archimandrita Mario Pietro Tamburi di San Basile, Luigi Manes, Josif Droboniku, Anna Marinaro. Sono presenti affreschi della vita di S. Giovanni Battista sulla navata centrale e affreschi di scene del Vangelo sulle pareti del Vima, tutte opere di Riccardo Turrà, eseguite nel 1955.

In paese, poi, è presente la chiesa di S. Anna che sorge sulla parte alta del paese. Si tratta di una piccola cappella di pochi metri quadrati con altare a muro, sovrastato da un affresco raffigurante S. Anna; altri affreschi si trovano nelle pareti laterali.

In via Veneto si trova un’altra piccola chiesetta denominata Kopela Don Çiçillit.

In parrocchia dal 1927 sono presenti le Rev. Suore “Piccole Operaie dei Sacri Cuori”, congregazione fondata dal Beato Francesco Maria Greco. Opera principale delle suore è l’educazione dei più piccoli con l’asilo parrocchiale e la catechesi.

 

Manifestazioni religiose:   

Gennaio
La Grande Santificazione delle acque
Febbraio
Triduo in preparazione alla Commemorazione di tutti i defunti
Maria Odigitria – 12 febbraio
Marzo-Aprile
Domenica I di Quaresima: Processione con le Icone
San Giuseppe, sposo di Maria – 19 Marzo
Grande e Santa Settimana.
Santa Pasqua.
Maggio-Giugno
Lunedì e martedì dopo Pentecoste: Festa dell’Odigitria;
San Giovanni Battista, in occasione del III ritrovamento del venerando Capo – 25 maggio Corpus Domini;
13 giugno: S. Antonio da Padova;
Agosto
Dormizione della SS. Madre di Dio – 14 agosto
Dicembre
Immacolata Concezione di Maria (concezione di S. Anna) – 8 Dicembre
Santo Natale.

La sera del 18 marzo in tutte la gjitonie (rioni) sono allestiti falò votivi in onore di San GiuseppeFukarecat. Fino a qualche decennio fa intorno al fuoco si cantava la kalimera della Passione di Cristo.
Il Giovedì Santo, al termine delle celebrazioni liturgiche, ci si riunisce in chiesa per il canto della Kalimera della Passione di Cristo, opera attribuita al Sac. Giulio Variboba. Gli uomini si riuniscono intorno all’altare mentre le donne stanno in chiesa, cantando tutta l’opera in albanese per oltre un’ora.
La Vallja, che anticamente si svolgeva il pomeriggio della domenica di Pasqua, il lunedì e il martedì, oggi si svolge solo il martedì. Secondo la tradizione, essa aveva luogo per rievocare e festeggiare una grande vittoria riportata da Skanderbeg sugli invasori turchi proprio nell’imminenza della Pasqua cristiana, la battaglia di Kruja il 24 aprile 1467.

Un «momento di Chiesa»: l’Ordinazione Presbiterale di Francesco Saverio Mele

ACQUAFORMOSA – Domenica 8 novembre nella Chiesa Parrocchiale “San Giovanni Battista” di Acquaformosa, S. E. Mons. Donato Oliverio, vescovo di Lungro, durante la celebrazione della Divina Liturgia, ha conferito l’ordine del Presbiterato al diacono Francesco Saverio Mele, un «momento di Chiesa» così come lo ha definito il vescovo Donato nell’Omelia.

Zoti Francesco Saverio Mele, nato a Castrovillari (CS) il 01/04/1991 ha frequentato il liceo scientifico “E. Mattei” a Lungro e, dopo aver conseguito il Baccalaureato in Sacra Teologia presso l’Istituto Teologico Cosentino di Rende, durante gli anni in cui ha frequentato il Seminario Maggiore Eparchiale a Cosenza, ha intrapreso il cammino romano, come Seminarista residente al Pontificio Collegio Greco, che lo ha portato a conseguire la Licenza in Diritto Canonico presso il Pontificio Istituto Orientale; nello stesso Pontificio Istituto si appresta ora a conseguire il Dottorato.

Il Vescovo Donato nella sua Omelia ha ricordato al novello sacerdote che «è sempre il Signore il protagonista e il promotore di ogni bene che si genera nella Chiesa e nella vita degli uomini». Inoltre, mons. Oliverio ha invitato il novello presbitero a vivere la Parola di Dio in quanto «Gli uomini di oggi si aspettano dal sacerdote, prima che la parola “annunciata”, la parola “vissuta”». In questo modo, vivendo la Parola nella testimonianza, il sacerdote sarà uomo di Cristo, uomo di preghiera, uomo che alla sera potrà arrivare a casa «stanco ma avendo amato un po’ di più il Signore, avendo creduto un po’di più in Lui e così dicendo: “Sono servo inutile. Ho fatto quanto dovevo fare”».

Al termine della Divina Liturgia, che ha visto una presenza limitata di celebranti a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19, papàs Mele ha rivolto un saluto ai presenti e ha rivolto un pensiero di gratitudine a quanti lo hanno accompagnato con la preghiera in un momento di grazia della sua vita.

Bari

BARI Parrocchia San Giovanni Crisostomo

A Bari, nella chiesa di San Giovanni Crisostomo, in Arco San Giovanni, a pochi passi dal castello normanno-svevo e dalla Basilica di San Nicola, ha vita una comunità cattolica di rito bizantino, a testimonianza dello stretto legame che Bari ancora conserva con il suo passato.

È la più antica chiesa di Bari ed è una comprovata testimonianza dei luoghi nicolaiani dato che nella Leggenda di Kiev, la chiesa di San Giovanni “Prodromos”, vicina al mare, viene indicata come primo luogo di deposizione delle reliquie; certamente si tratta proprio della chiesa di San Giovanni in seguito intitolata al Crisostomo.

Possiamo ritenere che le origini di questa chiesa risalgano al 1032, anno in cui il catapano del Thema di Longobardia Photos Argyros (dal luglio 1029 fino a giugno 1032) la fece edificare in località “puteum Greci”, fuori dalle mura della città.

Il 5 maggio del 1957 l’arcivescovo di Bari Enrico Nicodemo la costituì parrocchia di rito bizantino, affidandola alla comunità greca locale che ne cambiò la dedica in San Giovanni Crisostomo. Il 18 novembre 1964 vi fu una dichiarazione integrativa della Sacra Congregazione per le Chiese orientali con la quale si estendeva la giurisdizione del Proistamenos sui fedeli del medesimo rito che dimoravano in tutta la Puglia e nella provincia di Matera.

La facciata è composta da conci squadrati in pietra calcarea e termina con una cuspide interrotta a destra dalla presenza di un campanile a vela. Il portale, collocato in posizione centrale, è incorniciato da un arco con motivi a punta di diamante quasi totalmente rifatto sulla base di frammenti originari. Una finestra rettangolare posta in alto in posizione centrale riprende, nella cornice, lo stesso motivo decorativo del portale, anch’esso riproposto partendo da pochi frammenti originari superstiti.

L’interno è a navata unica coperta da capriate lignee. Sulla parete destra affiorano due archi a tutto sesto che poggiano su capitelli posti alla quota dell’attuale pavimento. Ciò fa ritenere che il livello originario dovesse trovarsi qualche metro al di sotto dell’odierno calpestio e che i due arconi sono quanto rimane dell’originario edificio. La chiesa, infatti, nella sua struttura originaria, era formata da tre navate: il primitivo impianto terminava con un’abside a cui fa esplicito riferimento documento del 1091. Gli interventi della seconda metà del XIII sec. che portarono il sollevamento della chiesa all’attuale livello, la ridussero ad un’unica navata, coperta da una volta a botte unghiata. A sinistra della navata è collocata una lastra in pietra del sec. XI che raffigura un leone alato ed un grifo che atterrano rispettivamente un caprone ed un cinghiale: essi si dispongono simmetricamente ai lati “dell’albero della vita”, il cui vertice racchiude una piccola croce bizantina. Il presbiterio, di struttura tardo medioevale che si affaccia nell’aula ecclesiale con un ampio arco ogivale, è coperto da una volta a crociera costolonata.

Con l’affidamento della chiesa alla comunità di rito bizantino, l’altare maggiore di stile barocco fu sostituito con uno a forma quadrata, preceduto da una iconostasi dipinta in tre ordini: nella parte superiore sono raffigurati i santi Apostoli che fanno da corona all’icona posta al centro dove è raffigurata la Deesis, cioè la supplica, con il Cristo in trono a ai lati la Madre di Dio e san Giovanni il Battista che rivolgono suppliche in favore dei fedeli, scene delle feste dell’anno liturgico distribuiti in pannelli e in quella inferiore quattro figure ieratiche: il Cristo Pantocrator, la Madre di Dio, San Giovanni Battista e San Giovanni Crisostomo. Al centro dell’abside vi è una tela della Madonna con le mani volte in alto ed il Divino Infante sul petto a firma di M. Buono 1968. Sulle porte diaconali sono dipinti due arcangeli e sulle porte regali è raffigurata l’Annunciazione.

Attualmente la Parrocchia è retta da Papas Antonio Magnocavallo, dell’Eparchia di Lungro, nominato Parroco nel 1975 da mons. Anastasio Ballestrero, Arcivescovo di Bari, per i fedeli orientali.

San Cosmo Albanese - Strighari

Parrocchia SS. Pietro e Paolo / Famullia SS. Pjetri e Pali

Chiesa Parrocchiale dei SS Pietro e Paolo

Ubicata nel centro storico, la sua origine risale alla fine del secolo XVI e fu aperta al culto nell’anno 1604.

Presenta una pianta longitudinale ed è orientata a Est. La facciata, posta a livello stradale, non presenta gradini. La superficie superiore della facciata è caratterizzata da un finestrone centrale e da due oculi laterali in corrispondenza delle rispettive navate. All’esterno sono presenti dei faretti, che al calar del sole la illuminano.

Il campanile è quadrato, di tre piani, con cella campanaria terminante a cuspide. L’interno si presenta a tre navate. In quella di destra si apre una cappella circolare, decorata con stucchi.

Sopra l’altare è collocata un’antica tela raffigura la Madonna del Buon Consiglio; ai piedi della Vergine, in atteggiamento orante, S. Vincenzo Ferreri e S. Caterina da Siena.

Lungo la parete della navata di destra vi sono ubicate varie icone raffiguranti Cristo Sommo Sacerdote, San Vincenzo Ferreri, San Giorgio e San Demetrio, Santa Lucia, i Santi Cosma e Damiano e l’Epitaphios della Madre di Dio.

La navata centrale conserva un soffitto ligneo a cassettoni. Le pareti sono arricchite dalle icone dei Santi Pietro e Paolo, San Nicola di Mira, San Pantaleimon, San Spiridione e di Santa Teodora. Sopra il portale d’ingresso principale è ubicato il Coro, ove è situato un antico organo a canne. La navata di sinistra presenta: la tela della Madonna del Carmine, l’Epitaphios del Cristo, le icone della Madre del Buon Consiglio, dei Santi Costantino ed Elena, dei santi Arcangeli ed alcune scene iconografiche della vita di Cristo.

L’illuminazione interna è assicurata da dodici finestre laterali e da una grande finestra centrale, tutte decorate con vetrate artistiche.

La chiesa, nel corso degli anni, ha subito vari interventi di restauro e di riqualificazione al fine di conformarla ai requisiti caratterizzanti le chiese di rito Bizantino.

Negli anni ‘40 del XX secolo Papàs Giovan Battista Tocci fece rimuovere dall’abside l’altare proprio del rito Romano sostituendolo con un altare provvisorio mobile di forma quadrata, sorretto da un piede centrale in mattoni; inoltre all’interno dell’Abside vi sono le due nicchie laterali della Prothesis e del Diakonikon.

Particolare è la finestra a campana che assicura l’illuminazione dell’abside.

Mons. Ercole Lupinacci, già parroco (1963-1981), continuò nell’opera di adattamento al rito Bizantino, rimuovendo gli altari delle navate laterali.

Nell’anno 2003 il parroco Papàs Pietro Minisci (1982 – 2018) fece erigere l’Iconostasi, opera del falegname Giuseppe Serembe, in legno di noce. In essa sono incastonate le icone del Cristo, della Madre di Dio e degli Evangelisti. Nella Porta Regia è raffigurata l’Annunciazione, mentre in quelle diaconali gli Arcangeli Michele e Raffaele. Il registro superiore dell’iconostasi consta delle icone dei quattro evangelisti. Sopra tale ordine, infine, vi è l’icona della Cena Mistica.

Oggi la chiesa si presenta in una nuova veste e i lavori sono proseguiti da Papàs Giuseppe Barrale, attuale Amministratore Parrocchiale (2018). L’altare centrale è stato riqualificato secondo i criteri tipici della tradizione orientale e per come è prescritto dai codici liturgici e canonici orientali: si presenta con un piano di marmo quadrato, sorretto da quattro colonne marmoree, le quali rappresentano i quattro evangelisti. L’interno della chiesa, totalmente ritinteggiata, è illuminato da nuovi lampadari, arricchito da nuove icone e da un nuovo Trono Episcopale, nonché diverse suppellettili liturgiche, proprie del rito bizantino.

 

Celebrazioni settimanali:
Feriale: ore 8:00 –Divina Liturgia

Festivo: ore 10:30 –Divina Liturgia (nei mesi da luglio a novembre la Divina Liturgia domenicale si celebra presso il Santuario)
Vespri delle Feste Despotiche e Theomitoriche ore 16:30

Manifestazioni religiose:
Gennaio
La Grande Santificazione delle acque.
Febbraio
Triduo in preparazione alla Commemorazione di tutti i defunti.
Marzo-Aprile
San Giuseppe, sposo di Maria – 19 Marzo
San Vincenzo Ferreri – 5 Aprile
Grande e Santa Settimana.
Santa Pasqua.
Maggio-Giugno
Festa patronale: Santi Pietro e Paolo, patroni della Parrocchia – 29 Giugno
Luglio
Maria SS.ma del Monte Carmelo – 16 Luglio
Dicembre
Immacolata Concezione di Maria (concezione di S. Anna) – 8 Dicembre
Santo Natale.

Libano, al via il Santo Sinodo annuale della Chiesa maronita

Papa Francesco e il Patriarca maronita Bechara Boutros Rai


 

fonte: vaticannews (di Lisa Zengarini)

Proseguono dal 26 ottobre presso la sede patriarcale di Bkerké, in Libano, i lavori del Santo Sinodo annuale della Chiesa maronita, presieduti dal Patriarca cardinale Béchara Raï. All’ordine del giorno – riporta il quotidiano libanese l’Orient-le-jour – l’elezione di tre nuovi vescovi, oltre a questioni pastorali e altre riguardanti l’attuale congiuntura politica del Paese. La sessione è stata preceduta da un ritiro spirituale di sei giorni.

Tematiche sociali, religiose e politiche

Le sedi episcopali da coprire sono quelle di Kornet Chehwan, dopo la morte dell’arcivescovo Camille Zeidan, e quelle di Tripoli e Tiro. Le nomine saranno annunciate nella dichiarazione finale al termine della riunione, sabato 31 ottobre.

Durante i lavori il Sinodo esaminerà poi questioni di natura liturgica e quella centrale della formazione dei seminaristi. A questo si aggiungeranno alcuni aspetti relativi alla pastorale sociale nella Chiesa maronita. A tale proposito, il patriarca Raï si è impegnato perché sia adottato un piano globale complementare a quello già operativo nelle istituzioni maronite impegnate in questo settore, con un particolare riferimento a Caritas Libano.

Serve un esecutivo indipendente

Infine, l’assemblea farà il punto sulla situazione del Paese dopo l’incarico, la settimana scorsa, a Saad Hariri per la formazione del nuovo Governo, sulla cui urgenza concordano tutte le parti, considerata la situazione critica in cui versa il Paese. Una necessità sottolineata con forza anche dal cardinale Raï nella prolusione ai lavori: “Il Libano ha bisogno di un esecutivo indipendente, che abbia fra i propri compiti quello di ricostruire l’autorità per mezzo di un processo costituzionale, democratico e pacifico”, ha affermato il patriarca , aggiungendo che il nuovo esecutivo dovrà “essere diverso da tutti quelli che lo hanno preceduto, per combattere la pandemia di Coronavirus (…) e far fronte alla crisi finanziaria e bancaria, (…) alla dilapidazione dei fondi pubblici, all’aumento della corruzione e garantire l’indipendenza della magistratura”.

Lettera di Papa Francesco sull’Europa, al Segretario di Stato

fonte: vatican.va

Si pubblica di seguito la lettera che il Santo Padre ha indirizzato all’Em.mo Segretario di Stato in occasione del 40° anniversario della Commissione degli Episcopati dell’Unione Europea (COMECE), del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e l’Unione Europea e del 50° anniversario della presenza della Santa Sede come Osservatore Permanente al Consiglio d’Europa.

In concomitanza con tali ricorrenze, era in programma, nei giorni 28-30 ottobre, una visita del Card. Parolin a Bruxelles, che è stata cancellata a causa dell’aggravarsi dell’emergenza sanitaria. Si prevede che gli incontri con le Autorità dell’Unione Europea e con i membri della COMECE possano svolgersi in video-collegamento.


Eminenza Reverendissima,

nell’anno corrente, la Santa Sede e la Chiesa in Europa celebrano alcune significative ricorrenze. Cinquant’anni fa si è, infatti, concretizzata la collaborazione fra la Santa Sede e le Istituzioni europee sorte dopo la seconda guerra mondiale, con l’allacciamento delle relazioni diplomatiche con le allora Comunità Europee e con la presenza della Santa Sede come Osservatore presso il Consiglio d’Europa. Nel 1980 ha poi preso vita la Commissione degli Episcopati delle Comunità Europee (COMECE), alla quale partecipano con un proprio delegato tutte le Conferenze Episcopali degli Stati Membri dell’Unione Europea, con lo scopo di favorire «una più stretta collaborazione fra detti Episcopati, in ordine alle questioni pastorali connesse con lo sviluppo delle competenze e delle attività dell’Unione»[1]. Quest’anno si è celebrato pure il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman, un evento di capitale importanza che ha ispirato il lungo cammino di integrazione del continente, consentendo di superare le ostilità prodotte dai due conflitti mondiali.

Alla luce di questi eventi, Ella ha in programma prossimamente significative visite alle Autorità dell’Unione Europea, all’Assemblea Plenaria della COMECE e alle Autorità del Consiglio d’Europa, in vista delle quali ritengo doveroso condividere con Lei alcune riflessioni sul futuro di questo continente, che mi è particolarmente caro, non solo per le origini familiari, ma anche per il ruolo centrale che esso ha avuto e ritengo debba avere ancora, seppure con accenti diversi, nella storia dell’umanità.

Tale ruolo diventa ancor più rilevante nel contesto di pandemia che stiamo attraversando. Il progetto europeo sorge, infatti, come volontà di porre fine alle divisioni del passato. Nasce dalla consapevolezza che insieme ed uniti si è più forti, che «l’unità è superiore al conflitto»[2] e che la solidarietà può essere «uno stile di costruzione della storia, un ambito vitale dove i conflitti, le tensioni e gli opposti possono raggiungere una pluriforme unità che genera nuova vita»[3]. Nel nostro tempo che «sta dando segno di ritorno indietro»[4], in cui sempre più prevale l’idea di fare da sé, la pandemia costituisce come uno spartiacque che costringe ad operare una scelta: o si procede sulla via intrapresa nell’ultimo decennio, animata dalla tentazione all’autonomia, andando incontro a crescenti incomprensioni, contrapposizioni e conflitti; oppure si riscopre quella “strada della fraternità”, che ha indubbiamente ispirato e animato i Padri fondatori dell’Europa moderna, a partire proprio da Robert Schuman.

Nelle cronache europee degli ultimi mesi, la pandemia ha posto in evidenza tutto questo: la tentazione di fare da sé, cercando soluzioni unilaterali ad un problema che travalica i confini degli Stati, ma anche, grazie al grande spirito di mediazione che caratterizza le Istituzioni europee, il desiderio di percorrere con convinzione la “strada della fraternità” che è pure “strada della solidarietà”, mettendo in campo creatività e nuove iniziative.

Tuttavia, i passi intrapresi hanno bisogno di consolidarsi, per evitare che le spinte centrifughe riprendano forza. Risuonano allora oggi più che mai attuali le parole che san Giovanni Paolo II ha pronunciato nell’Atto europeistico di Santiago di Compostela: Europa «ritrova te stessa, sii te stessa»[5]. In un tempo di cambiamenti repentini c’è il rischio di perdere la propria identità, specialmente quando vengono a mancare valori condivisi sui quali fondare la società.

All’Europa allora vorrei dire: tu, che sei stata nei secoli fucina di ideali e ora sembri perdere il tuo slancio, non fermarti a guardare al tuo passato come ad un album dei ricordi. Nel tempo, anche le memorie più belle si sbiadiscono e si finisce per non ricordare più. Presto o tardi ci si accorge che i contorni del proprio volto sfumano, ci si ritrova stanchi e affaticati nel vivere il tempo presente e con poca speranza nel guardare al futuro. Senza slancio ideale ci si riscopre poi fragili e divisi e più inclini a dare sfogo al lamento e lasciarsi attrarre da chi fa del lamento e della divisione uno stile di vita personale, sociale e politico.

Europa, ritrova te stessa! Ritrova dunque i tuoi ideali che hanno radici profonde. Sii te stessa! Non avere paura della tua storia millenaria che è una finestra sul futuro più che sul passato. Non avere paura del tuo bisogno di verità che dall’antica Grecia ha abbracciato la terra, mettendo in luce gli interrogativi più profondi di ogni essere umano; del tuo bisogno di giustizia che si è sviluppato dal diritto romano ed è divenuto nel tempo rispetto per ogni essere umano e per i suoi diritti; del tuo bisogno di eternità, arricchito dall’incontro con la tradizione giudeo-cristiana, che si rispecchia nel tuo patrimonio di fede, di arte e di cultura.

Oggi, mentre in Europa tanti si interrogano con sfiducia sul suo futuro, molti la guardano con speranza, convinti che essa abbia ancora qualcosa da offrire al mondo e all’umanità. È la stessa fiducia che ispirò Robert Schuman, consapevole che «il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche»[6]. È la stessa fiducia che possiamo avere noi, a partire da valori condivisi e radicati nella storia e nella cultura di questa terra.

Quale Europa sogniamo dunque per il futuro? In che cosa consiste il suo contributo originale? Nel mondo attuale, non si tratta di recuperare un’egemonia politica o una “centralità geografica”, né si tratta di elaborare innovative soluzioni ai problemi economici e sociali. L’originalità europea sta anzitutto nella sua concezione dell’uomo e della realtà; nella sua capacità di intraprendenza e nella sua solidarietà operosa.

Sogno allora un’Europa amica della persona e delle persone. Una terra in cui la dignità di ognuno sia rispettata, in cui la persona sia un valore in sé e non l’oggetto di un calcolo economico o un bene di commercio. Una terra che tutela la vita in ogni suo istante, da quando sorge invisibile nel grembo materno fino alla sua fine naturale, perché nessun essere umano è padrone della vita, propria o altrui. Una terra che favorisca il lavoro come mezzo privilegiato per la crescita personale e per l’edificazione del bene comune, creando opportunità di occupazione specialmente per i più giovani. Essere amici della persona significa favorirne l’istruzione e lo sviluppo culturale. Significa proteggere chi è più fragile e debole, specialmente gli anziani, i malati che necessitano cure costose e i disabili. Essere amici della persona significa tutelarne i diritti, ma anche rammentarne i doveri. Significa ricordare che ognuno è chiamato a donare il proprio contributo alla società, poiché nessuno è un universo a sé stante e non si può esigere rispetto per sé, senza rispetto per gli altri; non si può ricevere se nel contempo non si è disposti anche a dare.

Sogno un’Europa che sia una famiglia e una comunità. Un luogo che sappia valorizzare le peculiarità di ogni persona o popolo, senza dimenticare che essi sono uniti da comuni responsabilità. Essere famiglia significa vivere in unità, facendo tesoro delle differenze, a partire da quella fondamentale tra uomo e donna. In questo senso l’Europa è una vera e propria famiglia di popoli, diversi tra loro eppure legati da una storia e da un destino comune. Gli anni recenti e ancor più la pandemia hanno dimostrato che nessuno può farcela da solo e un certo modo individualistico di intendere la vita e la società porta solo a sconforto e solitudine. Ogni essere umano ambisce ad essere parte di una comunità, ovvero di una realtà più grande che lo trascende e che dona senso alla sua individualità. Un’Europa divisa, composta di realtà solitarie ed indipendenti, si troverà facilmente incapace di affrontare le sfide del futuro. Un’ “Europa comunità”, solidale e fraterna, saprà invece fare tesoro delle differenze e del contributo di ciascuno per fronteggiare insieme le questioni che l’attendono, a partire dalla pandemia, ma anche dalla sfida ecologica, che non riguarda soltanto la protezione delle risorse naturali e la qualità dell’ambiente che abitiamo. Si tratta di scegliere fra un modello di vita che scarta uomini e cose e uno inclusivo che valorizza il creato e le creature.

Sogno un’Europa solidale e generosa. Un luogo accogliente ed ospitale, in cui la carità – che è somma virtù cristiana – vinca ogni forma di indifferenza ed egoismo. La solidarietà è un’espressione fondamentale di ogni comunità ed esige che ci si prenda cura l’uno dell’altro. Certamente occorre una “solidarietà intelligente” che non si limiti solo ad assistere all’occorrenza i bisogni fondamentali.

Essere solidali significa condurre chi è più debole in un cammino di crescita personale e sociale così che un giorno possa a sua volta aiutare gli altri. È come un buon medico che non si limita a somministrare una medicina, ma accompagna il paziente fino alla piena guarigione.

Essere solidali implica farsi prossimi. Per l’Europa significa particolarmente rendersi disponibile, vicina e volenterosa nel sostenere, attraverso la cooperazione internazionale, gli altri continenti, penso specialmente all’Africa, affinché si compongano i conflitti in corso e si avvii uno sviluppo umano sostenibile.

La solidarietà si nutre poi di gratuità e genera gratitudine. E la gratitudine ci porta a guardare all’altro con amore, ma quando dimentichiamo di ringraziare per i benefici ricevuti, siamo più inclini a chiuderci in noi stessi e a vivere nella paura di tutto ciò che sta intorno a noi ed è diverso da noi.

Lo vediamo nelle tante paure che attraversano le nostre società di questi tempi, tra le quali non posso tacere la diffidenza nei confronti dei migranti. Solo un’Europa che sia “comunità solidale” può fare fronte a questa sfida in modo proficuo, mentre ogni soluzione parziale ha già dimostrato la propria inadeguatezza. È evidente, infatti, che la doverosa accoglienza dei migranti, non può limitarsi a mere operazioni di assistenza di chi arriva, spesso scappando da conflitti, carestie o disastri naturali, ma deve consentire la loro integrazione così che possano «conoscere, rispettare e anche assimilare la cultura e le tradizioni della nazione che li accoglie»[7].

Sogno un’Europa sanamente laica, in cui Dio e Cesare siano distinti ma non contrapposti. Una terra aperta alla trascendenza, in cui chi è credente sia libero di professare pubblicamente la fede e di proporre il proprio punto di vista nella società. Sono finiti i tempi dei confessionalismi, ma – si spera – anche quello di un certo laicismo che chiude le porte verso gli altri e soprattutto verso Dio[8], poiché è evidente che una cultura o un sistema politico che non rispetti l’apertura alla trascendenza, non rispetta adeguatamente la persona umana.

I cristiani hanno oggi una grande responsabilità: come il lievito nella pasta, sono chiamati a ridestare la coscienza dell’Europa, per animare processi che generino nuovi dinamismi nella società[9]. Li esorto dunque ad impegnarsi con coraggio e determinazione ad offrire il loro contributo in ogni ambito in cui vivono e operano.

Signor Cardinale,

queste brevi parole nascono dalla mia premura di Pastore e dalla certezza che l’Europa abbia ancora molto da donare al mondo. Non hanno, dunque, altra pretesa che quella di essere un contributo personale alla riflessione da più parte sollecitata sul suo avvenire. Le sarò grato se vorrà condividerne i contenuti nei colloqui che Ella avrà nei prossimi giorni con le Autorità europee e con i membri della COMECE che esorto a collaborare in spirito di comunione fraterna con tutti i Vescovi del continente, riuniti nel Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE). A ciascuno, La prego di portare il mio personale saluto e il segno della mia vicinanza ai popoli che rappresentano. I Suoi incontri saranno certamente un’occasione propizia per approfondire le relazioni della Santa Sede con l’Unione Europea e con il Consiglio d’Europa, e per confermare la Chiesa nella sua missione evangelizzatrice e nel suo servizio al bene comune.

Non manchi poi sulla nostra cara Europa la protezione dei suoi santi patroni: San Benedetto, i Santi Cirillo e Metodio, Santa Brigida, Santa Caterina e Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), uomini e donne che per amore del Signore si sono adoperati senza sosta nel servizio dei più poveri e a favore dello sviluppo umano, sociale e culturale di tutti i popoli europei.

Nell’affidarmi alle Sue preghiere e a quelle di quanti avrà modo di incontrare nel corso del Suo viaggio, voglia portare a tutti la mia Benedizione.

Dal Vaticano, 22 ottobre 2020
Memoria di San Giovanni Paolo II

Francesco


[1] Statuto della COMECE, art. 1.

[2] Lett. enc. Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, n. 228.

[3] Ibid.

[4] Lett. enc. Fratelli tutti, 3 ottobre 2020, n. 11.

[5] Giovanni Paolo II, Atto europeistico a Santiago de Compostela, 9 novembre 1982, n.4.

[6] Dichiarazione Schuman, Parigi, 9 maggio 1950.

[7] Discorso ai partecipanti alla Conferenza “(Re)Thinking Europe”, 28 ottobre 2017.

[8] Cfr. Intervista al settimanale cattolico belga “Tertio”, 7 dicembre 2016.

[9] Discorso ai partecipanti alla Conferenza “(Re)Thinking Europe”, cit.

Plataci - Pllatani

Parrocchia San Giovanni Battista – Famullia Shën Janjit Pagëzor

Chiesa San Giovanni Battista (Chiesa Madre)

La Chiesa di San Giovanni Battista è la matrice di Plataci ed è intitolata al santo patrono.
Il primo impianto esisteva già all’arrivo degli arbëreshë in zona ed apparteneva alla Diocesi di Cassano allo Jonio.

La struttura attuale fu edificata nel XVII secolo, ampliata rispetto alla precedente, è suddivisa all’interno in tre navate in stile barocco, separate tra loro da larghe arcate a tutto sesto che poggiano su robusti pilastri in muratura.

Verso la fine del XX e inizio del XXI la struttura è stata adattata al rito greco-bizantino e decorata con iconostasi, icone e pittura murale in stile bizantino, anche se ancora sono presenti le statue di rito latino nelle nicchie laterali.

La facciata esterna è realizzata in pietra a faccia vista, sulla quale si aprono tre porte che immettono nelle rispettive navate.

All’incrocio tra il transetto e la navata centrale si eleva una cupola che all’interno è semisferica, mentre, all’estero risulta inglobata in un tamburo ottagonale attorniato da una serie di finestre quadrilobate.

La struttura è affiancata da un campanile a base quadrata, che ospita un orologio meccanico originale, costruito e brevettato dall’artista o locale Salvatore Gramisci.

 

Chiesa Madonna di Costantinopoli (Santuario)

 

La Chiesa della Madonna di Costantinopoli è situata in località Piano di Costantinopoli, nell’aria sottostante il centro storico di Plataci.
Fu edificata su una preesistente struttura tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo da Troiano Martino in segno di devozione, con il titolo di Santa Maria di Costantinopoli.
È a navata unica, affiancata da un campanile a base quadrata. Fu abbellita e decorata con stucchi da Ser Nicola La Padula nel 1795.
All’interno custodisce un’antica statua lignea raffigurante la Vergine Maria in trono con il bambino Gesù tra le braccia, Odigitria (Colei che indica la via), come anche lo stemma del comune di Plataci.
All’inizio del XXI secolo è stata adibita alle esigenze del rito bizantino con l’iconostasi e pittura murale in stile bizantino.

 

Chiesa di San Rocco

 

La chiesetta di S. Rocco, edificata alla fine del XIX sec., sorge nella parte più alta del centro storico di Plataci, è ad unica navata.
La facciata frontale ha uno stile classico sobrio, priva di decorazioni e lavorazioni particolari, con un basamento inferiore che la innalza rispetto il sagrato di circa un metro. Si accede alla chiesetta, attraverso quattro gradini, da un unico portone che presenta un arco a tutto sesto sormontato da una finestra di forma quadrata. Ad ogni parete laterale vi è una finestrella in corrispondenza della parte più interna della chiesa.
Sulla sommità della facciata principale, in corrispondenza del tetto, vi è una bifora in cui erano collocate due campane di bronzo e di cui oggi rimane la presenza di una soltanto. Il tetto è a spioventi ed è costituito da un tavolato, sorretto da capriate lignee.
All’interno vi è l’altare principale addossato alla parete frontale, rivolto a nord-ovest, ed altri cinque altarini decorati con stucchi e sormontati da nicchie: tre addossati alla parete laterale di destra e due alla parete laterale di sinistra.
Il sacro edificio, come tutte le primordiali chiese parrocchiali delle comunità italo-albanesi di rito bizantino, non è stato costruito secondo i canoni architettonici delle chiese bizantine, infatti esso fu edificato con un’impostazione architettonica latina, poiché la Parrocchia della comunità platacese apparteneva alla Diocesi di Cassano.
Il 2017 la Chiesa è stata restaurata e riaperta al culto essendo adibita alle esigenze della liturgia bizantina, dotata di un’iconostasi, di icone e pitture murali secondo lo stile bizantino.

 

Cappella della Madonna del Monte (Madonnina)

La Cappella della Madonna del Monte, edificata nel 1954, viene restaurata nell’estate 2010.
La festa si svolge il 21 agosto con la processione mattutina e pomeridiana. Le donne devote portano sul capo cesti di ceri votivi ben addobbati di fiori (Ndorçat) e danzano intorno alla Madonna. Nel pomeriggio, i fedeli, dopo aver preso parte alla sacra processione per il paese, iniziano un grande pellegrinaggio pedestre lungo viali boschivi fino al monte Barone, dove si trova appunto la Cappella.

 

 

Celebrazioni settimanali:
Feriale: ore 9:30 –Divina Liturgia
ore 16:00 – 18:00 (Vespro, Paraklisis, in preparazione alle varie feste)

Festivo: ore 10:00 –Divina Liturgia

Manifestazioni religiose:
Gennaio
La Grande Santificazione delle acque alla fontana “di sopra”.
Segue la benedizione delle case.
Febbraio
Triduo in preparazione alla Commemorazione di tutti i defunti.
Marzo-Aprile
Grande e Santa Settimana.
Santa Pasqua.
Maggio-Giugno
Festa della Madonna di Costantinopoli (prima domenica dopo Pentecoste, devozione delle Ndorçat).
Festa patronale: Natività di San Giovanni Battista – 24 giugno.
Agosto
Festa di San Rocco – 20 agosto.
Festa della Madonna del Monte (Madonnina) – 21 agosto (devozione delle Ndorçat).
Settembre
Festa patronale: concepimento di San Giovanni Battista (prima domenica dopo il 23 settembre).
Novembre
Festa della Madonna di Costantinopoli (prima domenica di novembre).
Dicembre
Santo Natale (la sera del 24 dicembre Divina Liturgia con la visita dei Re Magi).