Archivi della categoria: In evidenza

SIR – Settimana preghiera unità dei cristiani: mons. Oliverio (eparchia di Lungro), “un invito a lavorare insieme”

(SIR, 9 gennaio 2021)

“La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è un appuntamento che di anno in anno sollecita le Chiese invitandole a prendere consapevolezza della necessità del pregare e lavorare assieme affinché possa presto essere visibile quella unità dei cristiani che, divisi, recano una contro testimonianza al Cristo, capo della Chiesa Una, il quale prima di consegnare sé stesso per la vita del mondo ha chiesto al Padre ‘che siano uno, perché il mondo creda’ (Gv. 17,21)”. Con queste parole il vescovo dell’eparchia di Lungro, mons. Donato Oliverio, ha presentato al clero e al popolo di Dio due iniziative pensate nell’ottica di una formazione permanente alla dimensione ecumenica della Chiesa. Mercoledì 20 gennaio, don Gianluca Blancini, presbitero cattolico della diocesi di Biella e dottore in Teologia ecumenica, presenterà l’esperienza della Comunità di Taizé nel suo rapporto con il mondo ortodosso. L’incontro segue un altro appuntamento, quello di domenica 17 gennaio, che vedrà presente Riccardo Burigana, direttore del Centro studi per l’ecumenismo in Italia, con un intervento su “I vescovi italiani e la Giornata per la conoscenza dell’ebraismo”, nella Giornata di approfondimento di conoscenza del popolo ebraico, che si celebra in Italia dal 17 gennaio 1990, dopo essere stata istituita dalla Cei il 28 settembre 1989.

Koch: da una storia di divisione può nascerne una di riconciliazione

(Da Vaticannews.va 8 gennaio 2021)

Il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani riflette sul significato e l’importanza della nuova traduzione italiana della Dichiarazione Congiunta sulla Dottrina della Giustificazione che risale al 1999. Ne emerge un nuovo impegno sulla strada del dialogo ecumenico

VATICAN NEWS

Non possiamo cancellare la storia di divisione, ma essa può diventare parte della nostra storia di riconciliazione. È quanto in sintesi esprime il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, a pochi giorni dalla nuova pubblicazione in traduzione italiana riveduta, della “Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della Giustificazione” (DC). Il testo chiave nel dialogo tra cattolici e luterani, del 1999, in quanto passo verso il superamento del nodo fondamentale di divisione tra le due Chiese, la questione della salvezza, è stato successivamente recepito da metodisti, anglicani e Chiese riformate. L’iniziativa, a vent’anni di distanza, è stata annunciata dal Dicastero per l’Unità dei Cristiani e dalla Federazione Luterana Mondiale, proprio il 3 gennaio scorso nel 500.mo anniversario della scomunica di Martin Lutero, il 3 gennaio 1521. Una ferita ancora dolorosa sulla quale però, spiega il cardinale, si innesta la ferma volontà di proseguire, guidati dal Vangelo, sulla via della riconciliazione:

R.-  La “Dichiarazione Congiunta sulla Dottrina della Giustificazione” del 1999 rappresenta una tappa importante sulla via della riconciliazione cattolico-luterana. La domanda cruciale per la nostra esistenza cristiana: “Come si arriva alla salvezza e come si rimane nella salvezza?” suscitò aspre polemiche nel XVI secolo, polemiche che alla fine condussero alla divisione nella Chiesa. Dopo secoli di polemiche confessionali, nel 1999 cattolici e luterani hanno potuto confessare insieme, in un consenso differenziante: “non in base ai nostri meriti, ma soltanto per mezzo della grazia, e nella fede nell’opera salvifica di Cristo, noi siamo accettati da Dio e riceviamo lo Spirito Santo, il quale rinnova i nostri cuori, ci abilita e ci chiama a compiere le buone opere” (DC 15).

Con una sana impazienza. Le prospettive del cammino ecumenico alla luce dei passi compiuti nel 2020

di Riccardo Burigana

(in L’Osservatore Romano, 7 gennaio 2021)

«Anch’io condivido la sana impazienza di quanti a volte pensano che potremmo e dovremmo impegnarci di più». Con queste parole, il 24 maggio scorso, Papa Francesco si è rivolto al cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, in occasione del 25° anniversario della pubblicazione dell’enciclica Ut unum sint di Giovanni Paolo II per riaffermare quanto prioritario sia per la Chiesa cattolica l’impegno per la costruzione della piena e visibile comunione tra i cristiani; in questo messaggio il Pontefice ha voluto ricordare quanti passi sono stati compiuti, soprattutto negli ultimi decenni, «per guarire ferite secolari e millenarie», anche grazie al contributo del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani che, proprio nel corso del 2020, ha celebrato il 60° anniversario della sua fondazione, avvenuta il 5 giugno 1960 col nome di Segretariato per la promozione dell’unità dei cristiani, per opera di Giovanni XXIII , come uno degli organismi pensati per la preparazione immediata del Vaticano II . La memoria di questo anniversario ha costituito uno dei passaggi più significativi del cammino ecumenico del 2020, anche perché, al di là delle iniziative, molte delle quali confinate nel mondo virtuale, con le quali sono stati evocati percorsi e collaborazioni ecumenici, questo anniversario è stata l’occasione per la pubblicazione di una rivista, Acta œcumenica, un «sussidio per quanti lavorano al servizio dell’unità», sempre secondo le parole di Papa Francesco, ma soprattutto de Il vescovo e l’unità dei cristiani: vademecum ecumenico. Presentato il 4 dicembre, costituisce «una chiamata a esplorare ulteriormente il dialogo come modalità di evangelizzazione», ha affermato il cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, sottolineando l’importanza di una formazione al dialogo per tutti i battezzati, alla luce di quanto i cristiani hanno sottoscritto e fatto in questi ultimi anni, soprattutto per la guarigione delle ferite che ancora impediscono la piena comunione.

Il cammino ecumenico ha dovuto fare i conti con la pandemia che ha sconvolto la vita di uomini e donne fin dalle prime settimane del 2020. Di fronte alla sofferenza e al dolore si sono moltiplicate le iniziative, a vario livello, per offrire assistenza e accoglienza, con un’attenzione che si è venuta sempre più rafforzando nei confronti degli ultimi perché a nessuno fosse negata la possibilità di cura. Come, solo per fare un esempio, è stato ripetuto dal Consiglio delle Chiese cristiane del Brasile (Conic), pronto a denunciare come la pandemia stesse determinando nuove emarginazioni colpendo coloro che vivevano ai margini della società, abbandonati a loro stessi, e senza accesso a qualunque tutela sanitaria. I cristiani hanno levato la loro voce, spesso insieme, contro nuove forme di violenza, prodotte proprio dalla pandemia, che in molti casi aggravava una situazione preesistente di incertezza e di precarietà, chiedendo a tutti, soprattutto alle istituzioni, un impegno particolare per intervenire contro questo fenomeno. Da questo punto di vista significative sono state le iniziative del Consiglio nazionale delle Chiese cristiane degli Stati Uniti a sostegno di una campagna di assistenza ai carcerati, mentre la Conferenza cristiana dell’Asia ha programmato una serie di incontri, in modalità webinar, con la partecipazione di esperti e di testimoni dal tutto il continente per condividere esperienze in difesa degli ultimi in questo tempo tanto difficile, lanciando una serie di iniziative per contrastare queste nuove forme di violenza. La pandemia ha anche portato alla luce forme di razzismo che già circolavano nella società contemporanea, come organismi ecumenici avevano denunciato negli ultimi anni, chiedendo un maggior impegno contro questa piaga. Episodi di razzismo sono esplosi in tanti luoghi del mondo causando spesso altra violenza, come è accaduto negli Stati Uniti. Il mondo cristiano, nel condannare qualunque tipo di violenza, tanto più quanto questa cercava una giustificazione nella religione, facendo ricorso anche alla Bibbia, ha scoperto nuove forme di condivisione, tra Chiese e organismi ecumenici, per rivolgere un appello al fine di rimuovere le radici del razzismo.

Di fronte al diffondersi della pandemia si è venuta rafforzando, con una dimensione sempre più ecumenica, l’istanza di alimentare la speranza così da cominciare a immaginare un futuro diverso dal presente, nel quale porre al centro i valori religiosi. Questa prospettiva è stata alimentata da una serie di iniziative molto concrete, come quelle promosse durante la quaresima dal Churches Together in Britain and Ireland, solo per fare un esempio, oltre che da numerosi incontri, via webinar, nei quali forte è stato il richiamo alla necessità di un ulteriore approfondimento del ripensamento delle dinamiche economiche alla luce della riflessione ecumenica sulla cura del creato. La pandemia non deve far dimenticare, come è stato detto in tante occasioni, che i credenti sono chiamati a farsi testimoni della Luce delle genti nel mondo per costruire la pace, fondata sulla giustizia e cercando, così come è stato negli ultimi anni, il dialogo anche con le altre religioni, tanto più su alcuni temi, come la lotta contro ogni forma di violenza, senza confondere la chiamata alla costruzione dell’unità visibile della Chiesa con la ricerca di una collaborazione interreligiosa, come è stato ricordato, proprio nel 2020, da un documento promosso dal Consiglio ecumenico delle Chiese (Wcc) e sottoscritto da tanti organismi cristiani.

A causa della pandemia sono stati rinviati e annullati incontri e iniziative, come nel caso della undicesima assemblea generale del Wcc, prevista a Karlsruhe nel settembre 2021, ma per il momento riprogrammata, sempre nella città tedesca, dal 31 agosto all’8 settembre 2022. Di conseguenza sono state rinviate le assemblee regionali di preparazione, come nel caso di quella europea, che rappresentano da anni uno dei passaggi più significativi dal momento che sono occasioni non tanto per un bilancio di quanto fatto quanto piuttosto di un primo confronto per l’identificazione dei temi sui quali l’Assemblea generale del Wcc è chiamata a deliberare.

Tra gli eventi rinviati, va ricordato il convegno promosso dal Wcc, per il prossimo giugno, sull’insegnamento dell’ecumenismo. Con tale appuntamento il Wcc, in sintonia con tanti altri organismi ecumenici a livello continentale e nazionale, si propone di affrontare un tema sul quale i cristiani si sono interrogati in questi ultimi anni nella consapevolezza che la condivisione dei passi compiuti per il superamento delle divisioni costituisce la sfida delle sfide per le Chiese. E questo dal momento che per molti la questione della recezione dei passi del cammino ecumenico, non solo quelli teologici, appare tanto faticosa quanto frammentaria, impedendo la conoscenza di cosa i cristiani hanno fatto e stanno facendo nella direzione della testimonianza comune della Parola di Dio. Pensare alla formazione vuol dire anche rilanciare un impegno, trasversale agli organismi ecumenici, per un sempre maggior coinvolgimento dei giovani nella vita delle Chiese, tanto che, nel 2021, proprio su questo tema sono stati programmati seminari e incontri, nei quali accanto all’aspetto puramente conoscitivo possa trovare spazio la dimensione spirituale della condivisione delle diverse tradizioni cristiane.

Questo convegno, intitolato «Teaching ecumenism», si colloca quindi in un orizzonte di iniziative sulla recezione e sulla formazione e rappresenta pertanto uno degli appuntamenti più interessanti del 2021, anno in cui, sempre nell’incertezza legata alla diffusione della pandemia, si farà memoria, in Europa, del ventesimo anniversario della firma della Charta œcumenica. Un documento che costituisce una fonte preziosa per il presente dell’ecumenismo, con il suo appello per un coinvolgimento dei cristiani nella testimonianza quotidiana della fede, radicata sull’ascolto delle Sacre Scritture, al di là delle questioni ancora aperte. Proprio il confronto teologico su di esse — che non è venuto meno nel 2020, anche grazie all’ampio ricorso della modalità webinar capace di aprire spazi inattesi e impensabili — continua a essere uno degli aspetti centrali del cammino ecumenico, così come appare dal calendario dei tanti incontri fissati per il 2021, quando si comincerà a pensare anche al 1700° anniversario del concilio di Nicea nel 2025, da vivere insieme per essere, oggi come allora, testimoni dell’amore trinitario nel mondo.

Comunicato stampa del 31 dicembre 2020

EPARCHIA DI LUNGRO DEGLI ITALO – ALBANESI DELL’ITALIA CONTINENTALE

Corso Skanderbeg, 54         87010 Lungro

 

Con riferimento alla chiusura della Cattedrale “San Nicola di Mira” in Lungro (CS), disposta dal Sindaco della medesima cittadina in data 27 dicembre 2020, a causa di un sospetto caso di infezione da covid19,

si precisa quanto segue:

in data 19 dicembre 2020, l’Amministratore della Parrocchia Cattedrale “San Nicola di Mira” in Lungro, ha celebrato nella medesima chiesa l’antica Liturgia di San Giacomo, che prevede, tra l’altro, la partecipazione anche dei fedeli al calice eucaristico; ha concelebrato con lui un altro presbitero ed hanno partecipato 5 fedeli della Parrocchia.

Tutti costoro hanno irresponsabilmente disatteso, con nostro sommo rammarico, le indicazioni emanate dalle Autorità, Statali ed Ecclesiali, relative alla prevenzione dal covid19.

Nei giorni successivi il presbitero concelebrante, dovendo affrontare un viaggio aereo con destinazione estera, si è sottoposto al test sierologico covid19 per avere il relativo necessario referto per la trasferta.

La struttura che ha effettuato il prelievo ha comunicato al soggetto in questione la sua possibile positività al covid19. Allarmato e preoccupato, il soggetto interessato si è immediatamente sottoposto ad altro tampone rapido, effettuato da una struttura privata, risultando negativo al covid19. Successivamente, in data 29 dicembre 2020, ha effettuato un ulteriore test molecolare,  presso la struttura pubblica dell’Ospedale di Castrovillari, il cui risultato è appena pervenuto, in data odierna, con referto negativo al covid19.

Gli stessi controlli sono stati effettuati dall’Amministratore della Parrocchia “San Nicola di Mira” e da quegli esigui fedeli che hanno partecipato alla Liturgia del 19 dicembre 2020 e da quanti sono stati in stretto contatto con loro. Nessuno è risultato positivo al covid19.

Tutti costoro hanno osservato il prescritto periodo di isolamento, durante il quale non hanno manifestato alcuna sintomatologia caratteristica del covid19.

Nel ribadire e disapprovare la leggerezza dei soggetti in questione, in merito all’osservanza delle disposizioni relative alla prevenzione da covid19, si loda il tempestivo provvedimento del Sindaco di Lungro nel disporre, a scopo preventivo, la chiusura della Cattedrale, resa agibile a partire dal 29 dicembre 2020 a seguito della conseguente sanificazione, eseguita a cura di Ditta specializzata, con onere a totale carico di questa Diocesi.

Tanto si comunica sulla base di dati concreti, per pacificare gli animi, dei vicini e dei lontani, che si sono allarmati e preoccupati per la gravità del fatto, per la nostra incolumità fisica e per il benessere della Comunità locale.

Nel ringraziare tutti quanti per la vicinanza dimostrata, assicuriamo le nostre preghiere a loro beneficio, con la speranza che possa passare presto questo triste e difficile momento storico e con l’augurio che il nuovo anno possa essere portatore di buone novità, innanzitutto e soprattutto, spirituali ma anche materiali, necessarie per il benessere del nostro territorio e della nostra gente.

Gloria a Dio!

Lungro 31dicembre 2020

Il Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali

Protopresbitero Pietro Lanza, Protosincello

 

protosincello@eparchialungro.it

3384092988

Una statuina nel Presepe: gli operatori sanitari e la dimensione del servizio

(A. T.)

“Vi ringraziamo di questo gesto simbolico che vuole ricordare medici, infermieri, cappellani ospedalieri che, nell’esercizio del dovere, sono morti”. Con queste parole S. E. mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale, ha accolto don Fabio De Santis, Consigliere Ecclesiastico per la Diocesi di Cosenza di Coldiretti, Maria Loredana Ambrosio, Referente Confartigianato Imprese Cosenza e Giuseppe Gigliotti, Segretario di zona per Coldiretti Castrovillari.

L’incontro, in cui i rappresentati in visita nel Palazzo Episcopale hanno fatto dono di una statuetta per il presepe raffigurante un infermiere, si inserisce all’interno dell’iniziativa, promossa da Coldiretti, con il Sacro Convento di Assisi, assieme alla testata l’Avvenire e Confartigianato, in cui si è voluto “esaltare il significato della tradizione del Presepe inserendo nella sacra rappresentazione una figura emblematica del periodo che stiamo vivendo”.

Proprio per sottolineare il servizio in cui ha sovrabbondato l’amore, di quei tanti infermieri, medici, operatori sanitari, che papa Francesco ha definito “santi della porta accanto” e che il cardinal Bassetti, dopo aver superato un critico momento dovuto all’infezione da Covid19, ha definito “angeli”, ben “200 statuine in ceramica ritraenti la figura dell’operatore sanitario, disegnate e costruite da un noto presepista” sono state poste nei Presepi delle diocesi d’Italia.

“Gli infermieri e gli operatori sanitari – ha continuato il Vescovo Donato – sono stati coloro che, nella fase emergenziale ma ancora oggi, non hanno orari e hanno prestato con tutto loro stessi il proprio servizio, donandosi con dedizione e sacrificio e mostrando al mondo il vero volto dell’amore e dell’umanità in Cristo”. Mons. Donato ha concluso l’incontro augurando che “questa crisi epidemica non ci chiuda in noi stessi, altrimenti ci ritroveremo come umanità disumanizzata e che l’esempio dei medici, infermieri, operatori sanitari che così tanto hanno fatto per l’uomo, possa far risorgere tra gli uomini una dimensione ormai andata perduta ad ogni livello della società: il senso del servizio”.

Castrovillari

Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli

Il 9 aprile 2003 con Decreto di Mons. Ercole Lupinacci veniva istituita la parrocchia “ad personam” Santa Maria di Costantinopoli a Castrovillari, e nominato parroco il Protopresbitero papàs Antonio Bellusci. L’operato del Papàs nel dare riconoscimento giuridico ecclesiale ai cinquemila arbëreshë presenti in città è stato perseguito con tenacia e dedizione.

La comunità arbëreshe di Castrovillari, dopo molti anni, finalmente aveva una rappresentanza giuridica ecclesiastica ricadente nella Diocesi di Lungro; ciò fu possibile grazie alla disponibilità del vescovo di Cassano all’Ionio, Mons. Domenico Graziani, favorevole all’istituzione di una parrocchia di rito bizantino in un territorio esclusivamente di rito romano. A Castrovillari gli arbëreshë accolsero con fervore tale concessione, anche perché già da anni, nella cappella dedicata ai Santi Medici Cosma e Damiano, di proprietà della famiglia Vigna, nel territorio della parrocchia di San Girolamo, la prima e la terza domenica del mese la Divina Liturgia veniva celebrata in rito bizantino.

L’anno 2009 ha visto, alla presenza di Mons. Ercole Lupinacci, del Vescovo di Cassano Vincenzo Bertolone e del sindaco Franco Blaiotta, in un quartiere della città, la posa della prima pietra della nuova Chiesa e contemporaneamente l’avvio dei lavori di realizzazione della casa canonica. Attualmente la Chiesa è in fase di ultimazione.

La pianta della chiesa è di stile architettonico bizantino a triconco, ossia con tre absidi; la cupola si eleva su un tamburo ed è in rame. L’Illuminazione interna è assicurata da tre finestre per ciascun’abside e quattro per ogni lato della Chiesa. La facciata centrale è anticipata da un triportico.
Il campanile ad arco ha, al suo interno, tre campane poste su due registri: nel superiore la campana presenta un’incisione della Madre di Dio in Trono (l’affresco presente nella Chiesa Madonna di Costantinopoli) e la scritta Santa Maria di Costantinopoli in Castrovillari; nel livello inferiore, la campana sinistra ha raffigurato lo stemma dell’Eparchia e la scritta Ercole Lupinacci, Vescovo; quella di destra la raffigurazione della Calabria e la scritta “Calabria lavori di Aldo Montalto – Colucci S.”.

All’interno è installata l’iconostasi in legno composta da due ordini. Il primo ordine contiene le icone del Cristo Pantrokrator, della Madre di Dio, di San Giuseppe e di San Giovanni Battista; quello superiore le icone dei dodici apostoli, disposte in due file da sei e separate dall’icona della cena mistica.Gli ordini sono separati da una base in cui vi è l’iscrizione greca: Ἅγιος ὁ Θεός, Ἅγιος ἰσχυρός, Ἅγιος ἀθάνατος, ἐλέησον ἡμᾶς”.
Sulla sommità è collocata l’icona del Cristo crocefisso con ai lati la madre di Dio e S. Giovanni evangelista.
Le porte diaconali contengono le icone dei santi diaconi Lorenzo e Stefano; mentre le porte regie l’Annunciazione. 

Pregevoli intagli ornano l’iconostasi: i rami e tralci della vite ai due estremi; due pavoni sopra le porte regie, oltre a figure floreali e frutti. Inoltre sotto l’icona di San Giuseppe e San Giovanni Battista è raffigurata l’aquila bicipite, mentre sotto le icone della Madre di Dio e del Cristo, la croce a forma greca.

Le icone sono state scritte dall’iconografo albanese Josif Droboniku.

Nell’abside è collocato l’altare di forma quadrata, sorretto da cinque colonne – rappresentanti Cristo ed i quattro evangelisti –  poste sopra una base marmorea.
A destra, nel nartece, è presente il trono vescovile; sulla sinistra è ubicato l’ambone al quale si accede per il tramite di alcuni gradini; significativa è l’aquila bicipite in legno che funge da leggio. Inoltre in basso si legge l’iscrizione “Ky është Biri im i zgjedhuri Atë dëgjoni”.
Attualmente la divina liturgia è celebrata ogni domenica alle 10.30 nella cappella Vigna, dedicata ai Santi Medici.

Riconciliazione per l’unità. Il 55° anniversario della reciproca cancellazione delle scomuniche tra Roma e Costantinopoli

(da L’Osservatore Romano, 9 dicembre 2020)

«L’espressione di una reciproca sincera volontà di riconciliazione» e «un invito a perseguire, in uno spirito di fiducia, di stima e di carità reciproche, il dialogo»: queste parole sono tra le più significative della Dichiarazione comune sottoscritta da Paolo VI e dal Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Atenagora, in occasione della cerimonia, il 7 dicembre 1965, con la quale si procedeva alla contemporanea e reciproca rimozione delle scomuniche tra Roma e Costantinopoli. Con questo atto venivano cancellate le scomuniche pronunciate oltre 900 anni prima, ma sempre valide, il 16 luglio 1054 dai legati pontifici inviati da Leone ix nella capitale dell’Impero bizantino per ottenere l’obbedienza ad alcune questioni dogmatiche contro Michele Cerulario, l’allora Patriarca di Costantinopoli; il 24 luglio dello stesso anno il Sinodo della Chiesa di Costantinopoli ne aveva pronunciate contro gli stessi legati e, di fatto, contro il Pontefice romano per riaffermare l’ortodossia delle posizioni e della figura del Patriarca Cerulario. Queste scomuniche, che non erano altro che l’ultima puntata della lotta per la definizione dei criteri con i quali stabilire l’autorità sulla Chiesa universale, hanno segnato i rapporti non solo tra i cristiani per la valenza politica che le scomuniche avevano assunto anche prima di essere pronunciate, mentre cresceva il clima di tensione tra Roma e Costantinopoli.

La cerimonia della reciproca rimozione si svolse contemporaneamente a Roma, alla vigilia della conclusione del concilio Vaticano II, di fronte a tutti i Padri conciliari, e a Costantinopoli, alla presenza del Sinodo proprio per sottolineare come questo atto non era un’iniziativa personale di due testimoni del Vangelo, ma un passo ufficiale della Chiesa di Roma e della Chiesa di Costantinopoli che insieme decidevano di compiere un gesto di fraternità, nel reciproco perdono, dopo secoli di scontri, di condanne e di silenzi. Un gesto che conteneva in sé un profondo valore simbolico, che andava ben oltre il significato teologico, proprio per il peso che le scomuniche del 1054 avevano assunto nelle relazioni tra cristiani nel corso dei secoli: erano stati celebrati due concili — quello di Lione (1274) e quello di Ferrara-Firenze (1439) — proprio per superare le divisioni che erano state determinate dalle scomuniche che pure avevano fotografato una situazione di tensioni e di sospetti che si era venuti creando nel corso dei secoli tra tradizioni, che avevano assunto forme particolari, pur radicate su un comune patrimonio dottrinale, a causa dei contesti geopolitici tanto diversi con i quali i cristiani si erano dovuti confrontare in Oriente e in Occidente. Sulle forme assunte dalle tradizioni cristiane nel primo millennio ci si è a lungo interrogati, spesso cercando giustificazioni storiche a dichiarazioni dottrinali anche se, negli ultimi decenni, soprattutto in ambito ecumenico, si sono aperte nuove prospettive per la lettura del primo millennio del cristianesimo, nonostante i limiti nella ricostruzione storico-teologica, determinati dalla disponibilità delle fonti, così diversa da luogo a luogo, da secolo a secolo. Al di là delle letture apologetiche che sono state date del 1054, era evidente che questo momento rappresentava una ferita per il corpo della Chiesa, tanto che nel corso dei secoli, oltre ai due Concili nominati, conclusi, soprattutto il secondo, con la sottoscrizione di testi di unione che hanno rappresentato un punto di riferimento per tanti cristiani, non erano mancate le voci di coloro che invocavano la ricostruzione della comunione tra Occidente e Oriente; queste voci, largamente minoritarie, erano state costrette a convivere, fino a venirne soffocate, con quelle, molto più rumorose, di coloro che preferivano leggere il 1054 come un «muro» con il quale tenere separate la verità e l’errore, rivendicando una storia di purezza che non teneva conto della molteplicità di tradizioni formatasi già nel primo millennio e diffuse nel secondo millennio della presenza cristiana anche in considerazione dei nuovi orizzonti missionari che avevano portato il cristianesimo a assumere una dimensione globale. Al rafforzamento di questo «muro» avevano contribuito anche tante vicende politiche, dalla quarta Crociata (1204) al «nazionalismo esasperato» dell’età contemporanea, solo per citarne due tra le più emblematiche anche per la loro attualità, offrendo nuove argomentazioni a coloro che pensavano all’unità in termini di uniformità nella sottomissione.

La cerimonia del 7 dicembre 1965 è stata uno dei primi frutti della nuova stagione nei rapporti tra Roma e Costantinopoli che si era aperta con l’incontro tra Paolo VI e il Patriarca Atenagora, a Gerusalemme, il 5 gennaio 1964, in un viaggio tanto fecondo per il cammino ecumenico, come testimoniano i tanti passi compiuti da cattolici e ortodossi per superare le divisioni che ancora impediscono la piena e visibile comunione: «a cinquant’anni dall’abbraccio di quei due venerabili Padri, riconosciamo con gratitudine e rinnovato stupore come sia stato possibile, per impulso dello Spirito Santo, compiere passi davvero importanti verso l’unità», come ha ricordato Papa Francesco in occasione del viaggio in Terra Santa, nel maggio 2014, per celebrare, insieme al Patriarca Bartolomeo, il 50° anniversario di quell’incontro.

Molto della cerimonia del 7 dicembre, senza voler togliere niente al coraggio di Atenagora, che si muoveva in un mondo ortodosso diviso al suo interno, anche per la presenza di tanti ortodossi all’interno dell’impero sovietico, si deve a Paolo VI che, con le sue parole e i suoi gesti, aveva chiaramente indicato alla Chiesa, a partire dai Padri riuniti a Roma per il concilio Vaticano II, quanto prioritaria egli considerasse la ricerca delle strade per la costruzione dell’unità visibile della Chiesa, così da mettere fine al tempo delle divisioni e delle contrapposizioni. Nella ricerca di queste strade si manifestava il desiderio di vivere la piena comunione con tutti i fratelli e le sorelle in Cristo, a cominciare da coloro che condividevano la propria confessione, senza creare alcun rapporto privilegiato, come alcuni tentarono di sostenere, anche alla luce dei rapporti tra Roma e Costantinopoli o tra Roma o Canterbury, aggiungendo divisioni a divisioni, mentre invece era il comandamento evangelico dell’amore per l’unità che guidava Papa Montini. In questo contesto si inserisce la cerimonia della contemporanea e reciproca cancellazione delle scomuniche che tanto aiutò i cristiani a considerare il passato non semplicemente come un peso nel cammino ecumenico, ma come una memoria da conoscere per promuovere una riconciliazione, radicata sulla conversione dei cuori, dal momento che «più stretta sarà la comunione [dei cristiani] col Padre, col Verbo e con lo Spirito Santo, tanto più intima e facile potranno rendere la fraternità reciproca» (Unitatis redintegratio n. 7).

di Riccardo Burigana

Vademecum Ecumenico. L’Intervento del Card. Kurt Koch alla Conferenza Stampa di Presentazione.

Vademecum”, etimologicamente significa “vieni con me”. Il documento che vi presentiamo oggi è stato pensato come una guida, una bussola, o come un compagno di viaggio, per il cammino ecumenico del Vescovo assieme alla sua diocesi. Vorrei brevemente presentare lo scopo, la preparazione e il contenuto di questo nuovo documento del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

Scopo

Il Vademecum ecumenico è nato da una richiesta avanzata dai membri e dai consultori del Dicastero durante la plenaria del 2016. Essi espressero l’auspicio di un breve documento che potesse incoraggiare, assistere e guidare i Vescovi cattolici nel loro servizio di promozione dell’unità dei cristiani attraverso il loro ministero.

Infatti, se il Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo del 1993 è il documento di riferimento per il compito ecumenico dell’intera Chiesa cattolica, si avvertiva la mancanza di un testo destinato ai Vescovi per l’adempimento delle loro responsabilità ecumeniche.

Il Vescovo non può considerare la promozione dell’unità dei cristiani semplicemente come uno dei tanti compiti del suo ministero, un compito che potrebbe o dovrebbe essere posposto ad altre priorità, apparentemente più importanti. L’impegno ecumenico del Vescovo non è una dimensione opzionale del suo ministero, bensì un dovere e un obbligo.

Preparazione

Il processo di preparazione del Vademecum è durato circa tre anni. Una prima bozza è stata preparata dagli officiali del Pontificio Consiglio con la consulenza di esperti, e poi presentata durante la plenaria del Dicastero nel 2018. Il testo è stato in seguito inviato a numerosi Dicasteri della Curia Romana, che vorrei qui calorosamente ringraziare per il loro prezioso contributo.

Le linee guida del Vademecum si basano sul Decreto Unitatis redintegratio del Concilio Vaticano II, sull’Enciclica Ut unum sint, e su due documenti del Pontificio Consiglioil Direttorio ecumenico e La dimensione ecumenica nella formazione di chi si dedica al ministero pastorale. Non si trattava, tuttavia, di ripetere questi documenti, ma piuttosto di proporre una breve sintesi, aggiornata e arricchita dai temi portati avanti nel corso degli ultimi pontificati, e sempre adottando il punto di vista del Vescovo: una guida che possa ispirare lo sviluppo dell’azione ecumenica e che sia di facile consultazione.

Il Santo Padre ha approvato il Vademecum e vi ha fatto riferimento nella sua Lettera del 24 maggio scorso in occasione del 25° anniversario dell’Enciclica Ut unum sint (1995). Ricordando che “il servizio dell’unità è un aspetto essenziale della missione del Vescovo”, Papa Francesco ha espresso l’auspicio che il Vademecum serva come “incoraggiamento e guida” all’esercizio delle responsabilità ecumeniche dei Vescovi.

Il Pontificio Consiglio si è dato premura di preparare la traduzione del Vademecum in diverse lingue. Per il momento sono pronte le versioni in inglese, italiano, francese, spagnolo, portoghese e tedesco.

La pubblicazione del Vademecum ecumenico segna non solo il 25° anniversario dell’Enciclica Ut unum sint, ma anche un altro importante anniversario per l’impegno ecumenico della Chiesa cattolica: il 60° anniversario dell’istituzione del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, avvenuta in seguito all’annuncio del Concilio Vaticano II. Per celebrare queste due ricorrenze si terrà questo pomeriggio un Atto accademico trasmesso in diretta streaming dall’Angelicum.

Contenuto

Per quanto riguarda il contenuto, il documento si articola in due parti. La prima parte, intitolata “La promozione dell’ecumenismo nella Chiesa cattolica”, espone ciò che viene richiesto alla Chiesa cattolica nell’adempimento della sua missione ecumenica. Infatti, come afferma il Vademecum “La ricerca dell’unità è innanzitutto una sfida per i cattolici” (6). In questa prima parte il Vademecum prende dunque in considerazione le strutture e le persone attive in campo ecumenico a livello diocesano e nazionale, la formazione ecumenica e l’uso dei mass media diocesani.

La seconda parte, intitolata “Le relazioni della Chiesa cattolica con gli altri cristiani”, esamina quattro modi in cui la Chiesa cattolica interagisce con altre comunità cristiane. Il primo modo è quello dell’ecumenismo spiritualeche, come dice il Concilio, è l’“anima del movimento ecumenico” (UR §8). Il Vademecum sottolinea in particolare l’importanza delle Sacre Scritture (20), dell’“ecumenismo dei santi” (22), della purificazione della memoria (24).

Il secondo modo è il dialogo della carità, che si occupa della promozione di una “cultura dell’incontro” a livello di contatti e di collaborazione quotidiani, alimentando e approfondendo la relazione che già unisce i cristiani in virtù del battesimo. Come dice San Giovanni Paolo II nell’Enciclica Ut unum sint: “il riconoscimento della fraternità […] va ben al di là di un atto di cortesia ecumenica e costituisce una basilare affermazione ecclesiologica” (UUS 42). Il Vademecum fa alcune raccomandazioni pratiche al riguardo; per esempio assistere, per quanto possibile e opportuno, alle liturgie di ordinazione o insediamento dei responsabili di altre Chiese, invitare i responsabili di altre Chiese a celebrazioni liturgiche e ad altri eventi significativi della Chiesa cattolica.

Il terzo modo è il dialogo della verità, che si riferisce alla ricerca della verità di Dio che i cattolici intraprendono insieme ad altri cristiani attraverso il dialogo teologico. Sono qui menzionati alcuni principi del dialogo come scambio di doni (27), del dialogo teologico che “non cerca un minimo comune denominatore teologico sul quale raggiungere un compromesso, ma si basa piuttosto sull’approfondimento della verità tutta intera” (28). Il documento menziona la sfida della ricezione che deve coinvolgere l’intera Chiesa nell’esercizio del sensus fidei (30).

Il quarto modo è il dialogo della vita. Con questa espressione si designano occasioni di scambio e di collaborazione con altri cristiani in tre campi principali: la cura pastorale, la testimonianza al mondo e la cultura. Per quanta riguarda l’ecumenismo pastorale il Vademecum affronta temi come la collaborazione nel campo della missione e della catechesi (34), i matrimoni misti (35), la communicatio in sacris (36). Nel campo dell’ecumenismo pratico il Vademecum tratta della collaborazione nel servizio al mondo (38), e del dialogo interreligioso come sfida ecumenica (39). Infine il documento tratta dell’ecumenismo culturale, in particolare mediante progetti comuni in ambito accademico, scientifico e artistico (41).

Il Vademecum non solo ricorda i principi dell’impegno ecumenico del Vescovo ma, alla fine di ciascuna sezione, riporta un elenco di “raccomandazioni pratiche”, che riassumono in termini semplici e diretti i compiti e le iniziative che il Vescovo può promuovere a livello locale e regionale. Infine, un’Appendice offre una breve descrizione dei partner della Chiesa cattolica nei dialoghi teologici internazionali bilaterali e multilaterali e dei principali frutti già raccolti.

Papa Francesco spesso ribadisce che l’unità si fa camminando; se camminiamo insieme con Cristo, Lui stesso realizzerà l’unità. “L’unità non verrà come un miracolo alla fine: l’unità viene nel cammino, la fa lo Spirito Santo nel cammino” (Basilica di San Paolo fuori le Mura, 25 gennaio 2014). Possa questo Vademecum essere un aiuto sul cammino dei Vescovi e di tutta la Chiesa cattolica verso la piena comunione per la quale il Signore ha pregato. Grazie.