Archivi della categoria: Catechesi Mistagogica

Icona bizantina dell’Annunciazione della Madre di Dio

Della festa abbiamo testimonianze a Costantinopoli attorno al 530 e sin dall’inizio è stata celebrata il 25 marzo, nel periodo quaresimale, un tempo dunque di gioia, dove viene celebrata con solennità. La festa nella tradizione bizantina ha una vigilia il 24 e un dopo-festa il 26, giorno in cui si celebra la memoria dell’arcangelo Gabriele. La festa fu introdotta nella chiesa romana da Papa Sergio I, di origine orientale, siriana, proveniente probabilmente dalla Sicilia. La solennità, che ha come tema portante l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo di Dio, evidenzia la gioia che ne scaturisce. Infatti nei testi liturgici bizantini ricorre quasi come un ritornello l’invito “gioisci”: si tratta di una gioia che non ha niente di frivolo, piuttosto sorge dalla consapevolezza della salvezza che ci viene data in Gesù. Gli inni liturgici bizantini sono un intreccio di riferimenti biblici, specialmente dall’Antico Testamento, e in modo particolare dei testi apocrifi del protovangelo di Giacomo e dello pseudo Vangelo di Matteo, dove compare il tema della meraviglia di Maria di fronte a quello che le viene annunciato e lo stupore dell’arcangelo di fronte al contenuto dell’annuncio. In questa icona di Teofane il cretese, se togliamo tutti gli elementi architettonici che riempiono la scena e creano una prospettiva, la struttura scenografica si presenta molto semplice, addirittura essenziale:, l’angelo, la Vergine e il raggio divino proveniente dall’alto. Tutta la scena avrebbe dato un senso di immobilità, invece il movimento delle gambe dell’angelo e dei suoi vestiti, sottolinea l’arretramento timido della Vergine. Un movimento che interpreta il dialogo tra le due persone. L’angelo stringe con la mano sinistra un lungo bastone, simbolo dell’autorità e della dignità del messaggero celeste. La mano destra si distende quasi a voler presentare l’annuncio che si accompagna con lo sguardo verso Maria. Le dita sono disposte nel gesto tipico bizantino della benedizione, carico di simbologia. Le tre dita aperte indice medio e mignolo vogliono ricordare la Trinità, mentre l’anulare e il pollice uniti indicano la natura umana e divina unite nell’unica persona di Gesù. Tutta la figura angelica promana un senso di energia, di movimento, tuttavia il suo volto sembra rivelare una certa incertezza. La Vergine è seduta su di un trono ed è rivestita da un manto rosso porpora bordato d’oro e da una tunica blu-verde. Il colore rosso bruno del manto indica l’umiltà, la terra arata pronta a ricevere il seme da far fruttificare. Sul manto della Vergine ci sono tre stelle: una sulla testa ed una su ciascuna delle spalle in corrispondenza del gesto Trinitario della destra dell’Angelo. Rappresentano il segno della santificazione della Trinità, qual vera Madre di Dio. Ella infatti, era vergine prima del parto, fu vergine durante il parto ed è rimasta vergine dopo il parto, solo sempre vergine nello spirito, nell’anima e nel corpo. Il colore blu-verde della tunica esprime la separazione dalle certezze di questo mondo e l’ascesa dell’anima che tende verso il divino. I capelli sono radunati in una cuffia di cui si scorgono i bordi. È seduta su un trono dorato, che poggia su una pedana e i suoi piedi posano su di essa. Indossa scarpette rosso porpora, lo stesso colore del cuscino e del velo posto in alto tra i due edifici. Tutto questo desidera evidenziare la sua regalità. Nell’antichità la porpora e l’oro erano riservati e re, quindi l’iconografo seguendo la tradizione, ha voluto sottolineare la regalità divina che pervade la Vergine. Maria nella mano destra tiene la conocchia con cui filava la tenda di porpora per il tempio di Gerusalemme che campeggia in alto tra i due edifici. Essa è simbolo del corpo del Salvatore, che sta intessendo nel suo grembo. La sua testa lievemente reclinata sembra figurare il versetto del salmista: “Ascolta, figlia, guarda, porgi l’orecchio, dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre: al re piacerà la tua bellezza ” Dall’alto, un semicerchio, un raggio in direzione della Vergine attraversa il velo di porpora. Questo raggio rappresenta lo Spirito Santo che si posa su di lei.

Antonio Calisi

La chiesa immagine del mondo celeste

“E così anche tutto il mondo degli esseri, venuto da Dio quanto alla creazione… è come un’altra chiesa non fatta da mano d’uomo, si rivela sapientemente per mezzo di questa – prodotta dall’uomo -, e avendo come santuario il mondo superiore, assegnato alle potenze superne, e come tempio il mondo di quaggiù, assegnato a coloro che hanno ottenuto in sorte il vivere soggetto alle sensazioni.”

Con queste parole san Massimo il Confessore descrive la chiesa come il luogo in cui dimora Dio, gloriosa visione dei cieli, rappresentazione del paradiso in terra, dove la navata simboleggia la nave come mezzo di salvezza (Arca di Noè ), mentre il santuario è quella del cielo.

L’edificio della Chiesa è diviso in tre parti principali: il nartece, la navata e il santuario.

Il nartece, costituito dall’ingresso posto all’estremità occidentale della navata, è la connessione tra la Chiesa e il mondo esterno e per questo motivo i catecumeni, penitenti e i non cristiani devono stare qui. Tradizionalmente il nartece faceva parte dell’edificio della chiesa, ma non era considerato parte della chiesa propriamente detta. Lo scopo del nartece era quello di consentire a coloro che non potevano essere ammessi nell’assemblea, di ascoltare e partecipare alla liturgia. Il nartece includeva spesso un fonte battesimale in modo che i bambini o gli adulti potessero essere battezzati lì prima di entrare nella navata e per ricordare ai credenti il loro battesimo.

La navata è il corpo principale della chiesa dove i fedeli stanno in piedi durante le liturgie. Nella maggior parte delle chiese orientali tradizionali non ci sono sedili o banchi come in Occidente, ma delle sedute con braccioli alti da essere usati come supporto stando in piedi, lungo le pareti.

In alcune chiese più tradizionali, soprattutto in Grecia, si trova uno speciale lampadario noto come polyeleos. Questo lampadario è solitamente adornato con candele e icone.

Le pareti sono normalmente ricoperte sino al soffitto con icone o dipinti murali con storie della Bibbia e scene delle vite di santi.

Sopra la navata nella cupola della chiesa si trova l’icona di Cristo l’Onnipotente (Παντοκρατωρ/Pantokrator, “Sovrano di tutti”). Direttamente sotto la cupola (nelle chiese più tradizionali) c’è solitamente una specie di lampadario circolare con raffigurazioni di santi e apostoli, chiamato horos , che è lo stesso polyeleos menzionato sopra.

La navata di una chiesa orientale può variare in forma e dimensione secondo le varie tradizioni all’interno della Chiesa. La pianta cruciforme è la più antica e di origine bizantina.

L’iconostasi, chiamata anche τεμπλον/templon, è una parete tra la navata e il santuario, coperto di icone. Normalmente ci saranno tre porte, una al centro e una su entrambi i lati. Quella centrale è tradizionalmente chiamata la Porta Bella ed è utilizzata solo dal clero. Ci sono momenti in cui questa porta viene chiusa durante il servizio liturgico e viene dispiegato un velo. Le porte su entrambi i lati sono chiamate Porte diaconali poiché spesso hanno raffigurati i santi diaconi o gli Arcangeli Michele e Gabriele servitori di Dio. Queste porte sono usate dai diaconi e dai servitori per entrare ed uscire dal santuario.

A destra della Porta Bella c’è l’icona di Cristo, poi l’icona di San Giovanni Battista; a sinistra l’icona della Theotokos , sempre raffigurata con in braccio Cristo; e poi l’icona del santo a cui è dedicata la chiesa (cioè il patrono). Ci sono spesso altre icone sull’iconostasi, ma queste variano da chiesa a chiesa.

L’area dietro l’iconostasi è il santuario. All’interno di quest’area si trova l’altare, l’abside con il trono per il vescovo e ai lati il synthronos, o sedili per i sacerdoti; l’altare della Protesi sul lato nord dove le offerte del pane e del vino vengono preparati nel rito della Proskomedia prima di essere portate all’altare e conservati i vasi sacri e il Diaconicon sul lato sud dove sono conservati i paramenti.

Gli altari bizantini sono quadrati. Tradizionalmente sono rivestiti di tessuti broccati che arrivano fino al pavimento. Saltuariamente sono sormontati dal ciborio. Tutti gli altari orientali hanno incastonate al loro interno le reliquie di un santo, solitamente quella di un martire, deposte al momento della consacrazione. Sulla mensa dell’altare al centro verso la parte posteriore c’è un contenitore decorato solitamente chiamato tabernacolo dove sono conservati gli elementi eucaristici riservati per la comunione dei malati. Ha spesso la forma di un modellino di un edificio ecclesiastico. Di fronte a questo è posto il libro dei Vangeli , che di solito ha una copertina in metallo decorato. Sotto il Vangelo c’è un pezzo di stoffa piegato chiamato eiliton. Piegato all’interno dell’eiliton c’è l’antimension, che è un panno di seta su cui è impressa la rappresentazione della sepoltura di Cristo, con delle reliquie cucite al suo interno. Entrambi questi teli vengono spiegati prima che le offerte vengano poste sulla tavola dell’altare. Dietro l’altare si trova un candelabro a sette bracci, che ricorda il candelabro a sette bracci del Tabernacolo dell’Antico Tempio di Gerusalemme. Dietro questa c’è una croce processionale dorata. Ai lati della croce ci sono ventagli liturgici (in greco: ripidia o hexapteryga) che rappresentano i Serafini a sei ali. Dietro l’altare c’è una grande rappresentazione iconografica della crocifissione di Cristo che viene rimossa durante i 50 giorni seguenti la Pasqua.

Tradizionalmente, nel santuario non sono ammessi prodotti animali diversi dalla lana e dalla cera d’api. In teoria, questo divieto riguarda la pelle (sotto forma di libri rilegati e scarpe), ma oggi non è sempre applicato. È vietato introdurre denaro e gioielli personali, come anelli e orecchini. Nessuno può entrare nell’altare senza la benedizione del sacerdote o del vescovo.

Questo perché entrando nel santuario si entra nel cielo stesso, e assieme alle potenze incorporee, il sacerdote celebra i divini misteri, come dice Giovanni Crisostomo “Bisogna perciò che il sacerdote sia così puro come si dimorasse nei cieli tra quelle potenze”.

La magnanimità di Dio ospita ciascun credente a sedersi alla mensa della Vita eterna e invita il celebrante ad entrare nel Santo dei santi e a riverire l’altare immateriale e sovraceleste (ὑπερουράνιον), nondimeno, la sua anima, santa e pura, non ardisce avvicinarsi al trono di Dio senza timore:

Dice Atanasio il Grande: «”Godendo della tua filantropia e difesa dalla tua destra, ti offro l’incessante adorazione nel tempio consacrato alla tua gloria”, dice l’anima santa e monda. “Portando sempre con me il tuo timore, non accetterò di perderlo, poiché confido nel tuo amore per gli uomini”».

Nel mezzo del santuario c’è l’altare, il punto in cui viene officiato il mistero della divina eucaristia e che il Signore affida alle potenze celesti affinché lo custodiscano puro e santo.

Nel Prato spirituale di Giovanni Mosco è riportato «Un racconto di Abba Leonzio…: “Una domenica scesi in chiesa a prendere la comunione. Appena entrato, vidi un angelo fermo alla destra dell’altare. In preda a grande terrore, si ritirai nella mia cella. Mi giunse allora una voce che diceva: “Ho avuto l’ordine di stare vicino a questo altare da quando è stato consacrato”».

L’altare è la “frontiera fra cielo e terra” dice Germano di Costantinopoli, il “Trono di gloria, dimora di Dio… Laboratorio… dei doni dello Spirito” continua Simeone di Tessalonica, la fonte del paradiso che spande il dono della carità del Signore. Così parla Giovanni Crisostomo: “Davvero tremendi i misteri della chiesa, davvero tremendo l’altare! Dal paradiso sgorgava una fonte che emetteva fiumi sensibili. Ma questa mensa ne zampilla una che spande fiumi spirituali. Accanto a tale fonte sono piantati non salici infruttuosi, ma alberi che arrivano al cielo stesso, che hanno un frutto sempre maturo e immarcescibile”. San Gregorio Palamas scrive: “Da questa sacra mensa… sale una fonte che emetta zampilli intellegibili, disseta le anime e le innalza fino ai cieli”.

Nel corso della divina liturgia il sacerdote prendere atto che “questa mensa e piena di fuoco spirituale; come le sorgenti spendono acqua naturale, così essa possiede una fiamma ineffabile”, dice Giovanni Crisostomo. Fiamma che irrora i santi misteri di Cristo.

San Nicola Cabasilas riferisce che, nella cena dei misteri, la mano pura del sovrano Cristo è diventata altare terribile e sovraceleste. Nella divina liturgia, quando noi credenti ci disponiamo a fare la comunione, ci avviciniamo, come i Dodici, alla mano incontaminata di Cristo: “Gli altari poi rappresentano la mano del Salvatore: dalla mensa consacrata per mezzo dell’unzione riceviamo il pane, come ricevendo il corpo di Cristo dalla sua stessa mano immacolata; e beviamo il suo sangue come quei primi che il Signore mise a parte del suo sacro convivio, porgendo la coppa tremenda dell’amore. Egli è insieme sacerdote e altare, vittima e offerente, ministro e offerta”.

Ogni qualvolta si celebra l’oblazione incruenta la mano santissima di Cristo si protende verso gli uomini e la nostra chiesa ci invita tutti a correre alla sorgente della vita, così come dice Ignazio di Antiochia: “Tutti correte insieme come ad un solo tempio di Dio, come un solo altare, al solo Gesù Cristo”.

diac. Antonio Calisi


Il sacerdozio al servizio del sacro

Il sacrificio eucaristico è opera di Cristo sommo sacerdote, è lui la mano di Dio Padre a cui il celebrante implora la sua presenza, infatti, così afferma san Metodio di Olimpo: “Il Figlio è l’onnipotente e forte mano del Padre”, perché nella divina liturgia eucaristica è sempre presente Cristo, “Non è un uomo colui che trasforma i doni che si trovano in innanzi a noi in corpo e sangue di Cristo, ma è lo stesso Cristo che è stato Crocifisso per noi”. “Il sacerdote è lì come sembianza visibile (di Cristo), per preferire le parole”, dice san Giovanni Crisostomo.

Il sacerdote dinanzi al santo altare è immagine vivente di Cristo: “Ti è toccato di essere sulla terra l’immagine di Dio”, scrive san Massimo il Confessore al vescovo Giovanni. Nella divina liturgia, dice il Crisostomo ,”a compiere tutto è il Padre, il Figlio è lo Spirito santo; ma il sacerdote presta la propria lingua e offre la propria mano”. Secondo san Nicola Cabasilas, “è la grazia che opera tutto. Il sacerdote è soltanto un servitore… Il sacerdozio non è altro che questo: il potere di servire il sacro”.

Gesù è venuto nel mondo per servire l’uomo: “Io sto in mezzo a voi come colui che serve (ho diakonòn)” (Lc 22, 27) Egli è tra noi come colui che serve: “Ed ecco il colmo: il Cristo serve, non solo nel tempo presente, quando apparve rivestito dell’umana debolezza…, ma egli serve anche nel secolo futuro, allorché verrà con potenza e apparirà nella gloria del Padre. Anche allora, alla sua manifestazione gloriosa, nel suo regno egli si cingerà, gli farà mettere a mensa e andrà a servirli (Lc 12,37)”, dice ancora Cabasilas, e la sua diakonìa prosegue e si estende incessantemente nella celebrazione eucaristica. Per questa ragione la preghiera detta dal celebrante nella divina liturgia è chiamata ministero –  diakonìa – di Cristo.

Facendo riferimento ad un manoscritto del XIII secolo, custodito a Patmos, il sacerdote “prende tempo” recitando, dopo aver baciato le sante icone, la seguente preghiera:

“O Dio, o Dio nostro, tu che sei invisibile ai Cherubini, inconoscibile per i Serafini e inaccessibile a tutte le potenze celesti, tu che nel tuo ineffabile amore per l’uomo e nella tua bontà imperscrutabile hai unito te stesso alla nostra povertà e umiltà e hai dato la norma del sacerdozio a noi, tuoi servi peccatori ed indegni: tu stesso, buono e misericordioso qual sei, sostienimi, o mio salvatore filantropo, mentre mi accingo al ministero della grazia divina che mi è stato affidato. Mi accosto, infatti, al tremendo e terribile servizio del santo tuo altare non confidando nella mia forza o nella mia purezza, ma nel mare infinito della tua misericordia. I miei peccati, infatti, non riusciranno a superare la moltitudine delle tue compassioni. Perciò ti prego, Sovrano filantropo, rivesti il tuo servo indegno della veste e grazia sacerdotale del tuo divino e santissimo Spirito. Illumina gli occhi della mia mente perché io contempli lo splendore della tua grazia, rendi chiara la mia lingua perché irreprensibilmente ti esalti, mantieni concentrato il mio intelletto, fa’ che la mia mente non si distragga e custodiscimi interamente nella tua santità, esaudisci le richieste che levo a te, santo Signore, accogli il mio sacrificio come incenso immacolato e olocausto divino, e concedimi la dolcezza della tua bontà. Invia dall’alto un angelo di luce che concelebri con me e mi sostenga, affinché, dopo aver insegnato rettamente la parola della tua vera sapienza, diventi anche degno della comunione ai tuoi celesti mortali misteri, e illuminato grazie ad essi nell’anima nel corpo, meriti altresì il godimento dei tuoi beni eterni assieme a coloro che davvero hanno amato e seguito i tuoi precetti. Tu infatti hai detto, o Sovrano, che quanto è chiesto nel tuo nome viene immancabilmente ottenuto dal tuo coeterno Padre e Dio. Perciò anch’io, peccatore, nel rivestirmi degli abiti sacerdotali supplico la tua divinità: concedimi, Signore, per la mia salvezza, ciò che nella preghiera ti ho domandato”.

diac. Antonio Calisi


Pregare con gli occhi: la contemplazione delle icone

Prima di iniziare la divina liturgia, il presbitero, il diacono e i fedeli che entrano in chiesa, venerano le immagini del Signore Gesù Cristo, della Santissima Madre di Dio, del precursore Giovanni Battista e di tutti i santi, perché esse presentano alla nostra mente tutta l’economia della salvezza divina: “L’immagine infatti è una memoria. Ciò che è il libro (NdR la Sacra Scrittura) per coloro che conoscono la scrittura, questo è l’immagine per gli illetterati, e ciò che è la parola per l’udito, questo anche è l’immagine per la vista”. Per questa ragione non esistono chiese bizantine senza icone, indispensabili per celebrare la divina liturgia.

Nel kontàkion della domenica dell’Ortodossia si canta che la prima icona del Signore si è rivelata con la sua incarnazione e la prima iconografa è stata la Madre di Dio: “L’incircoscrivibile Verbo del Padre, incarnandosi da te, Madre di Dio, è stato circoscritto e, riportata l’antica forma l’immagine – l’icona – deturpata, l’ha fusa con la divina bellezza. Noi dunque, proclamando la salvezza, a fatti (NdR ossia con la raffigurazione delle icone) e a parole vogliamo descriverla”.

La lettura del Vangelo e le icone, il Vangelo dipinto, ci aiutano a vivere il mistero della salvezza dell’uomo che celebriamo nella divina liturgia e ci accompagnano nel Regno dei cieli fin d’ora presente: “Mentre l’occhio sensibile fissa l’icona, concentro l’occhio spirituale dell’anima – assieme all’intelletto – sul mistero dell’economia dell’incarnazione”. Attraverso le sante icone guardiamo e ascoltiamo il Signore Gesù, la Madre di Dio e i santi che, come da delle finestre, si affacciano dal paradiso per comunicare con loro: “Con gli occhi corporei gli apostoli videro il Signore, altri videro gli apostoli e altri i martiri. Anch’io desidero di vederli con l’anima e con il corpo… Io, poiché sono un uomo e sono rivestito di corpo, desidero anche con il corpo di entrare in dialogo con le cose sante e di vederle”.

Le icone ci stimolano a lodare Dio: “Soffocato dai pensieri come da spine mi reco nel comune luogo di cura delle anime, nella chiesa: lo splendore della pittura mi attira guardare, come un prato essa mi rallegra la vista e insensibilmente infonde nell’anima la gloria di Dio. Io contemplo la fermezza del martire ed il premio delle corone, sono spinto all’emulazione da un sentimento ardente come fuoco, prostrandomi a terra presto venerazione a Dio attraverso il martire e ricevo salvezza”.

In questo modo insegna il nostro santo padre Teodoro lo Studita: “Imprimi Cristo […] nel tuo cuore, là dove egli [già] abita; sia che tu legga un libro su di lui o che tu veda in immagine, possa egli illuminare il tuo pensiero mentre tu lo conosci doppiamente sulle due vie della percezione sensibile. Così tu vedrai con gli occhi ciò che tu hai appreso mediante la parola. L’intero essere di colui che ode e vede in questo modo sarà riempito della lode di Dio”[1].

[1] TEODORO LO STUDITA, Epistolarum, XXXVI; PG 99, 1213, cit. in TEODORO LO STUDITA, Antirrheticus Adversus Iconomacho. Confutazioni contro gli avversari delle sante icone, Traduzione, introduzione e note a cura di Antonio Calisi, Independently published 2019, p. 45.

diac. Antonio Calisi


Glorificate Dio nel vostro corpo: il segno della croce, le metanie e il digiuno eucaristico

Quanto abbiamo presentato riguardo alla preparazione che il celebrante compie prima della divina liturgia nello spirito e nel corpo, ugualmente deve essere fatta da ogni fedele che si comunicherà all’altare della Vita. Il corpo come l’anima, si disporrà per presentare l’offerta eucaristica e si preparerà per ospitare in sé il graditissimo visitatore, Cristo Gesù. Il corpo, dunque non è passivo nella Divina liturgia, ma vi prende parte attivamente.

L’apostolo Paolo ci spiega che il corpo è tempio dello Spirito Santo e partecipa nella lode a Dio: “Glorificate Dio nel vostro corpo e nel vostro spirito che sono di Dio” (1Cor 6,20). In effetti nella divina liturgia il corpo del fedele diviene lo spazio in cui è celebrato il Signore, sia con l’immobilità o con il silenzio e sia con azioni e parole.

Il credente, tracciando su di sé il segno della croce, proclama la vittoria di Cristo sulla morte e sul demonio. La croce, scrive San Giovanni Crisostomo “è divenuta per molti fondamento di grande benedizione e muro di sicurezza di ogni specie, colpo mortale inferto al diavolo… La croce ha annientato la morte… e ha liberato l’ecumene intera soggetta alla condanna”. Essa “ha aperto le porte del cielo, reso amici coloro che si odiavano, riportato l’uomo in cielo, collocato la natura umana alla destra del trono celeste”.

Con la croce ci è stato rivelato l’amore del Dio Trino: “Croce è la volontà del Padre, la gloria del Figlio, l’esultanza dello Spirito”. E prosegue: “Croce è l’ornamento degli angeli, la sicurezza della chiesa, il vanto di Paolo, il baluardo dei santi, la luce dell’ecumene tutta”. Per tale ragione “tutti fanno in continuazione il segno di croce sulla parte più nobile del corpo e lo portano quotidianamente con sé impresso sulla fronte come su una colonna”.

Aggiunge san Simeone il Nuovo Teologo: “I cristiani che credono in Cristo si segnano con il segno della croce, non semplicemente e come capita, con noncuranza, ma con ogni attenzione, consapevolezza, timore, tremore, e con ogni possibile devozione… Perché in base alla devozione che si ha per la croce si ricevono, in proporzione, forza e aiuto da Dio, cui spettano gloria e potenza nei secoli. Amen”.

Le metanie sono di due generi: le piccole e le grandi. Con le piccole, facendo il segno della croce, ci inchiniamo davanti al Signore, alla Madre di Dio e ai santi, mentre con le grandi ci prostriamo sino a terra adorando la bellezza del Creatore. L’evangelista Giovanni, rappresentando nell’Apocalisse la liturgia del Regno celeste, sottolinea che, quando l’Agnello, ossia Cristo, prese il libro chiuso con sette sigilli, “i quattro esseri viventi e i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti all’Agnello, avendo ciascuno un’arpa e coppe d’oro colme di profumi, che sono le preghiere dei santi. Cantavano un canto nuovo” (Ap 5,8-9). I quattro esseri viventi rappresentano il mondo degli angeli, mentre i vegliardi la chiesa trionfante. Simultaneamente, con gli angeli e con i santi, noi credenti sulla terra prostrati adoriamo l’Agnello il quale con la sua morte ci ha elevati fino al trono di Dio.

Il corpo collabora nell’adorazione di Dio come insegna san Gregorio Palamas replicando all’eretico Barlaam che pensava che le azioni comuni dell’anima e del corpo sono un intralcio alla preghiera: “Si potrebbe in quel caso dire all’individuo che sostiene tali argomenti che chi coltiva la preghiera del cuore non dovrebbe digiunare, vegliare, genuflettersi, dormire per terra, ostinarsi a restare in piedi”. Senonché, assicura Gregorio, “quando ci consacriamo all’orazione, abbiamo comunque bisogno del patimento fisico prodotto dal digiuno, dalla veglia ed altre simile pratiche”.

Il digiuno è la base e la preparazione di ogni sforzo spirituale, è supporto alla preghiera perché la nostra anima è direttamente collegata al nostro corpo. L’anima ha bisogno di allenamento e questo gli viene data dal digiuno perché un corpo controllato ci permette di concentrarci sulla preghiera.

Il digiuno è importante per la celebrazione eucaristica, perché se fatto regolarmente, riempie i nostri cuori, le nostre menti e le nostre energie spirituali e ci rende più attivi. Il digiuno fatto da Mosè sul monte Sinai (Es 34,28) e quello di Elia sul monte Oreb (1Re 19, 8-12), è collegato in entrambi i casi a una Teofania. Lo stesso nesso esiste tra il digiuno e la visione di Dio nel caso di san Pietro (cf. At 10, 9-17), quando salì sul tetto per pregare alla sesta ora, molto affamato, e in quello stato fu rapito in estasi e udì la voce divina.

Poiché il Corpo e il Sangue del Signore sono il nostro primo cibo e bevanda, è molto importante che nel giorno della comunione ci asteniamo da ogni alimento e bevanda dalla sera precedente.

diac. Antonio Calisi


La Madre di Dio, porta che fa entrare la salvezza nel mondo

In questo tempo (Kairòs) dedicato alla preparazione all’incontro con il Signore prima della divina liturgia davanti alle porte regali, il sacerdote e il diacono dopo aver recitato 12 Kyrie eleison e il Gloria al Padre, fanno tre segni di croce e tre metanoie e, baciando l’icona di Cristo dicono:

“Veneriamo la tua purissima effigie, o Buono, chiedendo perdono delle nostre colpe, o Cristo Dio. Ti sei benignamente degnato, infatti, di salire volontariamente con il tuo corpo sulla croce per liberare dalla schiavitù del nemico coloro che hai plasmato. Pertanto con riconoscenza a te gridiamo: Hai riempito di gaudio l’universo, o nostro Salvatore, venuto a salvare il mondo”.

Baciando l’icona della Madre di Dio recitano:

“O Madre di Dio, fonte di misericordia, rendici degni della tua compassione; rivolgi il tuo sguardo sul popolo che ha peccato; mostra, come sempre, la tua potenza. Sperando in te, ti gridiamo: “Gioisci!”, come già Gabriele, il principe delle schiere incorporee”.

È il momento in cui si riconosce l’amore del Padre per gli uomini che ha mosso il Verbo di Dio a farsi carne e a venire nel mondo: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna” (Gv 3, 16). A questo Amore divino si rivolge san Simeone Nuovo Teologo affinché possa diventare anche per noi la porta aperta che ci introduca alla presenza di Cristo: “O divina carità, dove trattieni il Cristo? Dove lo nascondi?… Apri un poco la tua porta anche a noi indegni, perché anche noi vediamo il Cristo che ha patito per noi.. Aprici, tu che sei divenuta sua porta perché egli si manifestasse la carne, tu che hai fatto violenza alle generose e inviolabili viscere del nostro Sovrano, perché egli portasse i peccati e le malattie di tutti… Metti in noi la tua dimora perché, grazie a te, il Sovrano venga a visitare anche noi miseri”.

Questo meraviglioso progetto di salvezza si è potuto realizzare grazia a Maria, che come porta aperta, è stata varcata dal Figlio di Dio. Davanti all’annuncio dell’arcangelo Gabriele, ella rispose in questo modo alla volontà di Dio: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1, 38). Con il suo assenso al mistero della salvezza del Signore, la Madre di Dio è diventata la porta rivolta ad oriente, l’ingresso da cui è entrata nel mondo la Vita che ha sconfitto la morte, così come afferma san Teodoro lo Studita: “Porta che guarda ad oriente, da cui è sorto per gli uomini l’oriente della vita che dirada l’occidente della morte”. La chiesa in questo modo celebra la Natività della Vergine: è nata “la porta che guarda ad oriente…, (che) attende l’ingresso del sommo sacerdote, lei che introduce nel mondo, sola, il solo Cristo, per la salvezza delle nostre anime”.

La Madre di Dio è l’incomparabile porta attraverso la quale s’innalza la luce del divino Amore. L’umanità, per mezzo di Maria, ha incontrato la grande misericordia del Signore Dio onnipotente: “Grazie a te la natura degli esseri umani ha ottenuto pietà…, o pietosa Purissima”

Per questa ragione, prima di incominciare la divina liturgia domandiamo alla Madre di Dio di spalancare la porta del suo amore materno, affinché Cristo Gesù entri in noi e noi in lui.

diac. Antonio Calisi


Kairòs, “prendere tempo” per prepararsi ad accogliere il Signore della storia

Predisposto nello spirito nel corpo, il sacerdote aspetta che giunga il momento fissato della celebrazione della divina liturgia e insieme al diacono “prendono tempo”.

“Tempo” (kairòs) è chiamato un breve rito (o akolouthìa), svolto di fronte alle porte regali. Questo rituale annuncia l’inizio della divina liturgia e ci rammenta che “il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino” (Mc 1,15). In questo modo ci si dispone per ricevere il Cristo re della gloria e a prendere parte al banchetto del suo Regno.

L’evento dell’incarnazione del Verbo di Dio, segna una divisione del tempo dandone un senso nuovo: Colui che è senza inizio e che oltrepassa il tempo, entra nella storia e il tempo accoglie l’Atemporale e prende un nuovo corso. Il Dio prima di tutti i secoli diventa uomo e l’Antico dei giorni (cf. Dan 7,9) viene nel mondo e fa nuove tutte le cose nella Vergine Madre di Dio, luogo in cui la natura e tempo sono rinnovati. Vita nuova, Regno nuovo e tempo nuovo: “Quando il primo censimento… segnò il momento della tua venuta sulla terra…, si inaugurava il tuo regno eterno e senza principio” (Orthros di Natale).

Nell’intimo del tempo rinnovato noi credenti viviamo il momento nuovo: la vittoria dell’Amore di Dio sul tempo e sulla morte: “Festeggiamo la morte della morte…, la primizia di un’altra vita, eterna, e cantiamo tripudiante colui che ne è la causa” (Apolytìkion del 2 luglio).

Successivamente alla resurrezione di Cristo, al posto della morte regna la vita e nel profondo del tempo regna la vita eterna. Questo trionfo di Cristo è da noi celebrata con la divina liturgia, dal momento che essa è una Pasqua incessante. Per questa ragione il giorno per eminenza della celebrazione del mistero eucaristico è la domenica, giorno della Resurrezione di Gesù, giorno che esprime il superamento del tempo, perché è il primo giorno della creazione e nello stesso tempo l’ottavo giorno del Regno dei cieli: “il giorno senza sera, senza successione e senza fine”; il giorno “che non ha principio né fine, che non dovrà arrivare in futuro perché adesso non ci sarebbe, ma c’era prima dei secoli, c’è adesso e ci sarà sempre”.

Intorno all’altare della vita “inauguriamo il giorno della salvezza”[5]. Il giorno della divina liturgia è l’ottavo giorno, il giorno dell’era futura, dell’eternità, che nella sua completa dimensione contiene un solo giorno e sopraggiunge quando finisce “questo tempo labile transitorio”.

Il giorno della divina liturgia è il giorno del Regno che “viene ed è ora” (Gv 4,23), giacché nella celebrazione della divina liturgia viviamo il passato e benediciamo il futuro che fin da ora c’è stato donato il regno avvenire.

San Massimo il Confessore scrive che, come i profeti furono precursori della venuta di Cristo nella carne con la loro la predicazione e condussero le anime a lui, allo stesso modo anche Cristo, con l’incarnazione ,”è divenuto precursore della sua gloriosa venuta e spirituale ed educa le anime, con le sue parole, ad accogliere la sua manifesta venuta divina, che gli sempre effettua facendo passare dalla carne allo spirito, mediante la virtù, quelli che ne sono degni, e che effettuerà alla fine di questo secolo, svelando manifestamente le cose finora ineffabile per tutti”.

Nella Divina liturgia colui che è e che era ci manifesta colui che viene (Ap 4,8), per il fatto che la divina liturgia è il momento per sperimentare l’inesprimibile evento “del sempre essere-bene degli esseri” in unione al vero supremo Essere, Gesù Cristo.

La divina liturgia è la riunione di tutti i figli di Dio che si riuniscono in unità, nel luogo dove cielo e terra, passato e futuro si uniscono, dove ogni realtà si raccoglie in unità e, dopo aver accolto la vera Luce che illumina ogni uomo, si diffonde “non solo in tutta l’ecumene, ma anche in tutti i secoli”.

diac. Antonio Calisi


Il sacrificio di sé come preparazione del sacerdote alla Divina liturgia

La preghiera liturgica è sempre supportata da una vita interiore nutrita da un’intima e personale preghiera. Per questo il sacerdote, la sera che precede la divina liturgia, prega purificando il suo cuore da sentimenti che lo allontanano dall’amore, digiuna dal cibo e soprattutto dai pensieri cattivi sull’esempio di Gesù stesso che ha fissato un tempo per restare solo in preghiera con il suo Padre celeste. Il sacerdote deve domandare con zelo a Dio di suscitare in lui le virtù proprie del suo stato. Mortificare in se stesso tutti i vizi per essere riempito dallo Spirito Santo e prepararsi a camminare nella vita nuova.

Il sacerdote prima di offrire il sacrificio eucaristico deve sacrificare se stesso distaccandosi dalle cose del mondo, mettendo a morte le passioni terrene, ovvero convertendosi , perché la via del sacrificio è la via della conversione. Il suo sacrificio spirituale potrà portare frutto nella sua vita e nel ministero solo perché è unito al sacrificio di Cristo: “Nessuno è degno del grande Dio, che è ad un tempo vittima e grande sacerdote, se non ha immolato se stesso già da prima come ostia vivente e santa”. Questa immolazione purifica il corpo e l’anima del celebrante, solo così il Signore gradisce il sacrificio donato da mani pure e da “una mente elevata e purificata “.

Se il sacerdote non si accosta ai santi e divini misteri senza aver prima sacrificato se stesso, non si avvicina alla Luce vera ma ha un fuoco che lo brucia completamente, così come insegna il beato Teognosto: “Se sei stato fatto degno del sacerdozio divino e venerabile, prima devi immolare te stesso con la morte delle passioni e dei piaceri, e poi potrai osare di toccare il vivificante tremendo sacrificio, se non vuoi, come legna facile incendiarsi, essere arso dal fuoco divino”. Ed esorta in questo modo il celebrante: “Versando prima fiumi di lacrime per diventare bianco più della neve, e con la coscienza resa bianca in questo modo della purificazione, tocca, allora, da santo, le cose sante”, “Perché santi devono essere coloro che sono ministri del Dio santissimo”.

Al mattino, in chiesa, il sacerdote domanda la forza da Dio per avvicinarsi al santo altare e per poter dire liberamente al Signore: “Pronto è il mio cuore, o Dio, pronto il mio cuore, canterò e salmeggerò nella mia gloria” (Sal 107,2) e al momento della celebrazione, consapevole di partecipare all’opera di Cristo, esce con il diacono dal santuario e dopo aver fatto l’inchino davanti al seggio episcopale, si pongono davanti alla porta bella e fanno tre metanoie, dicendo ognuno, tra sé: “Dio, sii propizio a me peccatore ed abbi pietà di me!”.

diac. Antonio Calisi


Preparazione del celebrante alla Divina liturgia

Il sacerdote che si pone a servizio della salvezza degli uomini, deve essere distaccato dal peccato e rivolto verso Dio. Il fine del suo ministero è questo: “mettere ali all’anima, strapparla al mondo e consegnarla Dio…; per mezzo dello Spirito Santo insediare Cristo nei cuori perché gli abiti…; rendere (l’uomo) Dio”. Il presbitero nel suo servizio alla Chiesa manifesta la vita nuova generata da Gesù, ossia la vita vissuta in Lui e, dal momento che la divina liturgia è l’evento incomprensibile con il quale la vita di Gesù è donata ai credenti, essa è, contemporaneamente, ugualmente l’essenza del sacerdozio.

Prima di presentarsi all’altare il sacerdote chiede perdono e perdona chi gli ha fatto del male secondo l’insegnamento di Gesù: ” Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.” (Mt 5,23-24). San Giovanni Crisostomo è meravigliato davanti all’amore di Gesù: “O Mirabile bontà di Dio! O amore che va al di là dei nostri pensieri! Egli trascura l’onore che deve essergli reso, onde salvare la carità che noi dobbiamo avere per il prossimo… Perché anche questa è offerta e sacrificio: la riconciliazione con il fratello… egli apprezza immensamente la carità, da lui ritenuta il massimo sacrificio che gli si possa fare, e senza la quale non accetta neppure il culto… La santa mensa non accoglie coloro che sono in lite l’uno con l’altro”.

Nel Prato spirituale si riporta il seguente racconto: «Nell’isola di Cipro si trova una città, chiamata Amathus, in cui diviene vescovo di santissimo Giovanni, le cui imprese divine e anzitutto l’amore che nutriva per il prossimo e la sua estraneità ad ogni rancore è impossibile narrare. Egli aveva un diacono a capo delle affari della diocesi. Discorrendo con il vescovo e lasciandosi trasportare dalla foga, il diacono l’oltraggiò, in un giorno di festa, mentre quelli si apprestava a celebrare la liturgia. Quando giunse il momento del bacio delle icone, per “prendere tempo” e rivestirsi dei paramenti, il diacono, che si vergognava della parola indirizzata al presule, non venne a unirsi a costui. Allora il vescovo ricercò come un buon pastore la pecorella smarrita dicendo: “Oggi non si celebra la liturgia se non viene qui il diacono Epifanio”. Quando il diacono arrivò, il buon pastore lo abbracciò e egli si prostrò davanti come se a sbagliare fosse stato lui stesso. Dopo che ebbero indossato le vesti sacre, ordinò che gli fosse dato il ripidion[1] perché lo accompagnasse nella divina liturgia. Dopo il congedo, invitò diacono a pranzo; al termine gli donò uno stichàrion[2] di pura seta che valeva 12 monete e in questo modo lo lasciò andare in pace. I parenti del vescovo mormoravano dicendo: “Se non ti fai temere dagli insolenti, tutti ti copriranno di disprezzo”. Ma l’uomo di Dio, rimproverandoli duramente e con fare autoritario, li biasimò con queste parole: “Non sapete quel che dite, non sapete che il Signore oltraggiato non rispondeva agli oltraggi, colpito non rispondeva ai colpi… Credetemi, figli, ho l’abitudine, quando offro il sacrificio incruento, prima di iniziare la preparazione delle oblate, di elevare una preghiera a Dio per la mia nullità e per voi. Oggi, tuttavia, quando ho cominciato l’orazione, ho pregato anche tutto – e con lacrime – per il diacono, perché Dio gli perdonasse, e subito ho visto la grazia di Dio scendere dall’alto sull’altare. Se dunque volete anche voi meritare una tale visione, offrite sacrifici simili a Dio sinceramente, dimenticando i torti ricevuti, perché altra strada che porti celere a Dio non esiste”».

[1] Il ripidion è un ventaglio cerimoniale utilizzato nel rito orientale e viene agitato dal diacono durante l’epiclesi e simboleggia gli angeli che gioiscono e svolazzano alla discesa dello Spirito Santo che santifica i Santi Doni presenti sull’altare.

[2] Lo sticharion è un paramento liturgico delle Chiese orientali più o meno analogo in funzione al camice della Chiesa occidentale.

diac. Antonio Calisi


La divina liturgia forma la Chiesa

Tutte le volte che i credenti si radunano in un posto convenientemente dedicato e in un momento fissato per officiare la divina eucaristia, questa adunanza rivela il mistero della Chiesa. La prima mistica cena è l’istituzione storica dell’eucarestia e della Chiesa, entrambe sono il medesimo Corpo di Cristo. Inserendoci nella Chiesa, Cristo “ci ha fatto il suo corpo e (attraverso l’eucaristia) ci ha trasmesso il suo proprio corpo”.

La mistica cena del Signore contiene il suo sacrificio sulla croce, espressione massima dell’amore di Dio, che è il principio su cui si fonda la Chiesa. Il sangue e l’acqua che sgorgano dal costato di Gesù, nel momento in cui uno dei soldati lo trafisse con la sua lancia (cf. Gv 19,34), sono figure del Battesimo e dell’Eucarestia. Questi due sacramenti hanno il loro inizio dal Crocifisso e fondano la Chiesa. “Uscì dal fianco sangue ed acqua. Non sorvolare semplicemente, o diletto, il mistero, perché io ho ancora un’altra interpretazione mistica da esporre. Dissi che quel sangue quell’acqua sono simboli del battesimo e dei misteri (della divina eucaristia). Da questi due è stata generata la Chiesa”. “Uscì sangue ed acqua… Da qui traggono inizio i misteri”.

La Chiesa si ciba di Cristo: Cristo “nutre di sé coloro che ha generati (nel santo battesimo)”. Questo celeste alimento forma la Chiesa in corpo di Cristo: Cristo “è colui che per noi si è fatto cibo; con lui che ci mescoliamo e ci fondiamo, e così siamo fatti di Cristo corpo uno e carne una”. Afferma san Paolo: “Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane” (1Cor 10,17). Grazie quell’unico pane, siamo un unico corpo, la Chiesa, in Cristo. In questa maniera qualsiasi assemblea eucaristica è in comunione con ogni comunità che forma la Chiesa intera, perché l’eucaristia è il mistero di Cristo.

Nella sua incarnazione Gesù Cristo “ha assunto carne di chiesa”; “è venuto nella casa di lei e ha trovato lei infangata, insudiciata, spoglia, sporca di sangue; l’ha dunque lavata (con il santo battesimo), l’ha unta (con il santo crisma), l’ha nutrita (con la divina comunione), l’ha vestita con una veste di cui non puoi trovare eguale; dopo esser divenuto lui stesso la sua veste e averla presa per mano, la risolleva in alto”. La conduce nel Regno di Dio dove dove si celebra l’eterna celeste liturgia.

diac. Antonio Calisi