Della festa abbiamo testimonianze a Costantinopoli attorno al 530 e sin dall’inizio è stata celebrata il 25 marzo, nel periodo quaresimale, un tempo dunque di gioia, dove viene celebrata con solennità. La festa nella tradizione bizantina ha una vigilia il 24 e un dopo-festa il 26, giorno in cui si celebra la memoria dell’arcangelo Gabriele. La festa fu introdotta nella chiesa romana da Papa Sergio I, di origine orientale, siriana, proveniente probabilmente dalla Sicilia. La solennità, che ha come tema portante l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo di Dio, evidenzia la gioia che ne scaturisce. Infatti nei testi liturgici bizantini ricorre quasi come un ritornello l’invito “gioisci”: si tratta di una gioia che non ha niente di frivolo, piuttosto sorge dalla consapevolezza della salvezza che ci viene data in Gesù. Gli inni liturgici bizantini sono un intreccio di riferimenti biblici, specialmente dall’Antico Testamento, e in modo particolare dei testi apocrifi del protovangelo di Giacomo e dello pseudo Vangelo di Matteo, dove compare il tema della meraviglia di Maria di fronte a quello che le viene annunciato e lo stupore dell’arcangelo di fronte al contenuto dell’annuncio. In questa icona di Teofane il cretese, se togliamo tutti gli elementi architettonici che riempiono la scena e creano una prospettiva, la struttura scenografica si presenta molto semplice, addirittura essenziale:, l’angelo, la Vergine e il raggio divino proveniente dall’alto. Tutta la scena avrebbe dato un senso di immobilità, invece il movimento delle gambe dell’angelo e dei suoi vestiti, sottolinea l’arretramento timido della Vergine. Un movimento che interpreta il dialogo tra le due persone. L’angelo stringe con la mano sinistra un lungo bastone, simbolo dell’autorità e della dignità del messaggero celeste. La mano destra si distende quasi a voler presentare l’annuncio che si accompagna con lo sguardo verso Maria. Le dita sono disposte nel gesto tipico bizantino della benedizione, carico di simbologia. Le tre dita aperte indice medio e mignolo vogliono ricordare la Trinità, mentre l’anulare e il pollice uniti indicano la natura umana e divina unite nell’unica persona di Gesù. Tutta la figura angelica promana un senso di energia, di movimento, tuttavia il suo volto sembra rivelare una certa incertezza. La Vergine è seduta su di un trono ed è rivestita da un manto rosso porpora bordato d’oro e da una tunica blu-verde. Il colore rosso bruno del manto indica l’umiltà, la terra arata pronta a ricevere il seme da far fruttificare. Sul manto della Vergine ci sono tre stelle: una sulla testa ed una su ciascuna delle spalle in corrispondenza del gesto Trinitario della destra dell’Angelo. Rappresentano il segno della santificazione della Trinità, qual vera Madre di Dio. Ella infatti, era vergine prima del parto, fu vergine durante il parto ed è rimasta vergine dopo il parto, solo sempre vergine nello spirito, nell’anima e nel corpo. Il colore blu-verde della tunica esprime la separazione dalle certezze di questo mondo e l’ascesa dell’anima che tende verso il divino. I capelli sono radunati in una cuffia di cui si scorgono i bordi. È seduta su un trono dorato, che poggia su una pedana e i suoi piedi posano su di essa. Indossa scarpette rosso porpora, lo stesso colore del cuscino e del velo posto in alto tra i due edifici. Tutto questo desidera evidenziare la sua regalità. Nell’antichità la porpora e l’oro erano riservati e re, quindi l’iconografo seguendo la tradizione, ha voluto sottolineare la regalità divina che pervade la Vergine. Maria nella mano destra tiene la conocchia con cui filava la tenda di porpora per il tempio di Gerusalemme che campeggia in alto tra i due edifici. Essa è simbolo del corpo del Salvatore, che sta intessendo nel suo grembo. La sua testa lievemente reclinata sembra figurare il versetto del salmista: “Ascolta, figlia, guarda, porgi l’orecchio, dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre: al re piacerà la tua bellezza ” Dall’alto, un semicerchio, un raggio in direzione della Vergine attraversa il velo di porpora. Questo raggio rappresenta lo Spirito Santo che si posa su di lei.
Antonio Calisi