CONFERENZA EPISCOPALE CALABRA: L’importanza della solidarietà
EPARCHIA DI LUNGRO degli Italo Albanesi dell’Italia Continentale
Diocesi Cattolica Bizantina
Alle Comunità Arbëreshe dell’Eparchia di Lungro
Mentre viviamo l’attesa dell’accoglienza del nuovo Eparca, Mons. Donato Oliverio, che il Santo Padre si è degnato elevare alla dignità di Vescovo della nostra Chiesa, sento il dovere di raccomandare una intensa preparazione al lieto evento.
Si organizzino incentri catechetîei sulla Chiesa locale, sulla missione del Vescovo, sul rapporto con i Presbiteri e i fedeli laici, non manchino soprattutto momenti di preghiera e di riflessione biblica-liturgica.
Mons. Donato Oliverio riceverà la Chirotonia Episcopale prendendo contemporaneamente possesso dell’Eparchia Domenica 1 luglio alle ore 10 durante la Divina Liturgia che sarà trasmessa in diretta sul canale Teleuropanetwork (Ten) per quanti sono impediti per malattia e anzianità.
Nella suddetta domenica la Divina Liturgia sarà celebrata solo a Lungro nella Cattedrale. Madre di tutte le Chiese della Diocesi che accoglierà il nostro buon popolo.
Colgo l’occasione per rivolgere a tutti voi il mio saluto assicurando il mio grato ricordo per la benevola accoglienza riservatami e il buon esempio trasmessomi.
Sono stato in mezzo a voi fratello e amico e tale resterò.
Cosenza. 30 maggio 2012
Vi benedico di cuore
Vostro Padre Salvatore
[Oltre che su TEN, la celebrazione della Divina Liturgia della Chirotonia Episcopale sarà trasmessa in streaming anche su questo sito, ndr]
di Zoti Mario Aluise
Papa Benedetto XVI ha nominato Vescovo dell’Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale l’Archimandrita Donato Oliverio, finora Delegato ad omnia della medesima Eparchia.
Cenni biografici dell’Archimandrita Donato Oliverio
L’Archimandrita Donato Oliverio è nato il 5 marzo 1956 a Cosenza. Nel 1969 è entrato nel Seminario San Basile di Cosenza e poi in quello di Grottaferrata, dove ha conseguito la maturità classica. Come alunno del Pontificio Collegio Greco di S. Atanasio in Roma, ha frequentato i corsi di preparazione al sacerdozio presso l’Angelicum, conseguendo il Baccalaureato in Filosofia e Teologia. Al Pontificio Istituto Orientale ha ottenuto la Licenza in Scienze Ecclesiastiche Orientali.
Il 17 ottobre 1982 è stato ordinato sacerdote e nominato Parroco di San Giuseppe di Marri e l’anno successivo Direttore dell’Ufficio Catechistico Eparchiale, ricoprendo tale incarico fino al 2003.
Dal 1985 è Membro dell’Istituto per il Sostentamento del clero e dal 1988 al 2003 è stato Segretario dell’Istituto di Scienze Religiose di Lungro. Dal 1993 è Membro del Consiglio Presbiterale. È stato Segretario Generale della prima Assemblea Eparchiale di Lungro e Segretario Generale del II Sinodo Intereparchiale. Dal 1998 è Economo Eparchiale.
Dal 2002 al 2003 è stato Moderatore della Curia e Pro-Protosincello; dal 2003 al 2010 Protosincello e finora Delegato ad omnia dell’Eparchia di Lungro, nominato dall’Amministratore Apostolico S.E. Mons. Salvatore Nunnari.
Parla l’albanese e conosce il francese ed il greco.
Ha curato l’edizione italiana del Lezionario Apostolos ed ha pubblicato alcuni articoli di catechesi e di iconologia.