Archivio Tag: OrienteCristiano

Il Vescovo Donato alla cerimonia di consegna di un Dottorato honoris causa al patriarca Bartolomeo

 

(a.t.) ROMA – Lo scorso 21 ottobre è stato conferito un Dottorato honoris causa in filosofia a Sua Santità il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, proprio all’indomani dell’incontro di preghiera promosso dalla Comunità di Sant’Egidio in piazza del Campidoglio, subito dopo un pomeriggio di preghiera in cui le varie religioni si erano incontrate in differenti luoghi di Roma per pregare, invocando l’unità e la pace.

Alla cerimonia di conferimento, alla quale sono intervenuti il cardinale Pietro Parolin (Segretario di Stato di Sua Santità), il cardinale Kurt Koch (Presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani), il cardinale Peter Turkson (Prefetto del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale), ha preso parte anche il vescovo della nostra Eparchia, S. E. Donato Oliverio, il quale si è intrattenuto a colloquio privato con Sua Santità, rinnovando quello spirito di amicizia e vicinanza che, soprattutto dopo i festeggiamenti del primo centenario dalla istituzione dell’Eparchia da parte di Benedetto XVI che hanno visto la presenza del Patriarca Bartolomeo in Eparchia, è diventato sempre più forte tra il patriarca e l’Eparchia, una realtà di matrice orientale in comunione con il successore di Pietro.

Con questa cerimonia di consegna, avvenuta in occasione della inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021 che a causa della emergenza causata dal Covid-19 ha visto una ridotta presenza di partecipanti, il ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori e gran cancelliere dell’Antonianum, fr. Michael Anthony Perry ha consegnato il primo Dottorato in Filosofia per il nuovo indirizzo ecologico, proprio per far risaltare l’impegno ecumenico del patriarca Bartolomeo, e in particolar modo nell’ambito della salvaguardia del creato, un tema che vede ormai da anni le Chiese cristiane impegnarsi e adoperarsi per rispondere sempre più e sempre meglio a quella originaria missione che vede l’uomo impegnato come custode del giardino e delle meraviglie del Creato.

Bulgaria: traslate reliquie di Clemente e Potito nella Basilica di Santa Sofia

 

Da vaticannews.va (leggi l’articolo qui)

Nella capitale bulgara si è svolta oggi la celebrazione solenne per la traslazione dei frammenti sacri dei due martiri nell’antica basilica paleocristiana che ha dato il nome alla città. Le reliquie sono state donate lo scorso febbraio da Papa Francesco al Metropolita di Sofia e Patriarca della Chiesa ortodossa di Bulgaria.

Documento finale della 33a Assemblea Diocesana – Corso di Aggiornamento Teologico

 

Nonostante le difficoltà di questo terribile 2020, che ha seminato ovunque sofferenza e povertà, superando ogni più realistica previsione, il Vescovo Donato non ha voluto, e per questo gliene siamo grati, rinunciare al momento di comunione, riflessione e confronto più importante dell’anno ecclesiastico diocesano. Pertanto siamo riusciti a celebrare, sia pure con un velo di nostalgia, sotto le volte splendenti della nostra Cattedrale di “San Nicola di Mira” di Lungro, cuore della Chiesa diocesana, con un programma ridimensionato rispetto al passato, la 33a Assemblea Diocesana – Corso di Aggiornamento Teologico “L’Eparchia di Lungro in cammino tra tradizione e rinnovamento”, in coerente prosieguo con le Assemblee precedenti, che hanno avviato l’approfondimento storico e spirituale sulla nostra giovane, ma tenace, Eparchia.

Il ritrovarsi insieme costituisce un passo naturale di cammino sinodale per la nostra Chiesa, all’ascolto dello Spirito Santo. Alla luce di ciò, nell’arco di una sola giornata, iniziata con la celebrazione della Divina Liturgia e l’ascolto dell’Omelia del Vescovo, ordinatamente incentrata sulla festa mariana odierna e sulla duplicità di aspetti della nostra vita quotidiana e personale, attiva e contemplativa, sul modello evangelico di Marta e Maria, si è celebrata l’Assemblea in cui sono state offerte ai volenterosi presenti, ligi alle disposizioni di legge, due importanti relazioni: la prima, a cura dello stimatissimo dottor Gianpaolo Rigotti, Archivista della Congregazione per le Chiese Orientali, ci ha guidati nella conoscenza sempre più accurata per merito dei riferimenti alle fonti documentali, del cammino non facile ma sempre impegnato e forte, dell’Eparchia negli anni travagliati dal punto di vista civile e sociale successivi al secondo conflitto mondiale, al culmine dei quali, nel 1959 la sapienza del Santo Padre Giovanni XXIII ha annunciato la convocazione del concilio Vaticano II.

Le precarie condizioni di vita del popolo di Dio dell’Eparchia, l’impegno instancabile del Vescovo Giovanni Mele, che fu padre conciliare, i temi abbracciati dal sacro concilio nel suo complesso e i relativi riflessi sulla vita dell’Eparchia, sono stati presentati dal dottor Rigotti con tanta evidenza e competenza, tanto che i presenti hanno potuto riviverli e godere della loro presentazione con vivo interesse e attenta partecipazione.

La seconda relazione, offerta dal docente di Storia ecumenica della Chiesa e direttore del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, il prof. Riccardo Burigana, altro pilastro delle nostre Assemblee annuali, e non solo, è stato di taglio ecumenico, prettamente teologico pastorale, sulla traccia dell’enciclica Ut unum sint di Giovanni Paolo II, presentando alla nostra Eparchia, che per la sua vicenda storica si vede investita di una vocazione ecumenica, l’esperienza quotidiana di fede e di preghiera con uno stile squisitamente ecumenico. Il prof. Burigana ha invitato la nostra realtà ecclesiale a vivere nella preghiera in spirito ecumenico, affiancata da una conversione quotidiana e da una conoscenza del dibattito ecumenico in corso.

I presenti hanno accolto le relazioni con senso di partecipazione e di apprezzamento manifestato dall’ascolto attento, dall’applauso finale e da qualche intervento sui temi trattati.

Nell’apertura e nella conclusione dell’Assemblea, il Vescovo ha posto in luce la possibilità di trasformare la sfida dell’emergenza coronavirus in opportunità di crescita, di cambiamento, di comunione, nella certezza che la preghiera alimenta la speranza e la fiducia dei cittadini e dei fedeli.

La sensibilità del Vescovo alla vocazione ecumenica della nostra Chiesa traspare dalla vicinanza ai recenti travagli del Libano; così come alla sofferenza del patriarca Bartolomeo per la trasformazione in moschea della storica basilica di “Santa Sofia” a Costantinopoli; e ancora, la gratitudine al cardinal Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei Cristiani, per le sue parole di ringraziamento e di incoraggiamento per la sensibilità espressagli dall’Eparchia, in occasione del 60° dalla fondazione del Dicastero; infine, le esortazioni del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, parallelamente a quelle del patriarca Bartolomeo per l’ecumenismo incarnato nella nostra Eparchia, già in antico presente nella giurisdizione canonica del vescovo di Roma.

Nella sua sintesi, il Vescovo ha sottolineato in particolare l’importanza, costitutiva della Chiesa, di camminare sempre insieme, in particolare con il cuore rivolto ai giovani, affinché possano percepire e gioire del fascino della fede in Cristo, testimoniata da tutte le componenti della Chiesa. Anche il cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, rivolgendosi ai giovani presenti al recente Meeting di Rimini, ha augurato loro di poter cogliere sempre in ogni aspetto della vita la meraviglia del dono e della presenza di Dio.

La partecipazione attiva di tutti i battezzati alla vita della Chiesa è stato il fulcro delle conclusioni del Vescovo Donato, il quale, sottolineando come la Chiesa sia dagli inizi una assemblea di chiamati in cammino, ha esortato ad una conversione dell’intera Eparchia alla esperienza di Chiesa sinodale, in cui il popolo di Dio in un cammino comune attiva ed esercita i propri carismi e in cui il ministero ordinato è a servizio del popolo di Dio. All’insegna del dialogo, dell’ascolto reciproco e del discernimento spirituale siamo invitati ad attivare processi sinodali – da qui l’invito a riattivare e rivitalizzare i Consigli parrocchiali e diocesani – per favorire una partecipazione effettiva dei laici nel discernimento e nel processo decisionale ecclesiale: tutti, giovani inclusi.

Il pensiero ai giovani, spesso assenti nelle nostre Chiese e nelle nostre Assemblee, è centrale in una Chiesa proiettata verso il futuro: guardando al Cristo siamo chiamati ad essere sempre meno preoccupati di occupare spazi, e sempre più impegnati ad attivare processi, mediante una testimonianza di vita dell’Evangelo di Cristo, che possa suscitare meraviglia e stupore per la bellezza di una esperienza di fede.

Cammino comune, testimonianza di vita guardando al Cristo, Chiesa in uscita per un risveglio del desiderio di Dio nei giovani. Queste le linee direttrici per un nuovo anno di preghiera e vita cristiana, nell’ascolto dello Spirito Santo, all’insegna della conversione del cuore e della testimonianza della bellezza dell’unità nella diversità.

Lungro, 31 agosto 2020

Messaggio del Patriarca Bartolomeo in occasione della Giornata di preghiera per la protezione dell’ambiente naturale 2020

 

Carissimi fratelli gerarchi e amati figli nel Signore, è una convinzione comune che, nel tempo presente, l’ambiente naturale sia minacciato come mai prima nella storia dell’umanità. L’entità di questa minaccia si manifesta nel fatto che ciò che è in gioco non è più la qualità, ma la conservazione della vita sul nostro pianeta. Per la prima volta nella storia, l’uomo è in grado di distruggere le condizioni di vita sulla terra. Le armi nucleari sono il simbolo del titanismo prometeico dell’uomo, l’espressione tangibile del “complesso di onnipotenza” dell’“uomo-dio” contemporaneo.

Nell’uso del potere che deriva dalla scienza e dalla tecnologia, ciò che si rivela oggi è l’ambivalenza della libertà dell’uomo. La scienza serve la vita; contribuisce al progresso, ad affrontare malattie e tante condizioni finora considerate “fatali”; crea nuove prospettive positive per il futuro. Tuttavia, allo stesso tempo, fornisce all’uomo mezzi estremamente potenti, il cui uso improprio può essere trasformato in distruttivo. Stiamo vivendo il dispiegarsi della distruzione dell’ambiente naturale, della biodiversità, della flora e della fauna, dell’inquinamento delle risorse acquatiche e dell’atmosfera, il progressivo collasso dell’equilibrio climatico, nonché altri superamenti di limiti e misure in molte dimensioni della vita. Il santo e grande concilio della Chiesa ortodossa (Creta, 2016) ha giustamente e splendidamente decretato che «la conoscenza scientifica non mobilita la volontà morale dell’uomo, che conosce i pericoli ma continua ad agire come se non lo sapesse» (Enciclica, 11).

È evidente che la tutela del bene comune, dell’integrità dell’ambiente naturale, è responsabilità comune di tutti gli abitanti della terra. L’imperativo categorico contemporaneo per l’umanità è di vivere senza distruggere l’ambiente. Tuttavia, mentre a livello personale e a livello di molte comunità, gruppi, movimenti e organizzazioni, c’è una dimostrazione di grande sensibilità e responsabilità ecologica, le nazioni e gli agenti economici non sono in grado — in nome delle ambizioni geopolitiche e dell’“autonomia dell’economia” — di adottare le decisioni corrette per la protezione del creato e coltivano invece l’illusione che la pretesa “distruzione ecologica globale” sia una fabbricazione ideologica dei movimenti ecologici e che l’ambiente naturale abbia il potere di rinnovarsi. Tuttavia la domanda cruciale rimane: per quanto tempo la natura sopporterà le discussioni e le consultazioni infruttuose, nonché ogni ulteriore ritardo nell’assumere azioni decisive per la sua protezione?

Il fatto che, durante il periodo della pandemia del nuovo coronavirus-covid-19, con le restrizioni obbligatorie alla circolazione, la chiusura delle fabbriche e la diminuzione dell’attività e della produzione industriale, abbiamo osservato una riduzione dell’inquinamento e del suo peso sull’atmosfera, ha dimostrato la natura antropogenica della crisi ecologica contemporanea. Ancora una volta è parso evidente che l’industria, i mezzi di trasporto contemporanei, l’automobile e l’aereo, la priorità non negoziabile degli indicatori economici e così via, hanno un impatto negativo sull’equilibrio ambientale e che un cambiamento di direzione verso un’economia ecologica costituisce una ferma necessità. Non esiste un vero progresso fondato sulla distruzione dell’ambiente naturale. È inconcepibile che si adottino decisioni economiche senza tener conto anche delle loro conseguenze ecologiche. Lo sviluppo economico non può rimanere un incubo per l’ecologia. Siamo certi che esista una via alternativa di struttura e sviluppo economico oltre all’economismo e all’orientamento dell’attività economica verso la massimizzazione del profitto.

Il futuro dell’umanità non è l’homo œconomicus. Il patriarcato ecumenico, che negli ultimi decenni è stato pioniere nel campo della protezione del creato, continuerà le sue iniziative ecologiche, l’organizzazione di conferenze ecologiche, la mobilitazione dei suoi fedeli e soprattutto dei giovani, la promozione della protezione dell’ambiente come soggetto fondamentale per il dialogo interreligioso e le iniziative comuni delle religioni, i contatti con i leader politici e le istituzioni, la cooperazione con le organizzazioni ambientaliste e i movimenti ecologici. È evidente che la collaborazione per la tutela dell’ambiente crea ulteriori vie di comunicazione e possibilità di nuove azioni comuni.

Ripetiamo che le attività ambientali del patriarcato ecumenico sono un’estensione della sua autocoscienza ecclesiologica e non costituiscono una semplice reazione circostanziale a un nuovo fenomeno. La vita stessa della Chiesa è un’ecologia applicata. I sacramenti della Chiesa, tutta la sua vita di culto, il suo ascetismo e la vita comunitaria, la vita quotidiana dei suoi fedeli, esprimono e generano il più profondo rispetto per il creato. La sensibilità ecologica dell’ortodossia non è stata creata ma è emersa dalla crisi ambientale contemporanea. La lotta per la protezione del creato è una dimensione centrale della nostra fede. Il rispetto per l’ambiente è un atto di dossologia del nome di Dio, mentre la distruzione del creato è un’offesa contro il Creatore, del tutto inconciliabile con i principi fondamentali della teologia cristiana.

Fratelli onorevoli e figli amatissimi, i valori favorevoli all’ecologia della tradizione ortodossa, preziosa eredità dei Padri, costituiscono un argine contro la cultura, il cui fondamento assiologico è il dominio dell’uomo sulla natura. La fede in Cristo ispira e rafforza l’impegno umano anche dinanzi alle immense sfide. Dalla prospettiva della fede, siamo in grado di scoprire e valutare non solo le dimensioni problematiche ma anche le possibilità e le prospettive positive della civiltà contemporanea. Chiediamo ai giovani uomini e donne ortodossi di comprendere l’importanza di vivere come cristiani fedeli e persone contemporanee. La fede nel destino eterno dell’uomo rafforza la nostra testimonianza nel mondo.

In questo spirito, dal Fanar, auguriamo a tutti voi un nuovo anno ecclesiastico propizio e benedetto, fecondo di azioni sull’esempio di Cristo, a beneficio di tutta la creazione e a gloria dell’onnisciente Creatore di tutte le cose. E noi invochiamo su di voi, attraverso le intercessioni della Santissima Theotokos, della Pammakaristos, la grazia e la misericordia del Dio delle meraviglie.

(da L’Osservatore Romano, 29 agosto 2020)

Dalla 33a Assemblea Diocesana un invito a camminare insieme

 

LUNGRO – (a.t.) Si è conclusa la 33a Assemblea Diocesana – Corso di Aggiornamento Teologico, svoltasi a Lungro in un’unica giornata lunedì 31 agosto 2020, causa emergenza Covid-19, dal tema “L’Eparchia di Lungro in cammino tra tradizione e rinnovamento”. L’incontro diocesano si è tenuto nella Chiesa Cattedrale “San Nicola di Mira” in Lungro e si inserisce all’interno di quel cammino sinodale al quale il Vescovo Donato ha esortato tutta l’Eparchia, per manifestare la bellezza di una Chiesa che cammina assieme nell’ascolto dello Spirito Santo.

Oltre alle due relazioni, che saranno pubblicate integralmente sulla Rivista Lajme, la prima del prof. Gianpaolo Rigotti, Archivista della Congregazione per le Chiese Orientali, (’Eparchia di Lungro in cammino. Tra il dopoguerra e il concilio Vaticano II) e la seconda del prof. Riccardo Burigana, docente di Storia ecumenica della Chiesa e direttore del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia (“La sua indole essenzialmente pastorale”. L’enciclica Ut unum sint di Giovanni Paolo II e l’ecumenismo quotidiano), il Vescovo Donato ha consegnato alla Chiesa che è in Lungro alcune linee guida da seguire e approfondire nel prossimo anno ecclesiastico, che nel rito bizantino ha inizio con il 1° di settembre.

Le parole del Vescovo Donato, pronunciate durante l’Assemblea nella Introduzione e nelle Conclusioni, senza dimenticare quelle rivolte al popolo di Dio nell’Omelia della Divina Liturgia con la quale l’Assemblea Diocesana si è aperta, hanno invitato la Chiesa che è in Lungro a procedere nell’impegno ecumenico, per una rilettura della propria storia che possa aiutare nel cammino sinodale di Chiesa.

Ecco alcuni dei temi affrontati dal Vescovo: la necessità per la nostra Chiesa di camminare assieme nel testimoniare la bellezza dell’unità nella diversità; un cammino sinodale da vivere concretamente a tutti i livelli di Chiesa, attivando processi e istanze che invitino alla partecipazione di tutti i battezzati (laici e clero) nel processo decisionale della Chiesa locale; una centralità della testimonianza cristiana di vita per un annuncio evangelico che susciti nel cuore delle nuove generazioni meraviglia e stupore.

L’Assemblea si è conclusa dopo la preghiera del Vespro e l’ultima relazione della giornata, tenuta dal prof. Riccardo Burigana, al quale il Vescovo si è rivolto, complimentandosi con lui e con il protopresbitero Antonio Bellusci, per ringraziarlo della scrittura della Storia dell’Eparchia di Lungro, in due volumi, pubblicati in occasione del primo centenario di vita della nostra Eparchia.

Al via la 33a Assemblea Diocesana - Corso di Aggiornamento Teologico

L’Eparchia in cammino sinodale.

 

(a.t.) Si terrà lunedì 31 agosto 2020 la 33^ Assemblea Diocesana – Corso di Aggiornamento Teologico dell’Eparchia di Lungro, e quest’anno, causa emergenza covid-19, l’incontrò sarà concentrato in una sola giornata nella Chiesa Cattedrale “San Nicola di Mira” di Lungro (CS).

La Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, presieduta dal vescovo Donato Oliverio, darà avvio ai lavori dell’Assemblea. Il vescovo Donato, nel Saluto Introduttivo, oltre a dare motivazione dell’argomento scelto per quest’anno, presenterà i due relatori previsti: il dott. Gianpaolo Rigotti, Archivista della Congregazione per le Chiese Orientali, il quale relazionerà la mattina su L’Eparchia di Lungro in cammino. Tra il dopoguerra e il concilio Vaticano II. Il pomeriggio, dopo la preghiera del Vespro prevista per le ore 16.00 sarà la volta del prof. Riccardo Burigana, docente di Storia ecumenica della Chiesa e Direttore del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, a relazionare su “La sua indole essenzialmente pastorale”. L’enciclica Ut unum sint di Giovanni Paolo II e l’ecumenismo quotidiano.

I temi che il Vescovo ha inteso siano trattati nell’Assemblea Diocesana di quest’anno sono strettamente collegati a due eventi che non possono lasciare indifferente l’Eparchia di Lungro: da una parte vi è la visione sinodale che nei secoli, non sempre in maniera cosciente, ha interessato il cammino delle Chiese; dall’altra il 25° anniversario della pubblicazione della Lettera enciclica di Giovanni Paolo II Ut unum sint, un documento con il quale si ribadiva  l’impegno per l’unità dei cristiani nella Chiesa Una, un impegno sempre in avanti e mai in retromarcia.

Alla luce del cammino sinodale che l’Eparchia di Lungro sta compiendo, soprattutto grazie ad una maggiore presa di coscienza della propria storia avvenuta con l’Anno Centenario, l’Assemblea prevede, oltre ai momenti di preghiera comunitaria come ad esempio la Preghiera dell’Ora VI e del Vespro, interventi del popolo di Dio, affinché sempre più e sempre meglio sia attivato un processo sinodale in tutti i livelli della Chiesa di Cristo.

L’Assemblea si concluderà con il Documento finale dopo il Messaggio Conclusivo del Vescovo Donato.

 

Messaggio del Patriarca Bartolomeo a Papa Francesco. Fanar, 29 giugno 2020

Da Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 13/6-7 (2020), pp. 42-43.

A Sua Santità Francesco, Papa dell’antica Sede di Roma: saluti nel Signore!
Nel celebrare con Lei la santissima memoria di san Pietro, Principe degli Apostoli, e di san Paolo, Dottore delle Genti e “Apostolo della libertà”, che con gioia hanno proclamato il Vangelo dell’universale economia salvifica divina e hanno donato la vita come martiri a Roma, rivolgiamo a Vostra Santità i nostri più cordiali auguri e La salutiamo con l’abbraccio santo.
L’attuale pandemia del nuovo coronavirus covid-19 ha reso impossibile la nomina e la presenza di una Delegazione ufficiale del Patriarcato ecumenico presso la Vostra Sede per la Festa patronale della Chiesa di Roma, come consuetudine negli ultimi decenni. Partecipiamo da lontano a questa gioia festosa e veneriamo qui con devozione le sacre reliquie di Pietro, fondatore della Vostra Chiesa e fratello di Andrea, nostro Patrono e primo chiamato tra gli Apostoli, mentre attingiamo forza e benedizione dalle reliquie di cui Ella ha fatto generosamente dono alla Chiesa di Costantinopoli.
Preghiamo e ci adoperiamo incessantemente, Santissimo Fratello, per il progresso del dialogo teologico bilaterale
tra le nostre Chiese e per il cammino verso l’unità. Tale processo è arricchito dalle iniziative che condividiamo e dalle nostre dichiarazioni congiunte dinanzi alle grandi sfide contemporanee e ai problemi globali. Abbiamo un approccio comune a tali questioni, che poggia “sulla roccia” della fede e sulle virtù cristiane fondamentali dell’amore e della giustizia. La creazione dell’uomo “a immagine” di Dio e il suo destino eterno in Cristo gli conferiscono un valore insuperabile.
Per tutto il periodo della pandemia siamo rimasti colpiti dalla sofferenza di tanti esseri umani, come anche dallo spirito di sacrificio e dall’eroismo di medici e infermieri. Sentiamo il grido dei malati e dei loro cari, e avvertiamo l’angoscia dei disoccupati e di quanti sono in difficoltà a causa delle conseguenze finanziarie e sociali della presente crisi. Dinanzi a questa dolorosa situazione, la Chiesa è chiamata a dare la sua testimonianza con le parole e con i fatti.
I testi del Nuovo Testamento sono pieni di racconti di guarigione di malati, una guarigione che si riferisce alla pienezza esistenziale e alla salvezza umana. Cristo è il “medico delle anime e dei corpi” e al tempo stesso Colui che “ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie” (cfr. Mt 8, 17). Nel linguaggio teologico il peccato è descritto come malattia e si fa largo uso della terminologia medica per rappresentare l’incorporamento e il rinnovamento dell’uomo nella Chiesa, che è l’infermeria e l’ospedale delle anime e dei corpi. I Canoni della Chiesa esistono e servono «per la guarigione delle anime e la cura delle passioni» (Canone 2, Concilio in Trullo). Per noi cristiani la terapia e la guarigione sono un’anticipazione della vittoria definitiva della vita sulla corruzione, nonché della trascendenza ultima e dell’abolizione della morte. Non è un caso che la Chiesa consideri il contributo del medico un compito sacro, sottolineando il rapporto di fiducia tra medico e paziente e respingendo in modo assoluto la percezione del malato come entità impersonale, come “oggetto” e “caso”.
È con questo spirito che la Chiesa approccia anche i problemi economici e sociali, evidenziando gli aspetti negativi dell’attuale modello dominante di attività finanziaria e di sviluppo, che ha al centro la “massimizzazione dei profitti”. Se tale principio prevarrà unilateralmente anche durante la fase in cui si affrontano le conseguenze economiche della pandemia, allora l’umanità verrà condotta in un’impasse senza precedenti. Il futuro non può appartenere all’economismo e alla “produzione di denaro attraverso il denaro”, senza riferimento all’economia reale. Esso appartiene a una economia sostenibile, basata sui principi della giustizia sociale e della solidarietà. La soluzione non è “avere ” o “avere di più”, bensì “essere”, che implica sempre “essere insieme”. La Chiesa predica la priorità della “relazione” sulla “acquisizione”.
Con queste riflessioni e con sinceri sentimenti fraterni, auspichiamo un rapido superamento dei problemi che la pandemia ha creato persino alla vita della Chiesa, nonché gioia nel lodato giorno della Vostra Festa patronale, mentre preghiamo che il Datore di ogni bene conceda a Lei, amato Fratello, per intercessione dei santi, gloriosi e ovunque acclamati Apostoli Pietro e Paolo, robusta salute, molti anni e ogni benedizione dall’Alto, a beneficio della pienezza della Chiesa, della testimonianza cristiana nel mondo e dell’intera umanità.
Ci confermiamo con particolare stima e amore profondo nel Signore.
Di vostra Santità affezionato fratello in Cristo,
Bartolomeo di Costantinopoli

 

Camminiamo insieme verso il giorno della piena unità! Il messaggio del Vescovo di Lungro alle comunità ortodosse della Calabria.

 

di Alex Talarico.

Comparso già in «Veritas in caritate», 13/4-5 (2020), p. 35.

Domenica 19 aprile, per i cattolici di rito bizantino domenica dell’apostolo Tommaso e per i cattolici di rito latino domenica in albis e della divina misericordia, il vescovo della Eparchia di Lungro, mons. Donato Oliverio, durante l’omelia nella Divina Liturgia ha voluto rivolgere un messaggio ai fratelli ortodossi di tutto il mondo in occasione della Grande e Santa domenica di Pasqua, la festa delle feste che ancora oggi, per questioni di calendario, è festeggiata a volte in date separate da cattolici e ortodossi, dando vita, in questa separazione, alla più grande «contro testimonianza del nostro essere cristiani»; il presentarsi divisi, in lotta, ancorati a logiche di potere e di dominio che nulla hanno a che vedere con la diakonìa del farsi ultimi, come Cristo ha fatto lavando i piedi ai suoi discepoli, sono tutti elementi che tolgono credibilità alla nostra testimonianza. La vicinanza tra le Chiese ortodosse e l’Eparchia di Lungro, una «realtà orientale in piena comunione con il successore di Pietro», seppure veda i suoi albori all’indomani del concilio Vaticano II, è stata rafforzata in questo ultimo decennio, soprattutto con il governo del vescovo Donato, il quale «guarda ad Oriente per creare nuovi ponti di dialogo, per testimoniare la bellezza dell’unità e della comunione in Cristo», ed esorta affinché «Come i discepoli di fronte alla morte di Cristo in Croce non avvenga che anche noi, in quest’ora di prova, quale quella del coronavirus, fuggiamo e ci dileguiamo; piuttosto la potenza della gloriosa risurrezione ci avvolga e ci inondi della grazia vivificante». Nello stesso giorno un messaggio di auguri, rivolto a tutte le comunità ortodosse della Calabria, è stato inviato dal vescovo di Lungro a sua Eminenza Gennadios Zervos, Arcivescovo Metropolita di Italia e Malta, e a Sua Eccellenza Siluan, Vescovo della Diocesi Ortodossa Rumena d’Italia, con l’auspicio che la resurrezione di Cristo possa donare a tutti la possibilità di «fare esperienza della vita eterna», affinché sempre più sorga nei cristiani «il desiderio di poter, un giorno, quando Dio vorrà, celebrare assieme la Santa Pasqua, in una stessa data. Quel giorno berremo tutti da uno stesso calice per manifestare visibilmente l’unità della Chiesa Una».

 

Messaggio del Vescovo Donato Oliverio alle Comunità Ortodosse in Calabria, Lungro, 19 aprile 2020.

 

Cari fratelli e sorelle,

Χριστός ανέστη! Cristo è risorto! Krishti u ngjall!

In questo giorno in cui le Comunità Ortodosse della Calabria festeggiano la Santa e Grande Domenica di Pasqua, mi rivolgo ai tanti fratelli e sorelle che in questo tempo di prova sono invitati dalla Parola di Dio a non avere paura e a non disperare. Come i discepoli di fronte alla morte di Cristo in Croce non accada che, in quest’ora di prova, anche noi fuggiamo e ci dileguiamo; la potenza della Risurrezione gloriosa di Cristo ci avvolge e ci inonda di grazia vivificante.

Vi scrivo come Vescovo di Lungro, una realtà orientale in pieno contesto occidentale, e come Vescovo delegato per l’ecumenismo in Calabria, in virtù proprio del ruolo che l’Eparchia ha nella comunione delle Chiese di Calabria, favorendo i rapporti tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse, in una terra, la nostra amata Calabria, dove per secoli hanno vissuto assieme diverse tradizioni quali diverse espressioni dell’unica Chiesa di Cristo a testimonianza dell’unità nella diversità.

Oggi, provati dalla pandemia del coronavirus, nuove sofferenze si aggiungono alle sofferenze del passato, ma siamo chiamati ad accogliere in noi la vera Luce che è Cristo, in modo da poter diventare luce del mondo. Nel Mesoniktikòn di questa Santa notte, anche voi fratelli ortodossi, avete cantato come noi la settimana scorsa: “Venite, prendete la luce dalla luce che non ha tramonto e glorificate Cristo, il risorto dai morti”. In questa ora di prova e di preoccupazione sia forte in noi la certezza che dal Cristo siamo continuamente presi per mano, come Adamo nell’Icona dell’Anastasis. Questa prova passerà. La pandemia avrà termine. Ogni ferita verrà sanata dal Medico delle nostre anime e dei nostri corpi.

Possa la risurrezione di Cristo farci fare esperienza della vita eterna. Rivolgiamo a lui il nostro sguardo perché sani le ferite dell’umanità intera. Possa questa esperienza di sofferenza far sorgere in noi, sempre più forte, il desiderio di poter, un giorno, quando Dio vorrà, celebrare assieme la Santa Pasqua, in una stessa data. Quel giorno berremo tutti da uno stesso calice per manifestare visibilmente l’unità della Chiesa Una. Così come ricorda Papa Francesco, chiediamo al Signore “la grazia di essere fedeli anche davanti ai sepolcri, davanti al crollo di tante illusioni” che questo tempo di prova sta provocando.

 + Donato Oliverio, Vescovo

Discorso del Patriarca Neofit in occasione della visita di papa Francesco. Sofia, 5 maggio 2019.

Da Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 12/4 (2019), pp. 40-41.

Cristo è risorto! Santità! A nome del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa di Bulgaria – Patriarcato di Bulgaria, diamo il benvenuto a Lei e ai Suoi compagni di viaggio. Benvenuti nelle Terre portatrici del patrimonio dei santi Co-apostoli Cirillo e Metodio, del santo principe Boris-Michele evangelizzatore, di san Clemente d’Ocrida e di tanti altri santi e timorati di Dio, grazie alla cui opera educatrice nei secoli IX e X il cristianesimo si è diffuso in Europa e oltre ai suoi confini. È noto che Roma ha sempre avuto un certo atteggiamento nei confronti della Bulgaria, e già da 11 secoli si impegna periodicamente per stabilire contatti vicini con il Sinclito dello Stato di Bulgaria. Ciò ha trovato espressione anche nella prima visita di un Romano Pontefice in Bulgaria, nel 2002, quando il suo predecessore Papa Giovanni Paolo II è stato nostro ospite. Dopo soli 17 anni Ella è il secondo Papa che viene in Bulgaria, il che non sapremmo spiegarci, se non come un atteggiamento davvero speciale. Il suo desiderio di farci visita presso il Santo sinodo percepiamo come un’espressione di rispetto verso la Chiesa ortodossa di Bulgaria. Le assicuriamo che il rispetto è reciproco. Cerchiamo, per quanto ci è possibile, di seguire la Sua opera e ci rallegriamo quando sentiamo delle sue parole forti in difesa delle radici cristiane dell’Europa e ammonizioni circa i pericoli, in escalation al punto di diventare una palese lotta contro Dio e persecuzione fisica di cristiani nei loro propri Paesi. Su questi punti le nostre opinioni coincidono. Capo e timoniere della nave della Chiesa una, santa, universale e apostolica è il Signore stesso Gesù Cristo, e, ai tempi turbolenti di oggi, un nostro dovere incondizionato è preservare la sua nave da qualsiasi falla, in modo che si salvino più anime umane. Stiamo cercando di custodire la Chiesa, che è «senza macchia né ruga o alcunché di simile» (Ef 5, 27) e stiamo compiendo ogni sforzo per non ammettere compromessi con la fede. Ci rallegriamo ogni volta che ci accorgiamo che anche altre guide spirituali condividono convinzioni simili alle nostre. Santità, nella sua visita al Santo sinodo nel 2002, il suo predecessore, Papa Giovanni Paolo II, ha espresso il proprio rammarico per la perdurante mancanza di piena comunione tra di noi, constatando che «Cristo Signore ha fondato la Chiesa una e unica, ma noi, oggi, ci presentiamo al mondo divisi come se Cristo stesso fosse diviso». Diciamo che qui, nella capitale dello Stato di Bulgaria, Sofia, che porta il nome della Sapienza di Dio, noi abbiamo sempre pregato per l’unità del mondo in Cristo, perché uniti i cristiani saranno più forti. Sono davvero imperscrutabili le vie del Signore! Solo alla Provvidenza divina si può attribuire il fatto che queste terre qui sono diventate testimoni di alcuni dei più grandi apici dell’unità del mondo cristiano, ma anche di tristi controversie e scismi. Ad esempio, nel 343 qui si è tenuto il concilio provinciale di Sardica, che noi veneriamo allo stesso modo dei Sette concili ecumenici e degli altri concili provinciali, che la Chiesa ortodossa definisce canonici. In occasione di tale concilio, alla presenza di 300 vescovi delle diocesi occidentali e di 79 vescovi di quelle orientali dell’una, santa, universale e apostolica Chiesa, sotto la presidenza del vescovo di Cordova Osio, è stato riaffermato in modo solenne il Credo di Nicea, è stata ribadita la sentenza di assoluzione emessa da Papa Giulio I nei confronti di sant’Atanasio il Grande, è stata ricondannata la falsa eresia ariana e sono state adottate regole importanti riguardanti la struttura e il buon ordine della Chiesa. Il concilio di Sardica è il trionfo della Chiesa universale e un’eredità che deve incoraggiarci e ispirarci. D’altra parte, gli archivi conservano delle lettere, scritte dal suo predecessore Papa Niccolò I e dal Patriarca di Costantinopoli san Fozio, al nostro santo principe Boris-Michele evangelizzatore, nonché una serie di altre lettere, messaggi e verbali di concili provinciali, tutti testimonianti certe circostanze intorno alla conversione e l’accoglienza del popolo bulgaro nel seno della fede cristiana. Circostanze che hanno portato a controversie che pesano ancora oggi sui rapporti nel mondo cristiano. Ci sembra che, anche se ben documentata, questa parte della storia della Chiesa non sia stata analizzata in modo abbastanza imparziale e non siano state tratte le conclusioni necessarie. Invece è possibile che ne venga fuori che in quell’istante, in cui la storia della Chiesa universale si è intrecciata con la storia dello stato di Bulgaria, si nascondano alcune delle risposte alle domande che ci occupano ancora oggi. La vita della Chiesa è guidata dal nostro Signore Gesù Cristo. Se Dio ha permesso che una cosa succedesse, Egli sa perché lo ha permesso, e si aspetta che anche noi conosciamo il perché. Noi, Chiesa ortodossa di Bulgaria, siamo fermamente convinti che per ciò che riguarda la fede, non possono e non dovrebbero esserci compromessi. L’occasione ci è gradita per esprimere la nostra gratitudine per la cordiale accoglienza che ogni anno, il 24 maggio, Ella offre ai nostri delegati a Roma, e per acconsentire che essi celebrino sulla Tomba di san Costantino – Cirillo il filosofo, e che ottengano la sua intercessione davanti a Dio per il pio popolo ortodosso bulgaro, amante di Cristo. Le auguriamo un piacevole soggiorno nella nostra patria!