Category Archives: News dalle parrocchie

Vaccarizzo Albanese: Orchestra di chitarre

Mercoledì 11 luglio 2012 a Vaccarizzo Albanese abbiamo avuto il dono di vivere un momento straordinario: la comunità è stata invitata a partecipare all’ esibizione della neonata Orchestra di chitarre, guidata dal Maestro Claudio Viteritti composta da alcuni ragazzi della nostra parrocchia. I volti dei giovani e anche dei genitori erano sorridenti e si percepiva la voglia di essere uniti attorno ad un progetto così ambizioso. Quando qualche anno fa è partito questo corso in parrocchia, dentro una stanza della canonica, ancora non ristrutturata, era solo un piccolo seme, buttato là con fiducia e speranza; oggi qualche ragazzo già lontano, all’università, a Roma o a Bologna o Milano mette su facebook i suoi accordi che gli fanno compagnia nella vita da studente; l’altra sera quelli del corso 2012 ‘ nel frattempo si è trovato anche un locale idoneo per il corso -hanno offerto con gioia il frutto del loro studio e della loro passione. Per chi era tra il pubblico è stato l’occasione di incontrare la primizia di un mondo nuovo che già esiste ma che sembra nasca solo in questi momenti speciali perché le cronache non ne parlano affatto. Piccole cose, piccoli semi che nella fede possono diventare alberi grandi e forti.
 
p. EliaHagi
 
Vaccarizzo Albanese
 

Firmo: Mons. Salvatore Nunnari conferisce la benedizione a Protopresbitero a Zoti Mario Aluise.

      Lunedì 18 giugno 2012, alle ore 17,30, nella Parrocchia di “S. Giovanni Crisostomo” in Firmo, ci sarà il conferimento della benedizione a Protopresbitero di Zoti Mario Aluise da parte di Mons. Salvatore Nunnari, Amministratore Apostolico dell’Eparchia di Lungro. E’ prevista la partecipazione dell’Archimandrita Donato Oliverio, Vescovo eletto di Lungro, e di clero dell’Eparchia.

L’eredità culturale del professore Giovan Battista Rennis

     di Francesca Di Pace
 
     Una vita spesa per il bene del paese. Muore di cancro, dopo otto mesi di sofferenza, l’assessore alla cultura di Lungro , il professore Giovanbattista  Rennis.  Uomo facoltoso, instancabile,buono e lungimirante, ha lasciato con sgomento  questa terra per una prematura dipartita; è spirato sabato 12 maggio dopo aver ascoltato le campane a festa che annunciavano la proclamazione del nuovo vescovo dell’Eparchia di Lungro, l’archimandrita Donato Oliverio, lasciando alla comunità lungrese una infinita eredità culturale arbereshe, da lui studiata e rivisitata. Laureato in lingue e letterature straniere e moderne, Giovanbattista Rennis era docente di lingue a Castrovillari, al liceo Enrico Mattei.  E’ stato  direttore della corale greco-albenese ‘I Paradosis’ e del coro polifonico ‘ San Nicola di Mira’ di Lungro , ha pubblicato diversi studi sulla poesia popolare albanese ed è stato autore di libri quali ‘ La tradizione bizantina della comunità italo-albanese’, ‘ La tradizione popolare arbereshe di Lungro’,opera questa di due volumi,settanta fotografie e un cd musicale. L’intuizione del Rennis è stata quella di vedere nella vita religiosa di un’intera comunità,nelle festività che scandiscono il tempo,nella fedeltà e nella conservazione di un rito, quello greco-bizantino, l’essenza di tutto il mondo arbereshe,che è ancora straordinariamente vivo,dopo cinque secoli dal suo insediamento in Italia; le sue opere hanno trattato l’eredità spirituale bizantina della chiesa italo-albanese, hanno trattato in modo diffuso ed esauriente l’anno liturgico-bizantino e sono state,infine, impreziosite dalle raccolte dei canti popolari. Esemplare il suo ultimo impegno,dal 2007 al 2012, quale assessore alla cultura di Lungro: innumerevoli manifestazioni come ‘Premio città di Lungro’ con ospiti illustri, festeggiamenti per il 150’esimo dell’ Unità d’Italia, allestimento e apertura del museo della salina e messa in funzione,per l’occasione, della vecchia sirena della miniera di sale del paese. Seguono infiniti episodi  dove la presenza dell’indimenticabile Giovanbattista ha onorato infinitamente Lungro.

S. Cosmo Albanese: Chirotesia per il protopresbiterato di Papas Pietro Minisci

di Annunziata Bua
 
La comunità parrocchiale di San Cosmo Albanese, sabato 21 gennaio ha voluto unirsi con gioia attorno al suo parroco  all’atto di conferimento da parte di S. E. Mons. Salvatore Nunnari   della  benedizione a Protopresbitero.
Il riconoscimento di tale dignità ecclesiastica  conferita al Papàs  Pietro Minisci è un segno di apprezzamento  dell’attività pastorale  svolta e degli incarichi espletati  a beneficio della Diocesi di Lungro. 
Le virtù morali ed intellettuali hanno sempre contraddistinto  il suo operato, sempre vicino a tutti nei momenti di  gioia e di dolore dedicando tutte le sue forze ed energie al servizio di Cristo e della Sua Santa Chiesa.
A dare il benvenuto a  S. E. Mons. Salvatore Nunnari  sul sagrato della chiesa erano presenti  autorità religiose e civili allietati  dal suono della  banda musicale comunale.
La solenne cerimonia religiosa con l’Ufficiatura del Vespro è stata contrassegnata da momenti  molto significativi e solenni ricchi di emozione, il Vicario e delegato ad omnia dell’Eparchia, l’Archimandrita Donato Oliverio, ha dato lettura della bolla di nomina, a cui ha fatto seguito la cerimonia di benedizione  da parte di S. E. Mons. Salvatore  Nunnari al neoprotopresbitero  con l’imposizione delle mani e la consegna della Croce Pettorale,  e delle altre insegne caratteristiche:  l’Epigonation   e  l’Epanokalimafion,  offerti  in dono  per l’occasione dalla comunità parrocchiale.
Nell’omelia tenuta da S. E. Mons. Nunnari non sono mancate parole di elogio e gratitudine all’operato del neoprotopresbitero Pietro Minisci, riferendo  alla  moltitudine dei  fedeli presenti     come S. Santità Papa Benedetto XVI abbia a cuore   l’Eparchia di Lungro.
Il sindaco Dott. Cosmo Azzinari, a nome di tutta la comunità ha espresso al suo parroco  felicitazioni per la nuova nomina, mettendo in luce  come molte delle sue doti di uomo di fede e cultura giovano a tutta la comunità per la crescita nella fede e per l’arricchimento individuale.
Al termine della celebrazione del Vespro è seguito presso l’adiacente casa del pellegrino un lauto rinfresco offerto da tutti i fedeli della parrocchia ai numerosissimi partecipanti pervenuti per l’evento da tutti i paesi del circondario.
Tutta la comunità parrocchiale  augura al suo Parroco con sentimenti di gratitudine ed affetto ‘ IS POLLA ETI'( = Per molti anni ).
 
 

Frascineto: 50° di sacerdozio dei Rev. Papàs Antonio Bellusci e Vincenzo Scarvaglione

Eparchia di Lungro
Parrocchia ‘S. Maria Assunta’
FRASCINETO
 
50° di sacerdozio dei Reverendi
Papàs Antonio Bellusci
Papàs Vincenzo Scarvaglione
Roma 1961 – 26 novembre – 2011 Frascineto
 
PROGRAMMA
Mercoledì 23 novembre
Ore 8,00,     Divina Liturgia
Ore 10,00,  Visita ai malati ed alle famiglie con il Vicario Cooperatore
Ore 17,00,   Esperinòs, ufficio vespertino con predica di Papàs Arcangelo Capparelli, Vicario cooperatore, sul tema ‘Il sacerdozio ministeriale’. Confessioni.
 
Giovedì 24 novembre
Ore 8,00,     Divina Liturgia
Ore 10,00,  Visita agli insegnanti ed agli alunni della Scuola Elementare con il Vicario Cooperatore.
Ore 17,00,   Esperinòs, ufficio vespertino con predica di Papàs Raffaele De Angelis, Parroco di Acquaformosa, sul tema ‘Sacerdozio e vocazioni’. Confessioni.
 
Venerdì 25 novembre
Ore 8,00,     Divina Liturgia
Ore 10,00,  Visita agli insegnanti ed agli alunni della Scuola Media con il Vicario Cooperatore.
Ore 17,00,   Esperinòs, ufficio vespertino con predica di Papàs Francesco Godino, Vicario Cooperatore a Macchia Albanese, sul tema ‘Sacerdozio e famiglia sacerdotale’. Confessioni. Sarà presente il Seminario Eparchiale di Cosenza.
 
Sabato 26 novembre
Ore 10,00, Pontificale nella chiesa ‘S. Maria Assunta’ presieduto da S.E. Rev. Mons. Salvatore Nunnari, Arcivescovo Metropolita di Cosenza ‘ Bisignano ed Amministratore Apostolico dell’Eparchia di Lungro, e celebrato da S. E. Mons. Ercole Lupinacci, Vescovo Emerito dell’Eparchia, con la concelebrazione del clero.
 
Domenica 27 novembre
Ore 16,00, Auditorium Istituto Comprensivo ‘Ernest Koliqi’ ‘ Frascineto
Testimonianze sulla realtà arbëreshe dell’Eparchia di Lungro in Calabria e Basilicata.
Aspetti antropologici, culturali e religiosi degli ultimi 50 anni.
Attività di raccolta documentaria nella Diaspora albanese.
 
 
 
 
 

Torino: Ingresso di Papàs Viorel Adrian Hancu, nuovo rettore

   di Giulia Laffusa
 
   Torino, 2 ottobre 2011
 
     E’ in una calda domenica autunnale che i fedeli italo-albanesi di rito greco-bizantino, residenti in Torino e provincia, hanno accolto il nuovo rettore della Chiesa di San Michele Arcangelo, zoti Adrian Viorel Hancu.
La liturgia di San Giovanni Crisostomo è stata celebrata da padre Adriano e presieduta dal Vicario generale e delegato ad omnia della diocesi di Lungro Padre Donato Oliveiro,  venuto a Torino per l’occasione.
Durante l’omelia padre Donato Oliviero ha presentato il nuovo papas .
Padre Adriano è un sacerdote giovane, pieno di entusiasmo e con tanta voglia di fare, ma soprattutto vuole avvicinare di più i fedeli italo-albanesi, conoscerli e spronarli ad una maggiore frequentazione della liturgia.
Al termine della liturgia un piccolo rinfresco ha allietato la giornata ed è stata l’occasione per salutarsi ed augurare a Padre Adriano un felice cammino nel suo ministero.
 

In memoria di Mons. Eleuterio F. Fortino

 
 
EPARCHIA DI LUNGRO
PARROCCHIA ‘S. BENEDETTO ABATE’
S. BENEDETTO ULLANO
 
 
 
In memoria di Mons. Eleuterio F. Fortino
22 settembre 2011′ Anniversario della scomparsa
 
 
Ore 9,30  ‘  Liturgia in suffragio ‘ Chiesa di S. Benedetto Abate.
Presiederà S. E. Mons. Ercole Lupinacci
 
 
Ore 17,00 ‘ Sala ‘Collegio Corsini’ conferenze di:
 
Prof. Nicola Corduano: Chiesa universale e Chiesa locale nel pensiero di Mons. Eleuterio F. Fortino
 
Prof. Domenico Morelli: La Madonna del Buon Consiglio. L’Odigitria degli Arbëreshë
 
Saranno presenti:
S. E. Padre Salvatore Nunnari, Amministratore Apostolico dell’Eparchia
e S. E. Mons. Ercole Lupinacci, Vescovo Emerito dell’Eparchia
 
Coordinerà i lavori l’Archim. Donato Oliverio
 
 
Il Parroco
Archim. Donato Oliverio
 
 
 ******************************************************************************
 
Nel I anniversario della scomparsa di Mons. Eleuterio F. Fortino, a Roma saranno celebrate due Liturgie in suffragio:
 
25 settembre 2011, ore 10,30
Roma: Chiesa di S. Atanasio – Via del Babuino 149
 
26 settembre 2011, ore 12,30
Città del Vaticano: Chiesa dei SS. Martino e Sebastiano ‘ Cappella della Guardia Svizzera
(Accesso: Porta Sant’anna)

Lungro: Le Giornate Estive dei Giovani Lungresi 2011

di Francesca di Pace
Più dello scorso anno, il progetto ‘Le giornate estive dei giovani lungresi 2011’, firmato dai ragazzi dell’oratorio Giovanni Mele della  Parrocchia ‘San Nicola di Mira’ di Lungro  e dal responsabile Padre Gabriel Otvos, ha avuto un gratificante successo.
Realizzato per i giovani, il progetto,alla sua seconda edizione, mira all’educazione religiosa e al ripristino delle attività ricreative all’aperto e delle attività di laboratorio artistico:80 ragazzi dai 5 anni ai 17 anni, 20 esperti giovani nello staff e 21 giornate ricche di emozione e sano divertimento; muniti di t-shirt , berretto e sacca,il ritrovo dei giovani lungresi, alle 8 in punto, è stato  in piazza A.Casini.
 Si sono alternate messa e preghiera nelle chiese del paese: chiesa di Costantinopoli,chiesa del Carmelo e cattedrale di San Nicola; le attività ricreative iniziavano alle 9.30: piscina, mare, passeggiata ecologica e laboratorio artistico mentre i  pomeriggi sono stati del tutto dedicati allo sport:torneo di calcetto, torneo di pallavolo, gara di corsa coi sacchi, tiro alla fune ma anche la vecchia ‘campana’ che  è ritornata di moda tra i giovani di oggi.
E prima Tropea (VV) che, con il suo cuore di paesetto accogliente e variopinto, ha garantito ai ragazzi e ai loro genitori una meravigliosa giornata dedicata alla famiglia: celebrazione della messa al Duomo della Madonna della Romania, visita della città e dei musei e tanto shopping (Non poteva mancare la sosta a Pizzo (VV) per gustare il famoso tartufo di Calabria!).
Poi la visita al Santuario di San Francesco di Paola (CS),nella splendida città bagnata dalle acque del mare Tirreno, ha segnato profondamente i cuori di tutti i ragazzi: la messa, la preghiera e la contemplazione rivolta  alla teca contenente le ossa del santo, la visita ai luoghi vissuti dal patrono di Paola e poi la spiaggia.
A metà percorso non poteva mancare la visita al santuario della Madonna delle armi di Cerchiara di Calabria (CS)  e poi, a grande richiesta dai ragazzi, è stata dedicata la mattinata alla cura del corpo con l’ingresso allo stabilimento termale dei fanghi ‘grotta delle ninfe’ sempre nel comune di Cerchiara. L’Acquapark Odissea 2000 di Rossano (CS),come sempre ad agosto,è stata  una delle mete tanto attese da grandi e piccoli: la musica, gli innumerevoli giochi, spettacoli e cabaret hanno fatto da cornice ad una meravigliosa giornata sotto al sol leone.
Pieni di energia, i ragazzi, nella serata dedicata alla solidarietà, hanno organizzato un colorato mercatino di beneficenza con la vendita di splendidi oggetti,di pasta di sale, realizzati nelle due giornate di laboratorio artistico; a seguire, la seconda giornata della famiglia si è svolta in montagna:celebrazione della messa nella chiesa di Santa Maria del Monte,Acquaformosa ( CS ), il pranzo a sacco nell’area pic-nic, i giochi e le gare tra ragazzi e genitori hanno concluso  una indimenticabile giornata .
Il bilancio del progetto è risultato positivo, specialmente dopo la festa di chiusura svolta in piazza Garibaldi a Lungro con il simbolico taglio della torta che ha immortalato nei nostri cuori lo stesso entusiasmo, la stessa gioia e gli stessi sorrisidi sempre.  

S. Cosmo Albanese: Pellegrinaggio a Medjugorje

di Annunziata Bua
Organizzato dalla comunità parrocchiale di San Cosmo Albanese, si è svolto dal 6 al 10 di luglio il pellegrinaggio a Medjugorje, accompagnato dalla guida spirituale della comunità Papas Pietro Minisci.
Momenti di emozione ricchi di fede hanno segnato il cammino di questo percorso spirituale , non solo della nostra comunità , ma anche di fedeli provenienti da altre realtà parrocchiali della diocesi di Lungro, e non.
Toccante è stato lo spirito di solidarietà e condivisione che ha animato il gruppo.
Il primo pomeriggio dell’arrivo è stato dedicato alla visita della comunità Cenacolo di Sr Elvira, seguito dalla recita quotidiana del Rosario, alla partecipazione della celebrazione della Santa Messa.
Di buon mattino è stato affrontato la scalata del monte Krizevac, il monte sulla cui sommità si staglia il Simbolo della passione.
Tutto il percorso lungo le diverse stazioni della via dolorosa sono state scandite da commenti profondi e ricchi di riflessioni da parte della guida locale , che ha accompagnato il gruppo nei giorni di soggiorno nel luogo sacro.
Grande commozione ha suscitato la salita al monte delle apparizioni, il Podbrdo, alla Croce Blu, momenti di riflessione e raccoglimento hanno scaturito questo percorso, dove ognuno dei partecipanti ha voluto consacrare il proprio cuore al Cuore Immacolato della ‘ GOSPA’.
Alla preghiera e alle pause di assorta riflessione, si sono intervallate parentesi di leggerezza , fatte di battute e scherzi , e alla visita delle cascate di Ljubuskj, splendida oasi naturalistica incastonata nella vegetazione dell’entroterra della Bosnia-Erzegovina.
A tutti i partecipanti il pellegrinaggio ha lasciato la ricchezza di una esperienza nutrita dalla fede e il dono di ricordi ed emozioni che rimarranno sicuramente incisi nell’animo per tutta la vita.

Vaccarizzo Alb.: la festa degli Incontri

     di Kikima Martino
 
    Vaccarizzo Albanese, 23 Giugno 2011
    L’ACR dell’Eparchia di Lungro, guidata dal responsabile diocesano Stefano Altimari, ha tenuto la sua Festa degli Incontri che chiude l’anno di attività nelle Parrocchie e si prepara alla stagione dei Campi Scuola. I bambini e ragazzi si sono ritrovati nel bellissimo Centro Marino di Vaccarizzo Albanese offertoci dal Sindaco Aldo Marino che ha fatto visita ai ragazzi mettendo a disposizione i mezzi e i bei siti del paese. I giovani dell’equipe ACR di San Demetrio, Angela Maria Teresa, Pasqualina, Costantina, Eliana, Pina e altri giovani hanno instancabilmente, pieni di entusiasmo, giocato per la assolata giornata con i ragazzi che hanno espresso tutta la loro gioia e vitalità. Grande attività di accoglienza ha svolto il Settore Adulti della vivacissima AC Parrocchiale, Santa Maria di Costantinopoli, con la presenza costante e l’approntamento di un ricco buffet. Il programma della giornata prevedeva: gli arrivi e un momento iniziale di Saluto di accoglienza: Introduzione al tema della giornata e presentazione dei gruppi parrocchiali, Attività sul tema; pausa di Preghiera e poi l’Allegro pranzo al sacco insieme quindi la conclusione delle attività e Premiazione e i saluti al presto arrivederci. Questo momento di gioia e aggregazione nel segno di una appartenenza che non è esclusione ma anzi un percorso di inclusione perché solo chi ha un’idea di se stesso può aprire la porta all’altro, in un momento in cui i particolarismi pseudo specialistici rendono sempre più difficili le occasioni dell’imparare a stare insieme, l’Azione Cattolica Ragazzi è una occasione in cui con gratuità assoluta ci si può incontrare per ritrovare i valori più assoluti dell’umanità illuminata dal Cristo così necesaria nel frettoloso mondo di oggi, come ieri e sempre. Un grazie di cuore al sindaco Marino, alla presidente Giulia Pacella e all’AC di Vaccarizzo, un grazie affettuoso e profondo per la generosità dell’impegno a Stefano e al suo gruppo che si ritroverà insieme ad altri giovani della Parchi per un momento di riflessione e formazione nel Campo Scuola Diocesano AC-issimi di Sant’Agata d’Esaro nei giorni 7-11 luglio.