Archivi della categoria: Messaggi, Omelie e Circolari

Circolare del Vescovo Donato, 5 ottobre 2012

Al Rev.mo Clero,

 alle Religiose e Fedeli laici

__________________________________

Carissimi,

siamo all’inizio di un nuovo anno pastorale. Il tempo scorre inarrestabile. E in questo scorrere incessante il Signore ci dona sempre la sua grazia. La Provvidenza Divina, infatti, ci concede ancora una volta l’occasione per fare del bene. Ognuno è chiamato a scoprire nella propria esistenza i doni di Dio, gli stimoli al bene, alla conversione personale, alla crescita nella vita di fede e di preghiera, ad una carità più vera: in una parola, alla santità.

Ma siamo anche chiamati come Chiesa a riconoscere il dono di Dio per guardare avanti con fiducia e nel segno di una rinnovata generosità: per camminare dietro a Lui, sui suoi sentieri.

In questi primi mesi del mio ministero episcopale a Lungro, ho cercato di mettermi in ascolto dello Spirito in modo molto semplice, come la Chiesa insegna: penso all’incontro con i Presbiteri, personalmente; con le comunità cristiane nelle Parrocchie dove mi sono recato. E non posso dimenticare le parole che il Santo Padre ha rivolto ai nuovi Vescovi partecipanti al convegno promosso dalle Congregazioni per i Vescovi e per le Chiese Orientali: “…siete chiamati a favorire e alimentare la comunione e la collaborazione tra tutte le realtà delle vostre diocesi. La carità vi spinga ad essere vicini ai vostri sacerdoti, con quell’amore paterno che sa sostenere, incoraggiare e perdonare. Siate particolarmente vicini alle famiglie…”.

La realtà che s’impone all’attenzione di tutti è il matrimonio e la famiglia, da sempre nucleo portante della convivenza. Per i cristiani, è segno del grande mistero sponsale che unisce Cristo e la Chiesa, Dio e l’umanità intera, in un vincolo di fedeltà e d’amore fino al dono della vita: “Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa” (Ef. 5,32).

“La famiglia cristiana in particolare è più che mai messa di fronte alla questione della sua identità profonda. Difatti, le proprietà essenziali del matrimonio sacramentale ed il modello cristiano della famiglia, della sessualità e dell’amore sono ai nostri giorni, se non contestati, almeno incompresi da certi fedeli. Vi è la tentazione di appropriarsi dei modelli contrari al Vangelo, veicolati da una certa cultura contemporanea, diffusa dappertutto nel mondo. L’amore coniugale è inserito nell’Alleanza definitiva tra Dio e il suo popolo, pienamente sigillata nel sacrificio della croce. Il suo carattere di dono reciproco di sé all’altro fino al martirio, è manifesto in alcune Chiese d’Oriente, dove ciascuno dei fidanzati riceve l’altro per “corona” durante la cerimonia del matrimonio, chiamata a giusto titolo ufficio dell’incoronazione. L’amore coniugale non è l’opera di un momento, ma il progetto paziente di tutta una vita”. (Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale, Ecclesia in Medio Oriente, 2012).

GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

La Giornata Missionaria Mondiale, quest’anno si celebra domenica 21 ottobre, sul tema: “Chiamati a far risplendere la Parola di verità” (Lett. ap. Porta fidei, 6). Nel messaggio per la prossima Giornata Missionaria il Santo Padre ha voluto ricordare che la fede è un dono da accogliere nel cuore e nella vita, e di cui ringraziare sempre il Signore. Ma la fede è data perché sia condivisa; un talento consegnato perché porti frutto; una luce cui non è concesso di rimanere nascosta. La fede è il dono più importante che ci è stato fatto nella vita: non possiamo tenerlo solo per noi. “Tutti… hanno il diritto di conoscere il valore di tale dono e di accedervi”.

La celebrazione di tale Giornata quest’anno si carica di un significato tutto particolare. La ricorrenza del 50° anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, l’apertura dell’Anno della Fede e il Sinodo dei Vescovi sul tema della nuova evangelizzazione concorrono a riaffermare la volontà della Chiesa di impegnarsi con maggiore coraggio e ardore nella missio ad gentes perché il Vangelo giunga fino agli estremi confini della terra.

Vi ricordo di trasmettere le offerte raccolte nella terza domenica di ottobre a questo Ufficio di Curia che provvederà a inoltrarle a Roma entro la fine dell’anno.

ORDINAZIONI PRESBITERALI

Come già annunciato, Domenica 14 ottobre c.a., – alle ore 10,00 – dei Santi padri del VII Concilio Ecumenico, conferirò l’ordinazione presbiterale al Diacono Angelo PRESTIGIACOMO, nella Parrocchia “S. Maria Assunta in Cielo” di Firmo.

Sabato 10 novembre c.a., – alle ore 10,00 – conferirò l’ordinazione presbiterale al Diacono Sergio STRAFACE, nella Parrocchia “S. Demetrio Megalomartire” di S. Demetrio Corone.

Accompagniamo con la preghiera il cammino degli ordinandi perché lo Spirito Santo li renda degni ministri dell’Altare e fedeli servitori del popolo di Dio.

RITIRO DEL CLERO

Giovedì 25 ottobre, nella Casa del Clero di S. Basile, alle ore 9,30 avrà inizio il Ritiro di Clero con la preghiera dell’Ora canonica; seguirà la meditazione che sarà tenuta da P. Pino Stancari.

 

In comunione di preghiera, con affetto vi benedico.

Lungro, 5 ottobre 2012

 

+ Donato Oliverio

Vescovo

Circolare del Vescovo Donato, 16 luglio 2012

Al Rev.mo Clero,

 alle Religiose e Fedeli laici

__________________________________

Carissimi,

un saluto cordiale ed affettuoso accompagnato da rispetto e stima per tutti voi.

Sono grato a voi delle tante espressioni di affetto e di vicinanza espresse nei miei confronti fin dalla notizia della mia nomina a vostro Pastore.

Grazie pure della calorosa ed amichevole accoglienza che ho ricevuto in Cattedrale, significata dall’abbraccio fraterno nello stile del Cristo che chiama “amici” i suoi discepoli.

Mi sento veramente sostenuto dalla vostra stima, riconoscente per i preziosi consigli ed osservazioni costruttive che mi avete fatto. Conosco la realtà interna dell’Eparchia, con le sue luci e le sue ombre, le sue gioie e le sue preoccupazioni.

Sono ammirato per il lavoro che quotidianamente svolgete, tra il nostro popolo, che vi ama e vi vuole sempre più impegnati nell’evangelizzazione e nuova evangelizzazione.

Siate, innanzitutto, fieri e lieti del vostro servizio, pur con tutti i limiti e le fragilità. I Presbiteri anziani siano riconoscenti a Dio per i tanti, decisivi anni della loro vita donata al Signore e alla comunità. Dio premia oltre nostro calcolo ed è Lui che feconda il nostro lavoro ben al di là dei nostri bilanci.

I Presbiteri giovani offrano con gioia le loro energie, ma nell’umiltà e nella gratuità di un servizio affidatoci, memori sempre che “senza di lui non potremo far nulla”.

Le energie poi potranno crescere nella misura in cui sapremo collaborare uno con l’altro. Pronti ad aiutare ed aperti sempre a programmare insieme le iniziative per la gioia di tutti.

Poi, aumentando la qualità della nostra testimonianza. Spesso, si parla più con i fatti che con le parole. Un sorriso, un gesto di accoglienza, una parola ben misurata, uno stile di vita sobrio ed essenziale, la chiarezza di obiettivi pastorali anche nelle situazioni più complicate, tutto questo creerà delle testimonianze efficaci e solide.

Infine, uno stile pastorale che affronti il futuro in termini nuovi.

NOMINA DEL PROTOSINCELLO

Dovendo costituire il Protosincello=Vicario generale, perché presti aiuto al Vescovo eparchiale nel governo dell’intera Eparchia, in data 15 luglio c.m., a norma del CCEO cann. 245-247 e del diritto particolare art. 467 del II Sinodo Intereparchiale, ho nominato mio Vicario Generale il Protopresbitero Pietro Lanza.

Lo conosco come persona degna di fiducia per rettitudine, raccomandabile per sana dottrina, prudenza ed esperienza amministrativa pluridecennale e provato equilibrio.

ORDINAZIONI SACRE

Domenica 14 ottobre c.a., dei Santi Padri del VII Concilio Ecumenico, conferirò l’ordinazione presbiterale al Diacono Angelo PRESTIGIACOMO, nella Parrocchia “S. Maria Assunta in Cielo” di Firmo.

Sabato 10 novembre c.a., conferirò l’ordinazione presbiterale al Diacono Sergio STRAFACE, nella Parrocchia “S. Demetrio Megalomartire” di S. Demetrio Corone.

 

XXV ASSEMBLEA ANNUALE DIOCESANA

e Corso di Aggiornamento Teologico

ICONOSTASI E LITURGIA CELESTE

Una prospettiva cattolica orientale per la nuova evangelizzazione

III sessione del Convegno internazionale

29-31 agosto 2012 – S. Cosmo Albanese

Vi invito a prendere parte alla terza sessione del Convegno Internazionale “Iconostasi e Liturgia Celeste. Una prospettiva cattolica orientale per la nuova evangelizzazione”, che si terrà in occasione della nostra XXV Assemblea Annuale Diocesana e Corso di Aggiornamento Teologico. Il prestigioso Convegno è stato organizzato dalla Chiesa Cattolica Bizantina in Italia, la nostra Eparchia e quella di Piana degli Albanesi, in collaborazione con il Pontificio Istituto Orientale, il quale con piena convinzione ha aderito al progetto.

Riceverete il programma nei prossimi giorni.

Che il Signore ci benedica e ci accompagni sempre nel nostro cammino.

Lungro, 16 luglio 2012

 

+ Donato Oliverio

Vescovo

Circolare del Vescovo Donato, 7 febbraio 2013

Al Rev.mo Clero,

 alle Religiose e Fedeli laici

__________________________________

Carissimi,

la Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità. Infatti questo è un tempo propizio affinché, con l’aiuto della Parola di Dio, rinnoviamo il nostro cammino di fede, sia personale che comunitario. È un percorso segnato dalla preghiera e dalla condivisione, dal silenzio e dal digiuno, in attesa di vivere la gioia pasquale.

La Quaresima si comprende se riferita alla Pasqua: quaranta giorni di preparazione e di attesa.

Il Triòdion, il libro liturgico bizantino del tempo quaresimale contiene questa prospettiva.

“Secondo la tradizione bizantina, la liturgia eucaristica in Quaresima si celebra solo il sabato e la domenica e nella festa dell’Annunciazione; gli altri giorni sono aliturgici.

Il mercoledì e il venerdì si celebri la liturgia dei Presantificati. Si celebri nei giorni stabiliti l’Ufficiatura dell’Akathistos”. (Dichiarazioni e Decisioni della 1ª Assemblea Eparchiale di Lungro, nn.125-126).

La Quaresima è un periodo denso di riflessione per la conversione, un periodo di rinnovamento interiore, di purificazione, di attesa della liberazione che procura la presenza del Risorto con la celebrazione eucaristica all’alba del giorno di Pasqua. Di questo periodo, il digiuno è la caratteristica principale, digiuno come attesa.

Il digiuno si conclude nella celebrazione eucaristica del giorno di Pasqua, il banchetto pasquale. L’attesa è finita. La gioia è grande. Il perdono cancella il peccato. La vita ha vinto la morte. L’assenza si consuma nella presenza.

Per esplicitare questa prospettiva, a conclusione della celebrazione eucaristica, il giorno di Pasqua nelle chiese bizantine si suole leggere un discorso catechetico attribuito a S. Giovanni Crisostomo. Vi predomina il tema del banchetto. Ecco l’invito:

“Voi che avete digiunato e voi che non lo avete fatto, gli uni e gli altri oggi rallegratevi. La Tavola è imbandita. Gustate ogni cosa senza scopi nascosti. Il vitello grasso è abbondante. Che nessuno si allontani dalla Tavola senza essersi saziato. Tutti assaporino le ricchezze della misericordia”.

Quest’anno, nel contesto dell’Anno della fede, il tema del messaggio del Santo Padre si focalizza sul rapporto tra fede e carità: “Credere nella carità suscita carità. Abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi”. Fede e carità vanno insieme, e dunque Vangelo e opere vanno insieme. Quanto vale nell’esperienza personale, vale anche per la Chiesa in quanto comunità.

La fede vera non si dà senza le opere; chi crede impara a darsi all’altro. La carità suscita la fede, e dunque è testimonianza.

“La Quaresima, – sottolinea Benedetto XVI, – è un tempo propizio per spalancare lo sguardo del nostro cuore verso i fratelli più bisognosi, condividendo con essi del nostro. In questo particolare momento storico, occorre sottolineare l’importanza di una carità informata, documentata, attenta ai numerosi contesti di povertà, miseria, sofferenza… dal peggioramento delle condizioni di vita di molte famiglie, anche a seguito della crisi economica e finanziaria che colpisce molti Paesi dell’Europa e non solo, con l’aumentare della disoccupazione, soprattutto giovanile, fino ai contesti dove il lavoro c’è ma è sfruttato, sottopagato, e senza le tutele minime, tali da garantire la dignità del lavoro stesso e, di conseguenza, della persona umana”.

Credo che questo Messaggio sia perciò di grande attualità. Non solo perché si situa nell’Anno della Fede e dunque in questo contesto è bene ricordare che fede e carità sono due facce della stessa medaglia, cioè la nostra appartenenza a Cristo. Ma è attuale anche perché in questa fase storica, in cui l’uomo fatica a riconoscere se stesso e a trovare una via per il futuro, la parola del Papa presenta una proposta unitaria, un percorso di vita nel quale l’accoglienza di Dio ingenera accoglienza dell’altro in tutte le sue dimensioni, espressioni ed esigenze e così la Chiesa può essere faro di una umanità rinnovata e quindi contribuire all’avvento della “Civiltà dell’Amore”.

VISITA “ad Limina Apostolorum”

Nelle sessione invernale della Conferenza Episcopale Calabra (CEC) riunitasi a Reggio Calabria nei giorni 4, 5 e 6 febbraio, il presidente S.E. Mons. Vittorio Mondello, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-Bova, ha iniziato il suo intervento riassumendo i momenti salienti della Visita ad limina e ringraziando il Santo Padre per la sua amabilità e per le parole di incoraggiamento espresse a tutti noi.

Il Papa ci ha paternamente ascoltati. Ognuno di noi ha avuto modo di presentare al Santo Padre brevemente il cammino della propria Chiesa, che con sollecitudine segue la vita ed il cammino di tutte le Chiese. Naturalmente il colloquio è accompagnato, come da antica tradizione, da una relazione scritta che contiene i dati, i numeri, le attività e una descrizione accurata sulla propria Chiesa.

Nel descrivere la situazione, ho avuto modo di dire al Santo Padre che la nostra Eparchia, sempre fedele alla Sede Apostolica, rende visibile in Calabria la bellezza della Chiesa che, come corpo unico, respira con i suoi due polmoni, in piena comunione e sintonia con le altre 11 Diocesi sorelle, del primo millennio della storia della Chiesa, quando greci e latini, nella differenza delle lingue e tradizioni, lodavano lo stesso Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, sotto la guida paterna e unitaria del Papa di Roma.

Questa particolare testimonianza profetizza la realizzabilità e la bellezza dell’unità dei cristiani.

Le nostre comunità, ho detto a Benedetto XVI, potrebbero essere valorizzate come palestre per sperimentare dal vivo situazioni di unità già vissuta.

E ancora: nelle parrocchie dove sono andato in questi sei mesi, ho incontrato chierici e laici che, corroborati e sostenuti dalla ricchezza spirituale basata sugli insegnamenti dei Padri della Chiesa, diffusi dai buoni e zelanti sacerdoti della Diocesi, sono pieni di energie belle e vive, che, nei luoghi e nel quotidiano, si impegnano per il bene delle persone e a maggior gloria di Dio.

Assieme agli altri confratelli abbiamo parlato della disoccupazione giovanile, della pietà popolare, delle bellezze della Calabria e del rinnovato impegno nell’evangelizzazione.

Benedetto XVI, che è rimasto molto attento a quanto ciascun Vescovo riferiva ha raccomandato: “il maligno non dorme, noi siamo chiamati a non dormire con la nostra fede”.

Il Papa ha mostrato “una grande preoccupazione per il problema della disoccupazione giovanile” mettendo in evidenza che a una fede profonda corrisponde una rinascita in tutti i settori.

Riconoscenti al Signore per tanti doni di grazia e di luce, nel confermare la nostra piena comunione di preghiera e di fedeltà a Sua Santità Benedetto XVI, restiamo confermati dal Suo magistero e dalla Sua Apostolica Benedizione, che i nostri fedeli hanno accolto con devozione filiale.

VEGLIA DIOCESANA DI PREGHIERA MISSIONARIA

L’Ufficio Missionario Diocesano anche quest’anno ha programmato per la terza Domenica di Quaresima – Adorazione della Santa e Vivificante Croce – una Veglia diocesana di preghiera missionaria.

Ci incontreremo Domenica 3 Marzo p.v. a Cosenza, nella Chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore, alle ore 16,45.

Siamo grati a S.E.R. Mons. Giuseppe Morosini, Vescovo di Locri-Gerace, Presidente della Commissione Regionale per la Cooperazione fra le Chiese, che terrà la meditazione.

RITIRO DEL CLERO

Mercoledì 20 febbraio, con inizio alle ore 9,30, si terrà il Ritiro di Clero nella Parrocchia “S. Giovanni Battista” ad Acquaformosa, Chiesa Madonna della Misericordia con la meditazione tenuta da S.E. Monsignor Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea. È tra le figure più significative del cattolicesimo italiano. Ha partecipato al Concilio Vaticano II in quanto ausiliare del Cardinale Lercaro. Tra i pochissimi testimoni viventi di quel grande evento che cambiò la storia della Chiesa Cattolica.

 

Invoco su ciascuno di Voi e sulle Vostre Comunità la Benedizione del Signore,

Lungro, 07 febbraio 2013

 

+ Donato Oliverio

Vescovo